NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Regista cosentina sugli allori dopo il suo secondo film, girato in Sicilia

       

      Foto ricordo al cinema Farnese

       

      Regista cosentina sugli allori dopo il suo secondo film, girato in Sicilia

      10 dic 23 Nella splendida cornice del Cinema Farnese di Campo dei Fiori a Roma la prima proiezione nazionale in sala del film L'Oliveto delle Monache della regista e seneggiatrice cosentina Luciangela Gatto, tratto dall’omonimo romanzo di Nunzio Primavera. Il film è stato realizzato in Sicilia grazie alla produzione dell'ITET “Leonardo da Vinci”, vincitore del bando ‘Visioni Fuori Luogo’ nell’ambito del "Piano Nazionale Cinema e Immagini per La Scuola" del MIBAC, in collaborazione con la scuola partner IPSAA “Leonti” di Barcellona Pozzo di Gotto. La prima volta di un lungometraggio realizzato in Sicilia da una scuola con i modi del cinema professionale per la sala. Un vero film.

      La Gatto con la dirigente Scolaro

      La seconda fatica sul grande schermo della Gatto che, dopo "Rumon", primo film realizzato con i suoi alunni della scuola IISS Cine-tv R. Rossellini di Roma (presentato come evento speciale al Festival del Cinema di Roma 2022, menizone speciale alla regia del XV Festival Internazionale della Cinematografia Sociale 'Tulipani di Seta Nera' e presentato nella sua Cosenza in collaborazione con il Rotary ed il Cinema San Nicola nel novembre 2022), ha proseguito realizzando, con gli alunni dell'ITET “Leonardo da Vinci” di Milazzo, il nuovo lungometraggio, L'Oliveto delle monache, vincitore del bando CIPS – Cinema per la Scuola 2022, con i contributi del MIM e del MIC per la diffusione della cultura cinematografica e audiovisiva nella scuola.

      La presentazione del film in sala

      Professionisti al fianco della Gatto

      La sua realizzazione si è avvalsa dell’attività di professionisti del mondo audiovisivo affiancati da studenti e docenti, inseriti in ogni settore della filiera produttiva i quali hanno permesso di ottenere un lavoro altamente professionale. Hanno collaborato alla realizzazione della colonna sonora del film con la composizione di musiche originali, gli studenti della Masterclass “Musiche per film” del Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, coordinata dal M° Giovanni del Vecchio, tenuta dal M° Dario Marianelli (vincitore del premio Oscar e del Golden Globe per la colonna sonora di Espiazione 2008), compositore per numerose produzioni internazionali premiate nei festival di tutto il mondo.

      La storia

      Il film racconta di un gruppo di studenti che si preparano a fare le loro scelte lavorative. E’ fine maggio, e quelli della quinta classe pensano agli esami maturità. Tindara detta Susy che frequenta una scuola privata a Roma, in collegio dalle Orsoline, è tornata a casa in Sicilia, nella villa alla periferia di Messina, per studiare in vista dell’esame; la raggiunge da Roma la sua amica del cuore Francesca. Le loro giornate s’intrecciano con quelle dei cugini Multari, Ciccio e Carmelo, anche loro maturandi, invischiati nella contesa di un grande oliveto di pertinenza del monastero della Madonnella del Monte dove c’è la loro zia Superiora Arcangela che da tempo cerca di tenere a bada le pretese di un imprenditore locale, don Pasqualino La Torre, che vorrebbe trasformare monastero e oliveto in un grande resort di lusso per ospiti stranieri. Ma ora c’è la nuova Superiora Angela Maria, arrivata in convento dal mondo di fuori e da una vita di prestigio che, mettendo a frutto la sua esperienza, darà un nuovo corso agli eventi determinando una diversa consapevolezza in Tindara. La Superiora Angela Maria e Tindara sono in effetti l’esempio di come le donne siano sempre le prime a cogliere i cambiamenti e a fare scelte determinanti anche se dolorose per avviare questo cambiamento, in nome del buono per ognuno di noi e della restanza, quel forte legame con la propria terra che ci accompagna, ovunque si vada. Le esperienze di vita e i pensieri di questi ragazzi, che si confrontano con il mondo degli adulti, danno l’opportunità per riflettere sulle attività generative di virtuosità che il territorio in cui vivono può offrire, come la valorizzazione del lavoro agrario e la ‘gestione della grande Bellezza’ in cui noncuranti vivono, indicando nelle donne e nella forza dell’imprenditoria femminile la via giusta.

      La festa all'ultimo ciak

      Scuola e cinema assieme

      Obiettivo didattico principale è quello di stimolare una utilizzazione consapevole del linguaggio audiovisivo, non come strumento di spettacolo ma come strumento d’analisi critica del presente e del proprio territorio, attraverso il percorso ed il processo produttivo di realizzazione di un’opera audiovisiva, in questo caso un lungometraggio. L’istituzione scolastica ITET “Leonardo da Vinci” di Milazzo insieme all’istituto partner IPSAA “Leonti” di Barcellona P.G ha concorso con le sue risorse umane, strumentali e di logistica, per ogni specifico settore d’intervento, affiancando l’attività di Esperti esterni professionisti del settore audiovisivo. La realizzazione del film ha accompagnato l’attività didattica dell’intero anno scolastico 2022/2023, diventando un esempio di scuola-laboratorio permanente attraverso l’opportunità straordinaria di fare un film con i criteri e gli strumenti dell’attività professionale mainstream. Il progetto ha impegnato studenti e docenti, uno a fianco all’altro, in una esperienza nuova per entrambi, che ha trasformato il dialogo scolastico unidirezionale e frontale in una sinergia irripetibile di scambio circolare e paritario di conoscenze e abilità. Un risultato sostenuto dalla passione dei suoi partecipanti e dell’intera comunità scolastica che ha rinsaldato la sua unità identitaria accanto alla Dirigente Scolastica Stefana Scolaro.

      La scheda del film

      Titolo: L’Oliveto delle Monache
      anno:2023
      nazionalità: Italiana
      durata: 90’
      soggetto: tratto dall’omonimo romanzo di Nunzio Primavera, ed. Pendragon
      sceneggiatura: Luciangela Gatto
      regia: Luciangela Gatto
      attori: Giada Giordano, Francesco Iarrera, Giovanni Giuffrè, Aurora Grasso, Salvo Cappellano, Chiara Barbagallo, Domenico Barba, Giuseppe Pollicina, Mariadele Martinez, Giada Vadalà.
      direttore della fotografia: Nunzio Gringeri
      montaggio: Flavio Ricci
      musiche: Conservatorio “ Luigi Cherubini” di Firenze
      genere film: film per ragazzi
      produzione: ITET “ Leonardo da Vinci” di Milazzo
      organizzazione generale: Rosa Gagliani, Antonio Patti
      Responsabile di Produzione: Stefana Scolaro.

      Credits

      Il film è stato patrocinato dal Comune di Milazzo. Hanno collaborato alla realizzazione: IPSAA “ Leonti” di Barcellona P.G.; Comune di Milazzo; Fondazione barone Lucifero di San Nicolò di Milazzo; AMP Area Marina Protetta; Storia Patria Milazzese; 02 Italia; Slow Food Sicilia; Latitudini Rete Siciliana di Drammaturgia contemporanea; Associazione ARB di Messina – Spazio Lilla; Istituto Luce.

      Le foto sono state tratte dalla pagina Facebook della Scuola ITET Leonardo da Vinci.

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca"

     

     
Pubblicità


news Oggi in Italia e nel mondo

news Oggi in Calabria

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito