NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      A Natale in 6 case su dieci tornano i dolci tipici locali

       

      I turdilli, dolce natalizio tipico del Cosentino

       

      A Natale in 6 case su dieci tornano i dolci tipici locali

      20 dic 23 I dolci tipici della tradizione regionale saranno presenti in quasi 6 tavole su 10 (58%) con un aumento degli acquisti dell'11% rispetto allo scorso anno. E' quanto emerge dall'indagine Coldiretti/Ixe' su "Il Natale sulle tavole degli italiani" presentata in occasione dell'Assemblea nazionale, dove i cuochi contadini hanno portato le specialità locali dei diversi territori. La crescita dei dolci a km zero è il simbolo di una nuova attenzione alle tradizioni del proprio territorio, anche se il re delle feste resta il panettone presente nel 78% delle case, davanti al pandoro (73%). Ma c'è anche il 41% di italiani che ha scelto di preparare da sé i dolci tipici del Natale. Da Nord a Sud, sottolinea la Coldiretti, c'è solo l'inbarazzo della scelta. In Basilicata non possono mancare i calzoncelli di pasta fritta con ripieno di mandorle e zucchero oppure castagne e cioccolato, in Calabria si consuma la pitta "mpigliata" con la sua caratteristica forma a rosellina. In Campania è tempo di roccocò e susamielli, mentre in Puglia le cartellate baresi. In Friuli torna la gubana a forma a chiocciola, in Emilia Romagna la spongata ripiena di miele, uva passa, noci, pinoli, cedro, in Liguria il pandolce (impasto di farina, uvetta, zucca candita a pezzetti essenza di fiori d'arancio), in Lombardia il Panun de Natal. Non mancano specialità delle isole come in Sicilia con i buccellati di Enna. Ma ogni i regione offre le sue specialità, come in Valle D'Aosta il Flantze, in Piemonte il Crumbot, in Veneto la Pinza, in Trentino lo Zelten, in Toscana il Panforte, nelle Marche il Frustingo, in Umbria il Pampepato, nel Lazio il Pangiallo, in Abruzzo il Parrozzo, in Molise il Cippillati di Trivento e in Sardegna il Pabassinas.

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca"

     

     
Pubblicità


news Oggi in Italia e nel mondo

news Oggi in Calabria

Copyright © 20003-2023 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito