NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      In Calabria il più alto tasso di mortalità infantile

       

       

      In Calabria il più alto tasso di mortalità infantile

      16 nov 22 Per un bambino che nasce in Calabria l'aspettativa di vita media è di 81,3 anni, ma la speranza di vita in buona salute è di 54,4 anni, la più bassa del Paese, con un divario di 12 anni rispetto alla Provincia di Bolzano, che ha la più alta (67,2%). Tra le bambine la forbice è ancora più ampia, 15 anni in meno rispetto al Trentino. E' uno dei dati che emergono dalla XIII edizione dell'Atlante dell'infanzia a rischio in Italia "Come stai?" di Save the Children. La Calabria, secondo il rapporto, è la regione con il più alto tasso di mortalità infantile (4,42 ogni 1000 nati). Sul fronte sanitario, nonostante il crollo demografico - con meno di 400mila bambini in media nati nel 2021 (7,1 i bambini nati ogni 1000 abitanti in Calabria) - mancano 1.400 pediatri di base e la media di bambini under14 assistiti per pediatra è pari a 826 in Calabria (883 la media nazionale che supera il limite stabilito per legge di 800 assistiti). La Calabria ha anche la spesa pro-capite dei Comuni per servizi alla prima infanzia più bassa (110 euro) così come la percentuale di bambini sotto i 3 anni che accede a asili nido pubblici e convenzionati (2,8%). Inoltre, più di 1 minore su tre tra i 3-17enni non pratica mai sport (33,4% contro la media nazionale del 24,7%) ed è tra le regioni con la percentuale più bassa di minori che lo praticano in maniera continuativa (31,1%); più di 1 bambino e adolescente su 3 è sovrappeso o obeso e le mense scolastiche in alcune province sono merce rara: a Reggio solo 1 alunno su 9 mangia a mensa alla primaria (11,5%) ma a Catanzaro e Crotone la frequentano il 38,7% e il 28,2%. In Italia, dove quasi 1,4 milione di bambini vivono in povertà assoluta - la Calabria registra il 32% in povertà relativa, al di sopra della media nazionale del 22% - la pandemia, rileva il rapporto, ha amplificato l'intreccio tra disuguaglianze e salute, dalla nascita all'adolescenza. Nel caso dei bambini con disabilità o limitazioni funzionali, il modello italiano di inclusione scolastica è tra i più avanzati ma l'attuazione lascia a desiderare. In Calabria solo il 27% delle scuole è privo di barriere per alunni con disabilità motoria, sotto la media nazionale già bassa (32%).

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca"

     

     
Pubblicità


news Oggi in Italia e nel mondo

news Oggi in Calabria

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito