NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Processo appello a ex sindaco Lucano, chiesti 10 anni

       

       

      Processo appello a ex sindaco Lucano, chiesti 10 anni

      26 ott 22 È iniziata stamattina la requisitoria dei sostituti procuratori generali di Reggio Calabria Adriana Fimiani e Antonio Giuttari nel processo "Xenia" che vede imputato Mimmo Lucano, l'ex sindaco di Riace condannato in primo grado dal Tribunale di Locri a 13 anni e 2 mesi di reclusione per i presunti illeciti nella gestione dei migranti quando era sindaco del centro della Locride. La condanna inflitta nel primo processo a Lucano è stata quasi il doppio rispetto alla richiesta della pubblico ministero di Locri, secondo il quale all'ex sindaco andavano comminati 7 anni e 11 mesi. I reati contestati all'ex sindaco di Riace sono associazione per delinquere, truffa, peculato, falso e abuso d'ufficio. Il processo è nato da un'inchiesta della guardia di finanza sul "modello Riace". La Corte d'Appello, presieduta da Giancarlo Bianchi, nella precedente udienza aveva ammesso l'acquisizione agli atti del processo, con il parere favorevole della pubblica accusa, della perizia redatta dal consulente della difesa Antonio Milicia che, su incarico dei legali di Lucano, ha trascritto il contenuto di 5 intercettazioni. Lucano non è in aula.

      Chiesti 10 anni

      La Procura generale di Reggio Calabria ha chiesto la condanna a 10 anni e 5 mesi di carcere per Mimmo Lucano, l'ex sindaco di Riace e principale imputato del processo "Xenia" nato da un'inchiesta della guardia di finanza sulla gestione dei progetti di accoglienza dei migranti nel piccolo paese della Locride. Davanti alla Corte d'Appello di Reggio, presieduta da Giancarlo Bianchi, si è conclusa la requisitoria dei sostituti procuratori generali Adriana Fimiani e Antonio Giuttari che hanno chiesto per Lucano una pena inferiore rispetto a quella inflitta dal Tribunale di Locri che lo aveva condannato a 13 anni e 2 mesi di reclusione. n sostanza la Procura generale ha chiesto l'assoluzione per un capo di imputazione e la prescrizione per due capi. A Lucano, che nel 2018 trascorse un breve periodo agli arresti domiciliari e circa un anno al divieto di dimora nel Comune di Riace, vengono contestati i reati di associazione per delinquere, truffa, peculato, falso e abusi d'ufficio. Dopo aver ricostruito gli elementi di prova e dopo aver ritenuto inutilizzabili alcune intercettazioni telefoniche, i due sostituti pg hanno chiesto la condanna anche per altri 15 imputati. Per due è stata chiesta l'assoluzione.

      Pisapia: confidiamo in sentenza positiva

      "È stata una requisitoria serena, pacata. In parte i sostituti procuratori generali hanno condiviso quanto è stato sollevato da noi come difesa di Mimmo Lucano in contrasto con la sentenza di primo grado. Su altri punti non condividiamo sia le richieste di condanna che le motivazioni". Al termine dell'udienza di oggi del processo "Xenia" che si sta celebrando davanti alla Corte d'Appello di Reggio Calabria, è quanto ha affermato l'avvocato ed europarlamentare Giuliano Pisapia difensore, assieme all'avvocato Andrea Daqua, dell'ex sindaco di Riace. "Adesso iniziano le difese - ha aggiunto Pisapia - e noi confidiamo in una sentenza positiva". "Aspetteremo l'esito della Corte d'Appello". È il commento, invece, dell'avvocato Daqua che ha sottolineato come la "Procura generale abbia condiviso l'eccezione sulla inutilizzabilità di alcune intercettazioni così come previsto dalla sentenza 'Cavallo' della Corte di Cassazione. Nel nostro intervento spiegheremo i motivi del nostro appello e chiaramente speriamo in un esito positivo perché abbiamo sempre ritenuto che i reati contestati a Mimmo Lucano sono insussistenti".

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca"

     

     
Pubblicità


news Oggi in Italia e nel mondo

news Oggi in Calabria

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito