HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo


Cronaca
Ucciso il vicepresidente del Consiglio della Regione Calabria

 

I ragazzi di Locri con i metalmeccanici venerdì in piazza a Roma per la difesa della democrazia in Calabria

30/11 “Venerdì 2 dicembre i metalmeccanici tornano a Roma con una grande manifestazione di lotta per il rinnovo del Contratto Nazionale di lavoro scaduto da ormai un anno”. E’ quanto informano in una nota congiunta il segretario regionale della CGIL Calabria, Fernando Pignataro e il Segretario generale di FIOM Calabria, Mario Sinopoli. “Ci tornano tutti insiemi (FIOM – FIM – UILM) – proseguono Pignataro e Sinopoli- con tre cortei che si snoderanno per le vie della capitale per confluire a S.Giovanni, piazza storica del movimento operaio italiano, dove è previsto l’intervento conclusivo del Segretario Generale della CGIL Guglielmo Epifani. Ci torneranno a distanza di solo 7 giorni dello straordinario sciopero generale del 25 novembre per dire che è giunto il momento di rinnovare il contratto. Che le loro richieste, 130€ di aumento (105 per tutti e 25 per i lavoratori che non hanno le condizioni per praticare la contrattazione di 2° livello e cioè soprattutto per i lavoratori del Mezzogiorno) sono sacrosanti, soprattutto per chi come loro percepisce mediamente un salario di poco più 1.000€ che non consente nemmeno di arrivare alla 3^ settimana del mese. Ci tornano per battere l’arroganza di Federmeccanica che si ostina a mantenere al tavolo negoziale un atteggiamento di netta chiusura arrivando ad offrire un aumento di 70€ perfino offensivo per le condizioni di vita di milioni di lavoratrici e lavoratori occupati nel settore. Ma ci tornano anche per dire basta ad una politica economica del governo che sta portando l’Italia al collasso e il settore industriale al disastro, scaricando il peso della crisi sulle classi più disagiate i lavoratori, i pensionati, i giovani soprattutto del Mezzogiorno. I metalmeccanici, come tutta la loro storia dimostra, ancora una volta si fanno carico del problema più generale della crisi. Indicano la strada per la sua fuoriuscita, chiedono un’inversione di tendenza a partire dal settore industriale. E’ giunto il momento di rimettere il lavoro e i lavoratori al centro delle politiche economiche del Paese. Più salario, meno precarietà, un nuovo sviluppo. I metalmeccanici calabresi porteranno il loro contributo alla manifestazione di Roma con una massiccia mobilitazione con pullman che partiranno da tutte le cinque province della Calabria. Ma per noi calabresi c’è un motivo in più in questa manifestazione . Un motivo molto importante. Infatti, su proposta dei metalmeccanici della Calabria, i tre Segretari Generali Nazionali hanno invitato ufficialmente i ragazzi di Locri a partecipare e ad intervenire alla Manifestazione di Roma. E’ un invito che per noi si carica di uno straordinario significato politico:negli anni settanta i metalmeccanici di tutta Italia scesero in Calabria per difendere la democrazia, oggi i ragazzi di Locri fanno il percorso inverso per lo stesso obiettivo. Si salda, con questa presenza, un legame forte: battaglia per la legalità e lotta per il lavoro che come tutti possono comprendere sono due facce, inscindibili, della stessa medaglia. L’invito è stato accolto calorosamente dai ragazzi di Locri, che stanno già organizzando la loro mobilitazione e la loro partecipazione. Porteremo così, nel cuore della grande manifestazione di Roma, la parte più bella del popolo calabrese i ragazzi di Locri e i lavoratori metalmeccanici. Noi saremo insieme a loro”.

Comune di Belvedere: “Dare una risposta ferma e autorevole all’omicidio di Fortugno”

30/11 L' Amministrazione comunale di Belvedere Marittimo, su proposta del vicesindaco, Riccardo Ugolino, nel corso della seduta consiliare di oggi, ha espresso cordoglio e solidarieta' ai familiari di Francesco Fortugno, vice presidente del Consiglio regionale della Calabria, ucciso il 16 ottobre 2005 a Locri, all' uscita di un seggio per le elezioni primarie. ''Quello che e' accaduto - e' scritto in una nota - e' di una gravita' senza precedenti. Fortugno, primario ospedaliero, eletto alle ultime regionali nelle fila della Margherita, era da tutti descritto come uomo mite, persona gentile, politico corretto. Il suo assassinio, a maggior ragione, risulta incredibile e inaspettato. Un atto odioso e barbaro, vile, a cui la Calabria, e l' Italia intera, sono chiamati a dare una risposta ferma e autorevole. L' omicidio di Fortugno e' il fatto piu' grave di una lunga ed angosciante serie. Decine di intimidazioni a Sindaci ed amministratori locali, centinaia di attentati, estorsioni, omicidi e altri atti di violenza nei confronti di sindacalisti, imprenditori, semplici cittadini si sono registrati in questi anni dal Pollino allo Stretto senza che l' opinione pubblica nazionale e lo stesso Governo ne cogliessero la gravita' e l' urgenza''.

Riviezzo: “Dare funzionalità agli uffici giudiziari reggini”

30/11 ''Dopo il delitto di Francesco Fortugno e' venuto il momento delle scelte, concretizzando con atti specifici la funzionalita' degli uffici giudiziari reggini''. Lo ha detto, parlando con i giornalisti a Reggio Calabria, il presidente dell' Associazione nazionale magistrati, Ciro Riviezzo. ''Quella di venire a Reggio, dove l' Anm ha riunito la sua Giunta esecutiva - ha detto Riviezzo - e' una scelta politica dell' associazione per esprimere ai giudici di questo distretto la solidarieta' dell' intera magistratura nazionale in un momento per loro difficile. Sia sul fronte del contrasto alla criminalita' organizzata, sia per gli evidenti problemi di funzionamento degli uffici e sia per la sicurezza dei magistrati, la situazione di Reggio Calabria e' centrale nel panorama nazionale della Giustizia''. Alla riunione, oltre al presidente Riviezzo, hanno partecipato il segretario generale, Antonio Patrono, ed i consiglieri Lucio Aschettino, Mario Fresa, Giulio Romano, Giuseppe Creazzo, Carlo Fucci ed Emanuele Smirne

Partecipa su NuovaCosenza.com al Forum dedicato

Una inizativa di NuovaCosenza.com

Omicidio Fortugno: Diocesi di Locri: “L’omertà frutto della paura”. Piero Pelù dedica il suo concerto ai ragazzi di Locri.

Omicidio Fortugno: Procuratore Grasso: “La scritta ammazzateci tutti un colpo atutti i mafiosi”. Due le piste investigative privilegiate. Nessun contrasto tra la Procura di Locri e la DDA di Reggio. I ragazzi di Locri invitati da una manifestazione di metalmeccanici.

Omicidio Fortugno: Il procuratore Grasso a Locri e a Reggio.

Omicidio Fortugno: Kerry Kennedy a Locri. M. G. Laganà: “La Kennedy combatte per gli USA io per la Calabria. Ho fiducia in investigatori e magistrati”. Loiero: "Un impegno di civiltà". K.Kennedy "Gli Usa imparino dai giovani di Locri".

Omicidio Fortugno: Interventi di Mons. Piovanelli, Soriero, Tripodi, Puccio.

Omicidio Fortugno: La vedova Fortugno a Mantovano: “Voglio la verità, non una verità. Non scemi l’attenzione per la Calabria”. Annunziata daccordo con Mancini "no ai nomi famosi in Calabria". Letta propone di spostare le truppe dall'Iraq alla Calabria. Il programma della visita di K. Kennedy.

Omicidio Fortugno: Kerry Kennedy a Roma, sarà il 26 a Locri per incontrare gli studenti. "Ho buoni motivi per andare in Calabria". I ragazzi di Locri in Campidoglio. Napoli (AN): "Gli uomini dell’Unione al corteo solo per bella mostra". Grasso in commisone antimafia.

Omicidio Fortugno: In quindicimila alla fiaccolata dell'Unione a Locri contro la mafia "per non chinare il capo contro la prepotenza". Prodi ai mafiosi: "I vostri voti non li vogliamo"

Omicidio Fortugno: Superprefetto De Sena: “Nella Locriode c’è l'humus buono per combattere la ndrangheta”. Previste oltre 3000 persone alla carovana antimafia a Locri.

Il generale dei CC Barbato a Locri per una riunione operativa. Insediata la commissione d’accesso all’ASL. Il 21 ci sarà anche Diliberto. Arriva anche la carovana antimafia. Il Papy Ultras con i giovani della locride.

Un mese dopo l’omicidio Fortugno. De Sena: “Lo Stato c’è. Dai giovani una lezione di civiltà”. La vedova "Un momento di dolore non di parole". Catanese: "Il cerchio si sta stringendo". Loiero: "Un canale speciale per la Calabria". Montezemolo: "Dopo la marcia di Locri, ottimista per il futuro".

Possibili sviluppi nell’inchiesta Fortugno dopo l’arresto dei quattro appartenenti al clan Cordì. Avevano una calibro 9, come quella usata per il politico calabrese, bombe e bazooka"

Omicidio Fortugno: De Sena incontra i comandanti regionali di CC e GDF e Loiero. “fondamentale il coordinamento”. La famiglia Fortugno ringrazia Loiero per il tributo con l'invito di Kerry kennedy. La vedova Fortugno riflette sulla candidatura. Comuni della locride in riunione.

Omicidio Fortugno: Domanico (DL) propone la candidatura della vedova Fortugno al Senato. Martedì presentazione della manifestazione del 19 a Lamezia

Omicidio Fortugno: Ministro Pisanu: “Ci sono piste investigative chiare”. De Sena: "Facciamo molto affidamento sui giovani". Loiero: "De Sena in Calabria per restituire ordine al territorio"

Omicidio Fortugno: Si tenta il raffronto del killer con quelli di altri delitti. Callipo: "Un patto per la legalità tra chi esercita la funzione pubblica”. Santelli "Un punto di svolta". De Sena incontra Bova "Sinergia tra le istituzioni". Il 26 Kerry Kennedy a Locri

Omicidio Fortugno: Massimo riserbo degli investigatori. Il cerchio si stringe intorno alla sanità. Si indaga sugli appoggi delle cosche. Il 19 nuova manifestazione degli studenti a Locri. Loiero invita la figlia di Bob Kennedy.

Omicidio Fortugno: Dopo 22 giorni si è certi solo delle modalità. Il Superprefetto De Sena si insedia a Reggio “La Calabria ha bisogno di altissima attenzione”. Loiero: “Avremo un rapporto continuo con i ragazzi delle scuole”

Omicidio Fortugno: Loiero: “L’omicidio Fortugno un vero boomerang per la ndrangheta”. Rita Borsellino: “ A Locri come a Palermo, le lenzuola bianche come ribellione civile”. Pezzotta a Locri dedica a Fortugno la sede della CISL. “Per non dimenticare….

Omicidio Fortugno: Loiero: “L’omicidio Fortugno un vero boomerang per la ndrangheta”. Rita Borsellino: “ A Locri come a Palermo, le lenzuola bianche come ribellione civile”. Pezzotta a Locri dedica a Fortugno la sede della CISL. “Per non dimenticare….

Omicidio Fortugno: Vertice a Palzzo Chigi con Berlusconi e Pisanu. Nessuna operazione speciale prevista. Lumia: "Lotta alla mafia non è priorità del Governo.

In 15 mila a Locri contro la ndrangheta. Maria Grazia Laganà: “La speranza di questi giovani mi sorregge”

A Locri in tantissimi, soprattutto giovani, a gridare la voglia di cambiare di una regione intera. Partita la marcia (video).

Omicidio Fortugno: Messaggio di Ciampi ai giovani in occasione della marcia di Locri: “Spezzare ovunque le catene della paura”. Loiero ai ragazzi: "Sono con voi". Fortugno disse: "I giovani, futuro della Calabria". Il Consiglio regionale dedica la seduta ai giovani. Oggi la marcia.

Omicidio Fortugno: Le indagini nell’ASL di Locri. Confermata la pista della sanità. Avviati gli atti per la commissione d’accesso antimafia. Loiero: “Rinviato al mittente il cupo messaggio dei clan". Messaggio del fratello di Peppino Impastato. Numerose adesioni alla marcia.

Omicido Fortugno: Si indaga tra le carte di Fortugno. Adamo: “Lo Stato sia parte civile nei processi per mafia

Omicido Fortugno: Si indaga sulla sanità. Fortugno stava contrastando interessi “importanti”. De Sena. “Riflettori dello Stato sempre accesi sulla Calabria”. Anna e Giuseppe Fortugno ai giovani: "siamo con voi"

Omicido Fortugno: Scendono in campo gli 007 dei servizi. La sanità pista privilegiata. L'omicidio è avvenuto con l'avallo delle cosche locali

Omicido Fortugno: Le indagini, mentre si attendono le perizie balistiche, puntano sulla sanità. La DDA apre un'inchiesta sulla fuga di notizie. Nuove adesioni alla marcia del 4.

Omicido Fortugno: Gli investigatori: Non c’è nessuna pista, ma c’è molto ottimisimo. Il 4 novembre a Locri una marcia della pace proposta da Jervolino-Catizone. Pegna propone un megashow contro la criminalità.

Omicido Fortugno: Il procuratore Grasso incontra gli inquirenti. Alle indagini collaborano anche la DDA di Catanzaro e i servizi centrali. Pisanu delega il Prefetto di Reggio per l'accesso all'ASL di Locri.

Omicido Fortugno: Loiero: “Le intercettazioni insudiciano un dramma”. Indagini: Magistrati rientrati dopo missioni nelle carceri. Il movimento studentesco di Locri scrive alle istituzioni: “No alla ndrangheta”

Omicido Fortugno: Minniti: definisce un quadro inquietante le telefonate al Viminale. Pisanu replica "non lasceremo nulla di intentato". Loiero: "Lo stato deve far sentire la sua presenza”

Omicido Fortugno: Numerose le lettere di solidarietà inviate a Loiero: “Presidente, resisti e vai avanti” Montezamolo "Sensibilizzerò le istituzioni". Scatta il piano di controllo di PS, CC e Gdf. Corbelli chiede di non assegnare il posto vacante di Fortugno.

Omicido Fortugno: Varato il programma straordinario di Pisanu contro la ndrangheta dopo un summit al Viminale. Informato il Presidente Loiero. Due ipotesi nelle indagini

Il Ministro Pisanu riferisce alle Camere e propone le nuove direttive per combattere la ndrangheta. Loiero: "Se cala l'attenzione lo uccidiamo ancora".

In tantissimi ai funerali di Fortugno, Mons. Bregantini: La mafia vuole dominare la politica. Indagini ad un punto delicato

Cossiga contro Macrì: “Con i magistrati politicizzati non si combatte la ndrangheta”. Mancini: “Parte delle istituzioni non hanno fatto il proprio dovere”. Castelli “Adeguato il numero dei magistrati

Il Presidente Ciampi ha reso omaggio alla salma di Fortugno ed ha ribadito “Calabresi reagite, l’Italia è con voi

Le Amministrazioni pubbliche ricordano Fortugno. Ancora reazioni dal mondo politico.

 

 

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti