NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Illeciti in depurazione Alto Tirreno cosentino, 10 indagati, coinvolto sindaco S.Nicola A.

       

       

      Illeciti in depurazione Alto Tirreno cosentino, 10 indagati, coinvolto sindaco S.Nicola A.

      20 lug 21 I militari della Compagnia Carabinieri di Scalea, hanno dato esecuzione questa mattina a 10 misure cautelari emesse dal GIP presso il Tribunale di Paola, Rosa Maria Misiti. Esse hanno riguardato un sindaco, 3 responsabili degli Uffici tecnici di comuni dell'Alto tirreno cosentino, vari imprenditori e un tecnico dell'ARPACAL. L'indagine coordinata dal Procuratore della Repubblica di Paola, Pierpaolo Bruni ha ad oggetto una serie di illeciti riguardanti procedure ad evidenza pubblica nel settore della depurazione. In particolare sono state ricostruite condotte collusive e fraudolente finalizzate ad avvantaggiare uno o più operatori economici con riguardo ad appalti e affidamento di servizi in diversi comuni dell'Alto Tirreno Cosentino, anche in violazione dei criteri di rotazione nell'affidamento di lavori e aggirando il dovere di effettuare indagini di mercato. E' emerso dalle indagini che taluni imprenditori hanno violato gli obblighi contrattuali assunti con comuni della fascia tirrenica con riguardo ad appalti afferenti la gestione e la manutenzione dell'impianto di depurazione e degli impianti di sollevamento e hanno smaltito fanghi di depurazione senza adeguato trattamento presso terreni agricoli anziché mediante conferimento in discarica autorizzata, talora anche attraverso lo sversamento del refluo fognario in un collettore occulto In alcune circostanze sono state immesse nelle acque sostanze chimiche in assenza di un preciso dosaggio rapportato alle caratteristiche microbiche delle acque, con la finalità di occultare la carica batterica delle acque prima dei previsti controlli, la cui esecuzione veniva in anticipo e preventivamente comunicata al soggetto da controllare da parte di un tecnico dell'ARPACAL che, violando il segreto d'ufficio, concordava direttamente con i gestori degli impianti di depurazione le modalità di esecuzione dei controlli, oltre che la scelta del serbatoio da verificare, così determinando una alterazione della genuinità delle analisi effettuate.

      Coinvolto sindaco San Nicola Arcella

      E' il sindaco di San Nicola Arcella, Barbara Mele, il primo cittadino coinvolto nell'inchiesta della Procura della Repubblica di Paola sui presunti illeciti nel settore della depurazione. Nei suoi confronti il Gip, Rosa Maria Misiti, ha disposto l'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. Nell'ambito dell'inchiesta, coordinata dal Procuratore della Repubblica Pierpaolo Bruni, sono state emesse quattro ordinanze di custodia cautelare ai domiciliari e cinque interdittive. Coinvolti tre responsabili degli Uffici tecnici di comuni dell'Alto tirreno cosentino ed alcuni imprenditori. Indagato anche un tecnico dell'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente della Calabria (Arpacal), Francesco Fullone, di 43 anni, sospeso dai pubblici uffici per un anno, il quale violando il segreto d'ufficio, "concordava direttamente con i gestori degli impianti di depurazione le modalità di esecuzione dei controlli, oltre che la scelta del serbatoio da verificare, determinando così un'alterazione della genuinità delle analisi effettuate". Nel registro degli indagati sono finite 17 persone, tra cui Vincenzo Cristoforo, assessore all'Urbanistica al Comune di Belvedere Marittimo, già indagato nell'inchiesta denominata "Appalti e massoneria", al quale è stato imposto il divieto temporaneo di esercitare l'attività professionale per un anno. Gli investigatori riferiscono di una "gestione approssimativa e scellerata" della depurazione e attestazioni di circostanze non corrispondenti al vero rispetto all'affidamento di lavori pubblici. L'indagine, che si è avvalsa di intercettazioni, pedinamenti e acquisizione di documenti, é parti nel mese di ottobre del 2019 a seguito di una denuncia presentata nei riguardi di un imprenditore affidatario di un appalto. Imprenditore, secondo quanto riferito dagli inquirenti, che poi si è scoperto detenere un vero e proprio monopolio grazie alla complicità dei tecnici comunali e al sistema degli "appalti spezzatino".

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca"

     

     
Pubblicità


news Oggi in Italia e nel mondo

news Oggi in Calabria

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Giovanni Folino
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito