NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Ospedale GOM Reggio C. ha completato prima fase vaccinazioni

       

       

      Ospedale GOM Reggio C. ha completato prima fase vaccinazioni

      08 gen 21 Al Grande ospedale metropolitano di Reggio Calabria si è chiusa oggi la prima sessione della campagna vaccinale anti-covid che ha riguardato i dipendenti e il personale di supporto che frequenta abitualmente gli ambienti ospedalieri. Lo comunica la direzione generale dell'Azienda ospedaliera con una nota nella quale si precisa che "a fronte dei 1250 consensi espressi dai dipendenti sono state effettuate 1504 vaccinazioni". Il numero maggiore è dovuto al fatto che "alcuni dipendenti hanno scelto di aderire alla campagna rilasciando il formale consenso all'atto della registrazione, immediatamente prima di sottoporsi alla vaccinazione. Ad un certo numero di persone, non consistente, - è detto nella nota - è stata differita la somministrazione per motivi prudenziali in quanto soggetti affetti da recenti episodi febbrili o altre patologie, ovvero perché da poco sottoposti a vaccinazione antinfluenzale. Inoltre, con le dovute cautele, è stata data l'opportunità di vaccinarsi anche a quei dipendenti che presentavano relative controindicazioni, per la presenza di allergie e malattie autoimmuni attive e storia di crisi convulsive. Due dipendenti, in particolare, hanno ricevuto il vaccino in zona protetta, distesi in barella e con accesso venoso". I vaccini sono stati somministrati all'interno di in un unico ambiente suddiviso in sette postazioni e dotato di un ampio spazio dedicato all'osservazione del vaccinando dopo l'inoculazione. Il tutto sotto il coordinamento del covid manager Carmelo Mangano, e del direttore medico del presidio, Antonino Verduci. "Si sono registrati - riporta ancora la nota - solo due casi di reazioni avverse, prontamente rientrati. Non si sono registrati, invece, casi di effetti collaterali né immediatamente dopo la somministrazione né a distanza di giorni, fatto salvo l'indolenzimento della zona interessata che ha avuto durata di alcune ore e che è risultato piuttosto comune tra i soggetti sottoposti a vaccino. La somministrazione dei richiami dei vaccini eseguiti nella prima sessione avrà luogo dal 25 al 29 gennaio, con le stesse modalità organizzative tenute fino ad oggi".

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca"

     

     
Pubblicità


news Oggi in Italia e nel mondo

news Oggi in Calabria

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Giovanni Folino
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito