NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      La Cittadella regionale intitolata a Jole Santelli

       

       

      La Cittadella regionale intitolata a Jole Santelli

      28 dic 20 E' stata intitolata a Jole Santelli, prima presidente donna della Regione Calabria, nel giorno che avrebbe dovuto segnare il suo cinquantaduesimo compleanno, la Cittadella regionale degli uffici di Catanzaro. Emozioni e lacrime trattenute a stento dal presidente facente funzioni Nino Spirlì, dagli assessori della sua giunta (mancava solo Sergio De Caprio, assente dalla Calabria per motivi familiari) dalle sorelle Paola e Roberta, da consiglieri di maggioranza e di opposizione e sindaci - c'erano tra questi Maria Limardo (Vibo), Sergio Abramo (Catanzaro) e Giuseppe Falcomatà (Reggio) - nella sala che ha preceduto la benedizione della targa all'ingresso principale del palazzo benedetta dall'arcivescovo di Catanzaro Squillace mons. Vincenzo Bertolone, presidente della Conferenza episcopale Calabra. La Cittadella da oggi porta il nome di Jole Santelli, già parlamentare e più volte sottosegretario di Stato scomparsa il 15 ottobre scorso. Una decisione che non è andata giù ad un cartello di associazioni catanzaresi che ha presentato un ricorso al Tar. "Avremmo dovuto festeggiare in altro modo questa ricorrenza - ha detto Spirlì, preceduto da un tributo video - ma non ci è stato dato di poterlo fare. Ma questa giornata non poteva passare senza che ci fosse un regalo della Calabria al politico che, quanto e più di tutti gli altri, ha segnato un passaggio nuovo nel linguaggio, nell'approccio, nel disegno e nei risultati politici". Spirlì ha parlato di Jole Santelli come il "politico che ha segnato un passaggio nuovo", facendo riferimento anche alle parole del procuratore Gratteri, secondo cui la defunta presidente della Regione "è e resta il politico su cui non si può dire una parola negativa. Lei ha sfondato dall'interno le porte di questo palazzo, è entrata con un sorriso e con un sorriso ha aperto le porte a tutti i calabresi". "La Giunta - ha sostenuto Spirlì - è formata da tutti noi che siamo orfani e vedovi di Jole. In queste settimane non l'abbiamo mai sentita lontana, perché lei ha segnato un solco talmente profondo e corposo, nella politica e in questa amministrazione, che non ci si può allontanare, da quel solco. Jole è stato un seminatore di grano buono, e abbiamo anche il piacere di vederne già i frutti. Noi continueremo ad amministrare con buon senso fino all'ultimo giorno: quello ci ha insegnato Jole, quello ci ha chiesto e quello faremo. Ha continuato a lavorare fino all'ultimo e noi seguiremo il suo esempio" . Mons. Bertolone ha parlato di Jole Santelli riandando anche a ricordi personali."Non è mai stata -ha detto - una donna di parte, ma ha fatto del dialogo il suo modus vivendi. Questo è l'esempio migliore che lascia alla classe politica regionale. Sulla base di quello che è stato il suo agire - ha detto ancora - in cui va colta quell'amicizia civile che deve vedere privilegiato il bene comune sull'io". Per l'assessore al Lavoro Fausto Orsomarso "l'intitolazione è stata una scelta doverosa, condivisa dal Consiglio regionale e dall'opinione pubblica. Intestiamo questa Cittadella, che non aveva ancora un nome, a chi ha espresso un modo nuovo di rappresentare la Calabria". Di "vittoria dei calabresi" ha parlato l'assessore all'Agricoltura Gianluca Gallo. 'Il nostro lavoro - ha aggiunto - è nato ed è cresciuto solo grazie a lei e alla sua lungimiranza e questa consacrazione porta il suo nome". "Purtroppo - ha sottolineasto l'assessore all'Istruzione Sandra Savaglio - la vita è questa: si nasce e si muore e nessuno fa eccezione a questa regola. Fanno eccezione però quelle persone che lasciano un segno e che vivranno per sempre nella storia di tutti noi. Jole sarà per sempre una di queste persone speciali". A detta dell'assessore alle Infrastrutture Domenica Catalfamo "quella di oggi è una intitolazione alla prima donna calabrese che ha ricoperto il ruolo di presidente della Regione. Continueremo nella direzione condivisa con lei, nel segno di un entusiasmo travolgente". "Una giornata emozionante, un momento toccante - ha detto il responsabile del Bilancio, Franco Talarico - che rimarrà indelebile nei cuori dei calabresi e nella storia politica di questa nostra regione". "Oggi - ha detto l'assessore all'Ambiente, Sergio De Caprio -, non celebriamo solo la prima donna presidente della Regione Calabria, ma rinnoviamo il suo impegno e il suo esempio per la costruzione di una Calabria dei calabresi, fondata sull'uguaglianza nei diritti e nel lavoro, nel rispetto di tutti, con la partecipazione di tutti, per il bene comune".

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca"

     

     
Pubblicità


news Oggi in Italia e nel mondo

news Oggi in Calabria

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Giovanni Folino
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito