NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Guardavano tv a pagamento col 'pezzotto' stop a segnale, 21 indagati, anche a Cosenza

       

       

      Guardavano tv a pagamento col 'pezzotto' stop a segnale, 21 indagati, anche a Cosenza

      19 dic 23 Guardavano tv e programmi a pagamento con il cosiddetto 'pezzotto', un marchingegno, a volte una semplice scheda, che permette di bypassare i controlli delle Iptv e dei siti di live streaming delle più note piattaforme televisive, ma sono stati lasciati a bocca asciutta perchè il flusso illegale è stato bloccato. Ventuno le persone indagate dalla PS in una operazione coordinata dalla Dda della Procura di Catania. Diversi i Centri operativi per la sicurezza cibernetica della Polizia Postale che sono stati impegnati in numerose perquisizioni e sequestri sull'intero territorio nazionale nei confronti degli appartenenti a una associazione a delinquere transnazionale che avrebbe avuto profitti mensili per svariati milioni di euro.

      Bloccate 50.000 utenze

      A essere stati bloccati sono stati oltre 50mila utenti che avevano un accesso illegale alle piattaforme private a pagamento. Sono stati 13 i pannelli di controllo dei flussi illegali sequestrati dalla polizia postale. Secondo gli investigatori l'organizzazione avrebbe avuto illeciti guadagni per circa 6milioni di euro al mese. Il decreto per le perquisizioni eseguite da diversi Centri operativi per la sicurezza cibernetica della Polizia Postale è stato emesso dal procuratore aggiunto di Catania, Sebastiano Ardita, e dal sostituto procuratore Francesco Camerano.

      Le indagini

      Le indagini, dirette dalla Procura distrettuale del capoluogo etneo, avviate dal Centro operativo per la sicurezza cibernetica di Catania con il diretto coordinamento del Servizio polizia postale di Roma hanno permesso di delineare "l'esistenza di una associazione criminale organizzata in modo gerarchico secondo ruoli distinti e ben precisi e con promotori distribuiti sul territorio nazionale e all'estero, avente come finalità la costante distribuzione, a un elevatissimo numero di utenti, in ambito nazionale e internazionale, di palinsesti live e contenuti on demand protetti da diritti televisivi.

      Vittime le più note piattaforme televisive quali ad esempio Sky, Dazn, Mediaset, Amazon prime, Netflix , che attraverso il sistema delle IPTV illegali, raccoglieva profitti mensili per svariati milioni di euro". Le condotte illecite, sottolinea la Dda di Catania, sono state "consumate in un lungo arco temporale e sono state interrotte grazie all'operazione in corso". Per eludere le indagini, gli indagati, contesta la Procura, avrebbero "fatto uso di applicazioni di messaggistica crittografata, identità fittizie e documenti falsi" che sono stati "utilizzati anche per l'intestazione di utenze telefoniche, di carte di credito, di abbonamenti televisivi e noleggio di server". Scoperta la presenza su varie piattaforme social di canali, gruppi, account, forum, blog e profili che pubblicizzavano la vendita, sul territorio nazionale, di flussi, pannelli e abbonamenti mensili per la visione illegale dei contenuti audiovisivi fruibili anche attraverso numerosi siti illegali di "live streaming". Sono 21 le persone al momento indagate, tra Catania, Messina, Siracusa, Cosenza, Alessandria, Napoli, Salerno, Reggio Emilia, Pisa, Lucca, Livorno e Bari, a cui la Procura etnea contesta, a vario titolo, i reati di associazione per delinquere a carattere transnazionale finalizzata alla diffusione di palinsesti televisivi ad accesso condizionato, danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici, accesso abusivo a un sistema informatico, frode informatica. L'operazione, che si è avvalsa dell'ausilio del personale dei Centri operativi sicurezza cibernetica di Reggio Calabria, Torino, Napoli, Bologna, Firenze, Roma e Bari, ha consentito di inibire il flusso illegale delle Iptv e dei siti di live streaming. .

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca"

     

     
Pubblicità


news Oggi in Italia e nel mondo

news Oggi in Calabria

Copyright © 20003-2023 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito