HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo


Cronaca
L'aviaria arrivata in Italia

 

Aviaria: Il virus si diffonde in Europa. Primo caso in Francia, due casi in Bosnia. In 5 giorni 19.000 telefonate al numero verde 1500

17/02 Prima due falsi allarmi - un cigno a Lione, due anatre nella Somme, al nord - poi la notizia, tanto temuta: l' influenza aviaria e' arrivata anche in Francia ed ha colpito mortalmente un' anatra selvatica nel dipartimento dell' Ain, nell' est della Francia. L'anatra malata faceva parte di un gruppo di sette esemplari trovati morti nella palude della Dombes, nel comune di Joyeux, ad una quarantina di chilometri a nord est di Lione. L'animale e' stato ritrovato lunedi' scorso, e gli esami hanno rivelato il virus dell' influenza aviaria. A dare la notizia del primo caso ''sospetto'' francese e' stato oggi il ministero dell' agricoltura, che ha parlato di ''forti probabilita''' ed ha annunciato ulteriori esami. Ma non sembrano esserci dubbi. ''Il risultato delle prime analisi - ha spiegato il ministero in un comunicato - fatte subito dai laboratori hanno messo in evidenza la presenza del virus H5, con forti similitudini con il ceppe H5N1 asiatico''. Nell' area sono scattate subito le misure di precauzione: zona delimitata di 'protezione rafforzata' di un raggio di tre chilometri dal luogo di ritrovamento e di 'sorveglianza' di dieci. Dombes e' una regione paludosa molto frequentata dagli uccelli migratori. A nord si trova anche un allevamento industriale di volatili. L' allarme e' cosi' arrivato nei palazzi parigini. Il premier Dominique de Villepin - dopo aver informato la Commissione europea - non ha perso tempo, ed ha convocato in serata a Palazzo Matignon i ministri della sanita', Xavier Bertrand, e dell' agricoltura, Dominique Bussereau. Il governo aveva gia' deciso nei giorni scorsi l' allevamento al chiuso di tutti gli allevamenti di volatili, a livello industriale e di privati. Se c' e' un sospetto di presenza di virus in uno di questi allevamenti, il piano dell' esecutivo ne prevede il sequestro, prelievi per analisi, dispositivi di controllo di tutti i movimenti (persone, altri animali) e disinfezione dei veicoli che escono dall' allevamento. E naturalmente misure piu' drastiche - come l' abbattimento sul posto di tutti i volatili - in caso di infezione accertata. ''Non bisogna avere alcuna paura'', ha tranquillizzato il ministro dell' agricoltura, Bussereau. Ma il sindaco di Tolosa ha annunciato oggi che gli uccelli selvaggi e i piccioni saranno catturati ed isolati. Allerta anche a Parigi, dove volano in liberta' piu' di 80. 000 piccioni: il sindaco Bertrand Delanoe' ha ordinato a netturbini, giardinieri e custodi di parchi di non raccogliere piu' gli uccelli morti, ma di segnalarne la presenza ai servizi sanitari, sopratutto se trovano ''piu' di cinque uccelli morti in un perimetro ristretto''. E all' Hotel de Ville e' stata costituita una unita' di crisi, guidata dallo stesso Delanoe'.

Due cigni vittime dell’H5 in Bosnia

Due cigni uccisi sul lago Plivsko, nella Bosnia centrale, sono risultati positivi al virus H5. Il capo della Direzione Veterinaria nazionale, Jozo Bagaric, ha fatto sapere di avere predisposto l'invio urgente di campioni prelevati dalle carcasse dei due animali al laboratorio specializzato britannico di Weybridge, dove si dovra' appurare l'appartenenza dei virus H5 riscontrati al ceppo H5N1, che e' mortale anche per l'uomo. L'abbattimento dei due animali e' stato deciso dalla gente del posto, che ne aveva constatato lo strano comportamento.

In 5 giorni 19.000 telefonate al numero verde 1500

In cinque giorni di attivita' sono giunte 19.119 telefonate al numero verde (1500) del ministero della salute sull'influenza aviaria. Alle 14 postazioni allestite presso la sala emergenze Carlo Urbani del ministero, medici e veterinari hanno risposto prevalentemente a domande riguardanti la sicurezza alimentare, le modalita' di trasmissione della malattia.

Coldiretti: “Contro la crisi, adottare misure straordinarie”

17/02 Sostenere le esigenze delle imprese del settore avicolo dopo la crisi causata dall'influenza aviaria e il blocco dei provvedimenti nazionali di sostegno da parte dell'Ue dall'obbligo di etichettatura agli interventi di mercato, alla vigilia del Consiglio agricolo di lunedi'. E' stato questo l'obiettivo degli incontri a Bruxelles di una delegazione della Coldiretti guidata dal segretario generale, Franco Pasquali, con rappresentanti della Commissione quali Paola Testori Coggi, direttore della direzione generale salute e protezione del consumatore e Luc Demarty, direttore della dg agricoltura, mentre a Roma si svolgeva il tavolo agroalimentare di filiera al quale ha partecipato il presidente nazionale, Paolo Bedoni. Nell'ambito della riunione del presidium Copa-Cogeco (l' organizzazione Europea degli agricoltori), Pasquali ha evidenziato a Demarty la straordinarieta' della crisi italiana, che sta avendo profondi risvolti di natura economica, sociale e politica che non possono essere considerati di ordinaria amministrazione. Tutto cio' si sta ripercuotendo in maniera fortemente negativa sul reddito delle imprese dell'intera filiera ai quali bisogna dare risposte adeguate. Per tali ragioni - ha affermato Pasquali - e' necessario che la crisi del settore avicolo venga affrontata, come nel caso della mucca pazza (Bse), con misure straordinarie da parte dell'Ue e con la concessione di aiuti di Stato alle aziende, le quali hanno dimostrato la loro efficacia sino a oggi e devono poter continuare a dare il loro contributo positivo all'agricoltura italiana e all'intero sistema economico nazionale.

 

Precedenti

15-02 Aviaria: Un altro cigno trovato a Locri e tre in Sicilia. Cala il consumo dei polli solo in Italia dove c’è una vera e propria psicosi. In Europa, dove sta arrivando l’influenza aviaria, consumi quasi normali. La Federcaccia Calabria attiva la vigilanza venatoria. Due cigni con H5N1 in Germania.
Lunedì riunione alla UE. Le nazioni europee impongono la chiusura degli allevamenti in zone coperte (video TG TEN)

14-02 Aviaria: Sono 8 i casi certi. Oggi trovate altre otto carcasse di cigni nel reggino, una carcassa di un cormorano ai Laghi di Sibari, carcasse di polli trovate nella zona del Tirreno. Chiuso un allevamento da 60.000 galline a Crotone. Sequestrati 80.000 polli. Coldiretti: “Evitare inutili allarmismi”. Bertolaso pronto a gestire l’eventuale emergenza. Attivata l'unità di crisi della Regione Calabria. Il Sindaco di Diamente "nessuna psicosi".

13.02 Storace in giro nelle regioni dove sono stati trovati i volatili morti: “Bisogna stare tranquilli e non creare psicosi, non ci sono rischi per l’uomo”. La Giunta regionale fa propria l’ordinanza ministeriale sul virus dell’aviaria. Un airone trovato morto vicino Castrovillari e un altro cigno nel reggino. Galline piccioni, una gazza e un falco morti nel catanzarese. Volatili morti vicino Castiglione. (video Tg Ten)

12-02 Controlli a tappeto per l’aviaria. Fobie tra la gente. Trovato un altro cigno morto nel reggino. Non bisogna toccare gli animali morti. Vertici sanitari in riunione. Timori per gli allevatori calabresi per i consumi.
Lo Moro: "Un problema gli allevamenti domestici". Lle regioni colpite volgiono assumere più veterinari.

11-02 Il virus dell’aviaria in Italia. 21 cigni colpiti, 5 morti. Uno in Calabria. Preso a Vibo e morto a Cosenza in un centro recupero animali.

 

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti