NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Ai confini del Jazz-La musica di mezzo, parte Roccella Fest

       

       

      Ai confini del Jazz-La musica di mezzo, parte Roccella Fest

      23 ago 23 Al via sabato 26 agosto la XLIII edizione del Roccella Jazz Festival "Rumori Mediterranei", una delle kermesse musicali più longeve e seguite in Italia e in Europa. La rassegna, con la direzione artistica di Vincenzo Staiano, è organizzata dal Comune di Roccella Ionica col sostegno della Città Metropolitana di Reggio e della Regione Calabria. "Ai confini del Jazz - La musica di mezzo" è il tema filo conduttore dell'edizione 2023, dedicata a Tony Bennett, pluripremiato crooner statunitense di origini calabresi, morto lo scorso 21 luglio all'età di 96 anni. Nove serate, diciotto concerti, novantasette musicisti, sette produzioni originali, un progetto speciale dedicato alla Turchia, una sezione dedicata ai nuovi talenti del jazz: questi i numeri della 43esima edizione del Festival che da sabato e fino a domenica 3 settembre proporrà anche incontri culturali, seminari e master class di strumento che animeranno, oltre alla tradizionale location del Teatro al Castello, vari siti e luoghi storici di Roccella Ionica, con una serata evento a Martone, cittadina collinare della Locride, alla presenza di Giorgio Marrapodi, ambasciatore d'Italia in Turchia e originario proprio di Martone, in programma martedì 29 agosto. La serata inaugurale "Opening night" includerà un incontro sul tema "La musica e l'ascesa del popolo di mezzo" con il sindaco e il direttore artistico del festival e lo scrittore Mimmo Gangemi. Due i concerti in apertura: il primo è una produzione originale del Festival "Jazz back to Grammo - Vinyl records & improvisation - Italian-American stars. Special tribute to Tony Bennett", caratterizzata dal singolare ascolto combinato di vinili di musica jazz azionati da vecchi grammofoni ad opera del collezionista e performer Giuseppe Nicolò e dalla musica live eseguita dal sassofonista Carmelo Coglitore, dal contrabbassista Pino Delfino e dal batterista Francesco Cusa. Il secondo set vedrà sul palco la Banda Ikona che presenterà "Mediterraneo Ostinato", il progetto di Stefano Saletti e Barbara Eramo, esponenti della world music made in Italy, dedicato alle culture del Mediterraneo, con special guest della serata il clarinettista Gabriele Coen. Il cartellone proseguirà con la sezione dedicata ai giovani "Next generation jazz", in programma il 27 e 28 agosto: in scena il Domenico Rizzuto Electrojazz Ensemble con ospite speciale il cantante e musicista Marcello Cirillo; poi l'Andrea Glockner Sextet. Lunedì 28 agosto saliranno sul palco il Jade Visions Quartet guidato dal contrabbassista Andrea Brissa con uno speciale tributo a Scott LaFaro e Tony Scott, produzione originale di Roccella Jazz Festival e, a seguire, Molje il Mirko Onofrio Large Jazz Ensemble con un'altra produzione commissionata da festival roccellese, "Leon in jazz", un progetto che celebra alcune delle pagine più famose del compositore napoletano Ruggiero Leoncavallo. Si continuerà, poi, con la sezione "Martone e Roccella for Turkey", che vedrà esibirsi quattro formazioni multinazionali guidate da musicisti nati in Turchia e di cultura turca, attive in grandi città europee: l'Hakan Basar Trio e il Cansu Tanrikulu Quartet, il 29 agosto in piazza Matteotti a Martone ed il quartetto Ipek Yolu, seguito dalla formazione Dila Vardar & The Odd Beats, il 30 agosto al teatro al Castello di Roccella. Infine, la storica sezione "Rumori Mediterranei", che si svolgerà dal 31 agosto al 3 settembre al teatro all'aperto ai piedi del Castello Carafa, incentrata sul tema "Italian- Americans again". Sarà, infatti, dedicata in gran parte a figure storiche del jazz italo-americano che saranno al centro di progetti curati da artisti di spicco della scena jazzistica nazionale e internazionale come Rachel Gould, Luis Bonilla, Riccardo Fassi, Mary Holvorson, Jessica Pavone, Jim Rotondi e Michael Rosen. All'interno della sezione il progetto inedito "Semplicemente il migliore. Il mito di Frank Sinatra tra jazz, pop e cinema" che sarà presentato da Luca Cerchiari nella veste di storyteller e dal quartetto di Greta Panettieri il 2 settembre. Ci saranno anche artisti del calibro di Lino Patruno con il suo Jazz Show e Sergio Cammariere. La chiusura di Rumori Mediterranei, il 3 settembre sarà affidata al Footprint Project, gruppo berlinese guidato dalla cantante e frontwoman Rokhaya Niang. "Quarantatré anni di attività - afferma il sindaco Vittorio Zito - per un festival nato in un'area marginale del Sud Italia agli inizi degli anni Ottanta, quando il jazz era considerato un genere di nicchia, e che negli anni si è saputo ritagliare per l'originalità dei contenuti musicali e la commistione degli stili uno spazio di tutto rispetto nella mappa degli appuntamenti jazzistici, portando alto il nome di Roccella e della Calabria nel mondo, è sicuramente un motivo di orgoglio per la nostra città". "I concerti - ha sottolineato il direttore artistico Staiano - con la partecipazione di star di prima grandezza, la formazione dei giovani musicisti con master class di primissimo livello e il grande spazio dato all'editoria musicale e alle produzioni originali costituiscono gli elementi fondanti del programma di una manifestazione culturale che si differenzia da molti altri eventi dove dominano, invece, "il già visto e il già molto sentito". Niente è scontato e certe scelte sono molto sfidanti, ma scommettere sull'originalità e sul nuovo conviene sempre perché è così che si costruisce il futuro".

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca"

     

     
Pubblicità


news Oggi in Italia e nel mondo

news Oggi in Calabria

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito