NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Allerta meteo rossa in Calabria, scuole chiuse a Cosenza e Rende

       

       

      Allerta meteo rossa in Calabria, scuole chiuse a Cosenza e Rende

      25 nov 21 Una perturbazione di origine atlantica raggiungerà nelle prossime ore l'Italia portando piogge e temporali sulle regioni centro meridionali. Sulla base delle previsioni disponibili il Dipartimento della Protezione Civile ha dunque emesso una allerta meteo che prevede a partire dalla serata di oggi precipitazioni diffuse, che localmente potranno essere anche molto intense e accompagnate da grandinate, fulmini e forti raffiche di vento, sui settori costieri tirrenici di Calabria centro-settentrionale, Basilicata e Campania, in estensione a quelli del Lazio meridionale. Dalle prime ore di domani sono attesi inoltre venti di burrasca su Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia, Molise, Abruzzo e Lazio. Alla luce dei fenomeni previsti, il Dipartimento ha valutato una allerta rossa su parte della Calabria e allerta arancione sul resto della regione e su Basilicata, Campania e gran parte della Puglia

      Allerta su alto tirreno cosentino

      La Protezione civile regionale della Calabria ha diramato un bollettino di allerta meteo rossa per domani per l'alto Tirreno Cosentino. Allerta gialla per tutto il resto della regione ad eccezione della zona del lametino dove l'allerta è arancione. In particolare, riferisce la Protezione civile calabrese, per domani sono previste "piogge diffuse e temporali sparsi" sull'alto Tirreno Cosentino e "piogge e temporali sparse" sul lametino. Sul resto della regione sono previste "piogge sparse e temporali isolati, rovesci o temporali isolati". Attesi anche "venti forti e mareggiate lungo le coste esposte su tutte le zone di allerta meteo".

      Scuole chiuse a Cosenza

      Il Sindaco Franz Caruso, nella sua qualità di autorità territoriale di protezione civile, in considerazione della comunicazione del Dipartimento di Protezione civile della Regione Calabria, con la quale, in fase previsionale, è stato diramato un avviso di allerta meteo rossa, ha ordinato, per la giornata di domani, venerdì 26 novembre, la chiusura di tutte le scuole, di ogni ordine e grado, presenti nel territorio comunale. Il provvedimento del Sindaco Caruso è stato motivato con la situazione di pericolo per l'incolumità di persone e cose che potrà scaturire dalla criticità rappresentata dall'allerta meteo rossa e con l'esigenza di adottare misure precauzionali. L'ordinanza di chiusura delle scuole si è resa necessaria per far sì che le strade, durante gli eventi meteo avversi, rimangano, per quanto possibile, libere dal traffico, al fine di agevolare gli eventuali soccorsi ed aiuti ed anche in considerazione dell'esigenza di limitare gli spostamenti di persone e veicoli nel territorio cittadino, atteso, inoltre, che lo spostamento degli studenti, per raggiungere i plessi scolastici, determinerebbe una circolazione molto intensa in condizioni di viabilità non ottimali. Il messaggio di allerta meteo è stato comunicato al Comune di Cosenza dalla Sala Operativa della Protezione civile regionale. Il messaggio prevede un livello di allertamento codice rosso a partire dalla mezzanotte di oggi alle ore 24,00 di domani, venerdì 26 novembre, e comunque fino a cessate esigenze. Il quadro previsionale tracciato dalla Protezione civile regionale e reso noto dalla dirigente della Protezione civile comunale, ing.Antonella Rino, fa riferimento a precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio, di forte intensità o temporali. I fenomeni saranno accompagnati da frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Il Sindaco Franz Caruso e l'Amministrazione comunale, con l'Assessore alla protezione civile Veronica Buffone, hanno disposto l’attivazione del Centro operativo comunale (C.O.C), invitando i cittadini alla massima prudenza e richiamandosi alle raccomandazioni diffuse dalla Protezione Civile: non mettersi in viaggio se non strettamente necessario, evitare i sottopassi, abbandonare i piani seminterrati o interrati se ubicati in zone depresse o a ridosso di fiumi, torrenti tombati o con sezioni d’alveo ristrette per cause antropiche. Nelle predette aree è consigliato di raggiungere i piani superiori, non sostare in prossimità di aree con versanti acclivi che potrebbero dare origine a colate rapide di fango e crolli di blocchi rocciosi. La situazione sarà monitorata, costantemente, dal servizio di Protezione civile comunale e dalla Polizia municipale. L'ordinanza del Sindaco riguarda tutte le scuole, statali e paritarie, di ogni ordine e grado, pubbliche e private, ivi compreso il Conservatorio di Musica “Stanislao Giacomantonio”, nonché i servizi socio educativi per la prima infanzia – fino a 36 mesi di età – con inclusione delle ludoteche, presenti nel territorio del Comune di Cosenza.

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca"

     

     
Pubblicità


news Oggi in Italia e nel mondo

news Oggi in Calabria

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito