NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Cane lupo avvelenato e impiccato a cartello stradale a Marcellinara

       

       

      Cane lupo avvelenato e impiccato a cartello stradale a Marcellinara

      10 gen 20 Un esemplare di cane lupo è stato avvelenato e poi appeso ad un cartello stradale che segnala l'ingresso nel territorio di Marcellinara, in provincia di Catanzaro. Sull'episodio indagano i carabinieri forestale. "La bestia umana che ha commesso questo efferato crimine - afferma Rinaldo Sidoli, portavoce di Alleanza popolare ecologista, che ha reso noto l'episodio - crede di intimidire con questo messaggio macabro. Si sbaglia, risponderà per animalicidio. Il 'Canis lupus' è una specie rigorosamente protetta e ne è proibita qualsiasi forma di cattura o uccisione. Chiediamo, pertanto, al Ministro dell'Ambiente, Sergio Costa, di richiedere una relazione urgente di quanto accaduto alle forze dell'ordine e procedere alla costituzione di parte civile per reati commessi ai danni della fauna, bene indisponibile dello Stato. Siamo stanchi di dover condannare simili atti. I lupi fanno parte del patrimonio della biodiversità dell'Italia".

      Sindaco Marcelinara: gesto inqualificabile

      "La stupidità umana non ha limiti. Tutta la comunità di Marcellinara è offesa e reagisce a questo inqualificabile atto con la forza di chi ripudia il male fine a se stesso". E' quanto afferma il sindaco di Marcellinara, Vittorio Scerbo, in una nota dell'Amministrazione comunale nella quale "si condanna con fermezza l'esecrabile e indegno gesto che, questa mattina, ha lasciato attoniti e sbigottiti tutti nel vedere un lupo appeso sul cartello posto all'ingresso della nostra cittadina". "Chiamo a raccolta tutti - prosegue Scerbo - per testimoniare, uniti all'Amministrazione Comunale, i valori della civiltà e del bene che albergano nel nostro popolo. Confido fermamente nell'operato delle forze dell'ordine per risalire e consegnare alla giustizia chi ha potuto compiere un' atrocità così miserabile. Marcellinara non è questa".

      WWF: atto di pura barbarie

      "Ad appena due giorni dalla liberazione di un magnifico individuo di lupo che era stato investito su una strada della Sila, soccorso da un automobilista di passaggio e curato dai veterinari cosentini, un altro episodio, questa volta di matrice completamente opposta, ricorda quanto sia ancora lunga e difficile la battaglia per la convivenza tra l'uomo e il predatore". E' quanto si afferma in una nota del Wwf dopo il ritrovamento di un esemplare di lupo appeso ad un cartello stradale a Marcellinara, nel Catanzarese. "Stigmatizziamo con forza questo atto di pura barbarie - è detto nella nota del Wwf - che ci riporta indietro nel tempo, quando i carnivori (non solo i lupi, ma anche le volpi, i gatti selvatici, ecc.) erano considerati 'nocivi' e per questo perseguitati e sterminati con ogni mezzo, tanto da portare lo stesso lupo sulla soglia dell'estinzione, con appena un centinaio individui stimati in tutta Italia ai primi anni '70, secondo i dati della prima ricerca sulla specie organizzata dal Wwf e dall'Università di Roma e denominata 'Operazione San Francesco'. Il territorio di Marcellinara purtroppo non è nuovo a simili episodi di crudeltà: nel 1996 le carcasse di sette cuccioloni furono rinvenute dopo che i poveri animali erano stati avvelenati, per quanto emerse dalle analisi dei veterinari. E, come se non fosse bastato, un altro lupo, una femmina, questa volta sventrata e appesa, venne fatta ritrovare dopo pochi mesi nella proprietà di un rappresentante locale dell'associazione". "Saremo sempre attenti a denunciare e respingere - è detto ancora nella nota - ogni tentativo di alterazione di questo equilibrio e continueremo ad operare, in stretta sinergia con le forze dell'ordine, al fine di garantire il rispetto dell'ambiente e della legalità. Pertanto, nel ringraziare il personale dell'Arma dei Carabinieri che si sta occupando delle indagini preannunciamo un il deposito di un esposto alla Procura della Repubblica auspicando che si possa presto giungere alla individuazione dei responsabili di un gesto così riprovevole".

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca"

     

     
Pubblicità


news Oggi in Italia e nel mondo

news Oggi in Calabria

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito