NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      La App Immuni pronta a fine maggio, ma funziona solo se tanti tamponi

       

       

      La App Immuni pronta a fine maggio, ma funziona solo se tanti tamponi

      05 mag 20 La App 'Immuni' per il contact tracing dei sospetti casi positivi di Covid 19 dovrebbe essere pronta per la fine di maggio. E' la valutazione del commissario per l'emergenza Domenico Arcuri, sentito in video audizione dalla Commissione Trasporti e telecomunicazioni della Camera. "A cavallo della fine del mese l'App sarà pronta per essere utilizzata" precisa l'amministratore delegato di Invitalia sottolineando però che si tratta di sua opinione: "gli interlocutori che possono sciogliervi questo dilemma sono altri" dice infatti riferendosi ai ministeri competenti, primi tra tutti Salute e Innovazione. Prima della partenza della Fase 2 con le riaperture scattate il 4 maggio Arcuri non aveva escluso che la App potesse essere pronta prima della fine del mese, ma di fronte alle insistenze dei commissari, specie di opposizione e della Lega, ha ora corretto il tiro. Il commissario, che è stato sentito oggi dal Copasir proprio su tutte le questioni legate alla sicurezza della App, ha poi rimarcato anche il fatto che così come non è lui a decidere quando Immuni sarà pienamente operativa, non è stato lui a scegliere l'applicazione prodotta dalla società Bending Spoons. "Faccio il Commissario all'emergenza e non faccio il ministro dell'Innovazione o della Salute" e, dunque, "intervengo a valle di decisioni che non ho preso, rispetto alle quali non ho avuto alcun ruolo e che di conseguenza non ho condiviso". E quindi le domande sulle "modalità con cui si è giunti all'individuazione" di Bending Spoons "non vanno rivolte a me, per due motivi: perché non saprei rispondere e perché non ho partecipato a questo percorso. Avete interlocutori più informati di me a cui rivolgervi". Quanto al funzionamento della app, che sarà offerta a titolo gratuito, Arcuri ha detto che "allo stato dell'arte le funzionalità giungeranno fino all'alert del contatto con un soggetto contagiato, che avverrà con modalità previste. Una volta effettuato l'alert le funzioni della app si interromperanno. Al momento non è prevista alcuna relazione tra la App e il Sistema sanitario nazionale (Ssn) successiva al suddetto alert", ha concluso Arcuri che però nelle settimane scorse aveva prospettato che la connessione con il Ssn potesse essere la seconda fase della vita della App. Certo è che decisiva per il successo della App sarà la capacità di fare tamponi tempestivamente ai sospetti positivi individuati, ha avvertito Arcuri, secondo il quale vanno fatti molti più test. Alle Regioni ne saranno consegnati 5 milioni nelle prossime settimane (finora ne sono stati eseguiti oltre 2,2 milioni). Inoltre, sempre utile ricordarlo, utilizzando l'applicazione la tecnologia Bluetooth, è indispensabile che l'utente - che la scaricherà solo su base volontaria - attivi il bluetooth stesso, altrimenti la App non funzionerà. Infine la privacy. Unico titolare della protezione dei dati personali sarà il ministero della Salute e gli stessi saranno cancellati o resi "definitivamente anonimi" entro il 31 dicembre.

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca"

     

     
Pubblicità


news Oggi in Italia e nel mondo

news Oggi in Calabria

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito