NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Tra Natale e Capodanno in viaggio 19 mln di italiani

       

       

      Tra Natale e Capodanno in viaggio 19 mln di italiani

      18 dic 23 L'Italia con montagna, città d'arte e mare mantiene il primato di destinazione preferita per gli oltre 19 milioni di italiani (+9,9%) che hanno deciso di mettersi in viaggio per le festività natalizie - esattamente 13 milioni 253 mila per Natale e 5 milioni 878 mila per Capodanno - con un giro di affari globale previsto di 15 miliardi. Emerge dall'indagine di Federalberghi. La scelta di recarsi all'estero riguarda un numero ridotto di viaggiatori (il 5% a Natale e l'8.3% a fine anno) che prediligono comunque le grandi capitali europee. Aumenta la percentuale di coloro che intendono prolungare la vacanza fino a Capodanno (17.5%). A Natale il 95% degli italiani resterà in Italia contro un 5% che sceglierà l'estero. Tra chi rimarrà nel Belpaese, il 55,2% non uscirà dalla propria regione. La classifica delle destinazioni italiane preferite vede in testa la montagna (30,2%), seguita dalle città diverse da quella di residenza (23,4%), dalle località d'arte (19,9%) e dalle località balneari (17,4%). Per la scelta dell'alloggio, resta in pole position la casa di parenti/amici (44,6%), mentre il 22,1% opterà per il comfort della struttura alberghiera. A Natale gli italiani in vacanza dormiranno in media 7,3 notti fuori casa. Nel periodo del soggiorno dedicato alla vacanza natalizia, si effettuerà una spesa media pro capite di 871 euro (816 euro per chi rimarrà in Italia e 2.397 euro per chi andrà all'estero). La gran parte della spesa dei viaggiatori sarà destinata al viaggio (32,1%) e ai pasti (26,3%). Le spese di alloggio assorbiranno il 13,3% del budget e lo shopping il 14,9% del budget. Sempre a Natale il giro di affari previsto sarà di 11 miliardi e 543 milioni di euro, con un incremento del 14% rispetto al Natale 2022. Questo risultato sarebbe potuto essere ancora maggiore se non fosse stato per l'aumento dei prezzi che sta caratterizzando questo periodo. Infatti, il 42,5% dei vacanzieri ha deciso di ridurre la spesa per questa vacanza proprio a causa dell'inflazione. La motivazione principale per la vacanza natalizia sarà la possibilità di raggiungere la propria famiglia (58,8%); il riposo ed il relax (55%); il divertimento (24%) e l'abitudine (20,8%). In occasione di questo Natale si è riscontrato un comportamento molto determinato sulle prenotazioni che sono state effettuate con largo anticipo: solo il 12,1% ha prenotato meno di un mese prima della partenza. Anche per Capodanno la maggioranza (91,7%) sceglierà di restare nel Belpaese, scegliendo principalmente la montagna (34,1%), città diverse dalla propria residenza (25,4%) o località d'arte (20,1%). Il rimanente 8,3% opterà invece per l'estero, preferendo le grandi capitali europee (83,3%) e i parchi divertimenti europei (8,3%). L'alloggio preferito resta la casa di parenti/amici (per il 33,7% dei casi), mentre il 21,9% andrà in albergo. Si passeranno in media 4,3 notti fuori casa. Oltre un quinto dei vacanzieri (20,9%) allungherà la durata della vacanza grazie allo smartworking. La spesa media pro capite (comprensiva di trasporto, alloggio, cibo e divertimenti) sarà di 587 euro (555 euro per chi resterà in Italia e 980 euro per chi andrà all'estero). Per questo Capodanno il budget, in linea con lo scorso anno, si orienterà soprattutto sui pasti (27,1%), sul pernottamento (25%) e sul viaggio (23,4%). Allo shopping sarà riservato il 10,9%. Per la vacanza di Capodanno si prevede un giro di affari pari di oltre 3 miliardi di euro (3 miliardi e 450 milioni), contro i 2 miliardi e 980 milioni dello scorso anno. Anche in questo caso, il risultato sarebbe potuto essere ancora maggiore se non fosse stato per l'aumento dei prezzi che sta caratterizzando questo periodo: il 52,1% dei vacanzieri ha deciso di ridurre la spesa per questa vacanza a causa dell'inflazione. Relax (49,7%) e divertimento (48,6%) saranno per gli italiani i principali motivi della vacanza in occasione del Primo dell'anno. Se a Natale la vacanza non si discute (solo l'8,1% dei vacanzieri potrebbe rivedere i suoi piani in funzione delle previsioni meteo avverse), a Capodanno tale percentuale quasi raddoppia (15,3%).

      Bocca: Tursimo risale

      "Lo scenario che ci mette di fronte la nostra indagine è quello di una ripresa, questo sì, ma dura. Perché non credo si possa sottovalutare il fatto che, tra coloro che hanno deciso di non partire, un buon 49,5% si è trovato di fronte ad una scelta obbligata per motivi economici. Seguono i motivi familiari (24%) e perché farà la vacanza in un altro periodo (19,9%)". Così il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, commenta a caldo i risultati della ricerca relativa al movimento degli italiani in occasione delle festività natalizie. Secondo l'analisi degli albergatori si spende di più, ma a causa delle difficoltà dovute all'aumento del costo della vita in realtà si tende a ridurre drasticamente le spese di alloggio, cibi e divertimenti. In questo quadro, il giro di affari globale previsto in occasione delle feste di fine 2023 raggiunge comunque la cifra di quasi 15 miliardi. "I nostri concittadini sembrano sempre più orientati a dare maggior corpo alla durata della propria vacanza - aggiunge Bocca - e questo è senza dubbio un dato che colpisce positivamente, perché restituisce in effetti la sensazione di tornare ad una sorta di normalità che si era persa negli anni terribili della pandemia". Più nello specifico, conclude il presidente di Federalberghi, "guardando al periodo di Capodanno a mio avviso assistiamo ad un fenomeno nuovo sui cui varrà la pena soffermarsi: lo smartworking diventa strumento strategico per prolungare la vacanza. Una valutazione che viene spontanea a giudicare da quel 21% di viaggiatori che, secondo la nostra indagine, rivela di aver fatto la scelta di gratificarsi con il viaggio senza trascurare il lavoro".

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca"

     

     
Pubblicità


news Oggi in Italia e nel mondo

news Oggi in Calabria

Copyright © 20003-2023 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito