NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Calabria e Sicilia ultimi per raccolta differenziata, Veneto primo

       

       

      Calabria e Sicilia ultimi per raccolta differenziata, Veneto primo

      04 ott 22 Primo il Veneto, seguito a ruota dalla Sardegna e dalla Lombardia: questo il podio emerso dall'analisi dei dati, relativi al 2020, dell'XI rapporto Anci-Conai sulla raccolta differenziata e il riciclo. Il Veneto guida il plotoncino delle regioni di questa speciale graduatoria con il 75,9% di differenziata, archiviando un incremento del 3% di quantità nel periodo 2016-2020; la Sardegna vanta un 74% di raccolta (+13,9%) mentre la Lombardia si attesta al 73% (+4,8%). In coda la Sicilia ( 42,2% e un incremento nel quinquennio 2016-2020 del 26,8%), in compagnia della Calabria (48% e +14,8%) e del Lazio (51,8% e +9,5%). Nel complesso la percentuale di raccolta differenziata nel 2020, l'anno del Covid, ha raggiunto il 62,9%, facendo segnare un incremento del 10,3% rispetto al periodo 2016-2020.

      Nasce portale Anci-Conai, sarà mappa in tempo reale

      Tutti i dati sulla raccolta differenziata In Italia: dal vetro alla carta, dalla plastica all'alluminio, fino all'acciaio, al legno e al compostabile; tutto in un unico 'contenitore' in grado di fornire una fotografia aggiornata dell'impegno dei Comuni nella raccolta differenziata, con tanto di corrispettivi economici a copertura dei maggiori oneri: questo l'identikit di 'Open', il portale realizzato da Anci e Conai nell'ambito dell'Accordo 2020-2024, presentato oggi insieme all'XI rapporto 2020 sulla raccolta differenziata e il riciclo. "Puntiamo a rendere trasparenti e accessibili al pubblico - ha spiegato il presidente del Consiglio nazionale Anci Enzo Bianco - tutte le informazioni relative alle raccolte differenziate e ai corrispettivi erogati dai Consorzi di filiera, coerentemente con le più moderne regolamentazioni sull'accesso universale alle informazioni ambientali". In generale, da quanto emerge dallo studio, nel 2020 sono state migliorate le performance di raccolta differenziata di quasi tutte le Regioni italiane, specie quelle del Sud, con un dato medio complessivo di circa il 62% di differenziata. Significativi avanzamenti anche per i quantitativi gestiti all'interno dell'accordo Anci-Conai, con quasi 7 milioni di tonnellate di imballaggi di carta, plastica, vetro, metalli e legno. Secondo lo studio nel 2020 il Veneto, seguito a ruota da Sardegna e Lombardia, ha guidato la classifica sulla raccolta differenziata e il riciclo grazie a un 76% di differenziata, archiviando un 3% di incremento per quantità nel periodo 2016-2020. La Sardegna ha chiuso l'anno con un 74% di raccolta (+13,9%) mentre la Lombardia si è attestata al 73% (+4,8%). In coda la Sicilia (42,2% e un incremento nel quinquennio 2016-2020 del 26,8%), in compagnia della Calabria (48% e +14,8%) e del Lazio (51,8% e +9,5%). Nel complesso la percentuale di raccolta differenziata nel 2020, l'anno del Covid, ha raggiunto il 63%, facendo segnare un incremento del 10,3% rispetto al periodo 2016-2020. Rilevante il dato sulla produzione pro capite di rifiuti urbani: 486,5 kg, a fronte di un ammontare complessivo nazionale di 28,8 milioni di tonnellate, di cui 18,1 differenziati. Sul complesso dei rifiuti riconosciuti dai Consorzi di filiera Conai svetta il 57% di raccolta della plastica, che insieme a carta e vetro rappresenta il 95% di tutti i corrispettivi erogati. Tuttavia la filiera che ha registrato il maggiore incremento, rispetto al 2019, è stata quella degli imballaggi di carta (+28,3%), seguita da quella dell'acciaio (+6,1%). Soddisfatto il sindaco di Lecce e delegato Anci per Energia e Rifiuti, Carlo Salvemini: "Con il Piano nazionale di ripresa e resilienza lo Stato ha finalmente investito adeguate risorse per la dotazione impiantistica, carente in particolare nel Mezzogiorno, per ricucire i divari che anche il rapporto Anci-Conai certifica. L'anno 2020 vede la percentuale di raccolta differenziata italiana migliorare ancora, nonostante le difficoltà della gestione pandemica. In questi anni - rimarca Salvemini - la collaborazione tra i Comuni italiani e il Conai è cresciuta a livello quantitativo, con nuove convenzioni, e qualitativo grazie al sostegno alla progettazione garantito ai Comuni propri in vista degli interventi Pnrr che rappresentano una occasione irripetibile che siamo chiamati a cogliere". "Siamo molto felici di presentare questo rapporto, divenuto un punto di riferimento importante per il mondo della gestione dei rifiuti urbani", ha spiegato il presidente Conai Luca Ruini. "Rifiuti che, oggi più che in passato, è importante vedere come risorse prodotte dalle nostre città, vere e proprie miniere metropolitane".

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca"

     

     
Pubblicità


news Oggi in Italia e nel mondo

news Oggi in Calabria

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito