HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo


Cronaca
Ucciso il vicepresidente del Consiglio della Regione Calabria

 

 

Mons. Piovanelli: “I Giovani devono essere sostenuti”

25/11 ''Guardo la Calabria con speranza. Anche pensando a quello che ultimamente e' avvenuto nella Locride, alla reazione che vi e' stata all'uccisione di Fortugno, soprattutto da parte dei giovani''. E' quanto ha detto il cardinale Silvano Piovanelli, arcivescovo emerito di Firenze, nel corso degli esercizi spirituali dei sacerdoti cosentini svoltisi a Cetraro. ''Credo che i giovani - ha aggiunto - debbano essere sostenuti e seguiti da parte di tutti. E giusto che i giovani si alleino e prendano in mano la bandiera della liberta' e della dignita' di una regione perche' i giovani sono il nostro domani. Noi adulti dobbiamo impegnarci, bisogna sempre pensare che ai giovani va passato il testimone perche' il futuro appartiene a loro''.

Soriero (DS): “Non c’è sviluppo senza legalità”

''In Calabria piu' che altrove sappiamo che non ci puo' essere sviluppo senza legalita' affrontando il tema scottante della penetrazione della mafia nell' economia ed in particolare nelle opere pubbliche''. E' quanto sostiene in una nota il presidente dell'Associazione 'Il Campo', Giuseppe Soriero. ''C' e' bisogno, quindi, di un impegno eccezionale - ha aggiunto - dello Stato e di tutti i livelli istituzionali, per bloccare le incursioni della delinquenza attraverso nuovi strumenti piu' incisivi di controllo, innanzitutto sugli appalti. Esperienze interessanti di ''Protocolli per la legalita''' sono stati siglati da alcune imprese con alcune prefetture, da Napoli a Catanzaro''. ''Dopo l' omicidio Fortugno - ha proseguito Soriero - in Calabria, tutta l' opinione pubblica nazionale riflette su come dare piu' vigore a una battaglia che e', non solo di ordine pubblico, ma anche sociale, culturale e civile. Oggi il nuovo simbolo di questa battaglia sono i giovani di Locri, il Sud che non si rassegna e che (vorrei ricordare all' attuale ministro Lunardi) ha deciso di non convivere con la mafia, bensi' di opporsi radicando innanzitutto nelle scuole la cultura della liberta' e della democrazia''. ''Dobbiamo impegnarci tutti - ha concluso - ad allargare il confronto oltre Locri per estendere la mobilitazione culturale e civile. Domani a Catanzaro presso l' istituto Grimaldi terremo un dibattito sul tema: Legalita' e sviluppo per la salvare la Calabria''

Pdci: Straordinaria riuscita della manifestazione di Locri

25/11 ''La straordinaria riuscita della manifestazione antimafia di Locri, cui fra gli altri hanno partecipato Romano Prodi, il segretario nazionale Oliviero Diliberto e i vertici nazionali dei partiti dell'Unione'', dopo l' omicidio di Francesco Fortugno, e' stata sottolineata nel corso della riunione della segreteria regionale del Partito dei Comunisti italiani, riunitasi sotto la presidenza di Michelangelo Tripodi. ''Il centrosinistra - e' stato detto nel corso della riunione - ha dimostrato ancora una volta una grande capacita' di porsi in sintonia con i bisogni di una regione che, come dimostra la grande reazione civile dei giovani, si sta battendo per respingere l' attacco della mafia e superare la marginalizzazione a cui e' stata a lungo costretta dal governo Berlusconi e dalla precedente giunta regionale di centrodestra. La segreteria regionale del PdCI, nel ringraziare il segretario Diliberto, nonche' i tanti militanti del partito e della Fgci che sono giunti a Locri per ribadire l' impegno antimafia che da sempre caratterizza i Comunisti Italiani, ritiene incomprensibili e fuori luogo le critiche che alcuni esponenti regionali del centrodestra hanno espresso riguardo alla massiccia e spontanea partecipazione dei giovani alla fiaccolata contro la 'ndrangheta, per la legalita' e lo sviluppo''.

Puccio (DS) “Non disperdere il patrimonio civile della Locride”

''La politica ha il dovere di non disperdere o sottovalutare il grande patrimonio civile che dalla locride ha dato il via alla rivolta pacifica delle coscienze contro lo strapotere della 'ndrangheta''. E' quanto sostiene in una nota il responsabile dell'organizzazione dei Ds della Calabria, Giovanni Puccio. ''E' un compito difficile - ha aggiunto - al quale nessuno deve sottrarsi nella consapevolezza che si tratta di una sfida ardua che per essere vinta necessita di un impegno costante ed unitario. In questo assunto sta tutto intero il senso della grande iniziativa pubblica che ha visto la presenza a Locri di Romano Prodi e degli altri leader della coalizione di centrosinistra. Come testimoniato dalla grande partecipazione dei calabresi e dai contenuti degli interventi pubblici non si e' trattato solamente di una manifestazione politica di solidarieta' verso una popolazione vessata dalla criminalita' organizzata ma di qualcosa, a mio avviso, di ben piu' importante e significativo. Infatti, mentre da altri versanti politici si sono sprecate le rituali e vuote frasi di circostanza l'intero centrosinistra - rappresentato in primis dal suo candidato alla presidenza del Consiglio - ha deciso di gridare forte il suo no contro ogni forma di illegalita' ed il totale rifiuto dei voti dei mafiosi''. ''I giovani di Locri - ha proseguito Puccio - hanno messo in pratica il gesto piu' dirompente per una realta' difficile come quella in cui vivono: hanno deciso di dire basta alla paura, di rompere il muro di omerta' e di silenzio e rivendicare atti concreti per poter sperare in un futuro diverso e migliore. Bene, dunque, ha fatto Romano Prodi quando ha inteso dichiarare che il centrosinistra non era venuto in Calabria per rendere noto le sue prossime azioni in quanto tutte le richieste provenienti dai giovani erano gia' dichiarazioni politiche interamente condivisibili e delle quali l' Unione terra' doverosamente conto nel suo programma di governo. I Democratici di Sinistra, in particolare, su temi cosi' rilevanti per lo sviluppo sociale, cultuale ed economico della nostra terra non hanno mai abbassato la guardia ed anzi proprio nello scorso mese di settembre hanno organizzato a Lamezia Terme la prima festa nazionale sulla sicurezza a dimostrazione che ritengono prioritario impegnarsi a tutti livelli per combattere lo strapotere mafioso''. ''Ora si tratta - ha concluso - di non far spegnere i riflettori dell' attenzione della stampa e delle istituzioni sulla condizione calabrese ma, anzi, rilanciare la lotta alla 'ndrangheta''

 

Partecipa su NuovaCosenza.com al Forum dedicato

Una inizativa di NuovaCosenza.com

Omicidio Fortugno: La vedova Fortugno a Mantovano: “Voglio la verità, non una verità. Non scemi l’attenzione per la Calabria”. Annunziata daccordo con Mancini "no ai nomi famosi in Calabria". Letta propone di spostare le truppe dall'Iraq alla Calabria. Il programma della visita di K. Kennedy.

Omicidio Fortugno: Kerry Kennedy a Roma, sarà il 26 a Locri per incontrare gli studenti. "Ho buoni motivi per andare in Calabria". I ragazzi di Locri in Campidoglio. Napoli (AN): "Gli uomini dell’Unione al corteo solo per bella mostra". Grasso in commisone antimafia.

Omicidio Fortugno: In quindicimila alla fiaccolata dell'Unione a Locri contro la mafia "per non chinare il capo contro la prepotenza". Prodi ai mafiosi: "I vostri voti non li vogliamo"

Omicidio Fortugno: Superprefetto De Sena: “Nella Locriode c’è l'humus buono per combattere la ndrangheta”. Previste oltre 3000 persone alla carovana antimafia a Locri.

Il generale dei CC Barbato a Locri per una riunione operativa. Insediata la commissione d’accesso all’ASL. Il 21 ci sarà anche Diliberto. Arriva anche la carovana antimafia. Il Papy Ultras con i giovani della locride.

Un mese dopo l’omicidio Fortugno. De Sena: “Lo Stato c’è. Dai giovani una lezione di civiltà”. La vedova "Un momento di dolore non di parole". Catanese: "Il cerchio si sta stringendo". Loiero: "Un canale speciale per la Calabria". Montezemolo: "Dopo la marcia di Locri, ottimista per il futuro".

Possibili sviluppi nell’inchiesta Fortugno dopo l’arresto dei quattro appartenenti al clan Cordì. Avevano una calibro 9, come quella usata per il politico calabrese, bombe e bazooka"

Omicidio Fortugno: De Sena incontra i comandanti regionali di CC e GDF e Loiero. “fondamentale il coordinamento”. La famiglia Fortugno ringrazia Loiero per il tributo con l'invito di Kerry kennedy. La vedova Fortugno riflette sulla candidatura. Comuni della locride in riunione.

Omicidio Fortugno: Domanico (DL) propone la candidatura della vedova Fortugno al Senato. Martedì presentazione della manifestazione del 19 a Lamezia

Omicidio Fortugno: Ministro Pisanu: “Ci sono piste investigative chiare”. De Sena: "Facciamo molto affidamento sui giovani". Loiero: "De Sena in Calabria per restituire ordine al territorio"

Omicidio Fortugno: Si tenta il raffronto del killer con quelli di altri delitti. Callipo: "Un patto per la legalità tra chi esercita la funzione pubblica”. Santelli "Un punto di svolta". De Sena incontra Bova "Sinergia tra le istituzioni". Il 26 Kerry Kennedy a Locri

Omicidio Fortugno: Massimo riserbo degli investigatori. Il cerchio si stringe intorno alla sanità. Si indaga sugli appoggi delle cosche. Il 19 nuova manifestazione degli studenti a Locri. Loiero invita la figlia di Bob Kennedy.

Omicidio Fortugno: Dopo 22 giorni si è certi solo delle modalità. Il Superprefetto De Sena si insedia a Reggio “La Calabria ha bisogno di altissima attenzione”. Loiero: “Avremo un rapporto continuo con i ragazzi delle scuole”

Omicidio Fortugno: Loiero: “L’omicidio Fortugno un vero boomerang per la ndrangheta”. Rita Borsellino: “ A Locri come a Palermo, le lenzuola bianche come ribellione civile”. Pezzotta a Locri dedica a Fortugno la sede della CISL. “Per non dimenticare….

Omicidio Fortugno: Loiero: “L’omicidio Fortugno un vero boomerang per la ndrangheta”. Rita Borsellino: “ A Locri come a Palermo, le lenzuola bianche come ribellione civile”. Pezzotta a Locri dedica a Fortugno la sede della CISL. “Per non dimenticare….

Omicidio Fortugno: Vertice a Palzzo Chigi con Berlusconi e Pisanu. Nessuna operazione speciale prevista. Lumia: "Lotta alla mafia non è priorità del Governo.

In 15 mila a Locri contro la ndrangheta. Maria Grazia Laganà: “La speranza di questi giovani mi sorregge”

A Locri in tantissimi, soprattutto giovani, a gridare la voglia di cambiare di una regione intera. Partita la marcia (video).

Omicidio Fortugno: Messaggio di Ciampi ai giovani in occasione della marcia di Locri: “Spezzare ovunque le catene della paura”. Loiero ai ragazzi: "Sono con voi". Fortugno disse: "I giovani, futuro della Calabria". Il Consiglio regionale dedica la seduta ai giovani. Oggi la marcia.

Omicidio Fortugno: Le indagini nell’ASL di Locri. Confermata la pista della sanità. Avviati gli atti per la commissione d’accesso antimafia. Loiero: “Rinviato al mittente il cupo messaggio dei clan". Messaggio del fratello di Peppino Impastato. Numerose adesioni alla marcia.

Omicido Fortugno: Si indaga tra le carte di Fortugno. Adamo: “Lo Stato sia parte civile nei processi per mafia

Omicido Fortugno: Si indaga sulla sanità. Fortugno stava contrastando interessi “importanti”. De Sena. “Riflettori dello Stato sempre accesi sulla Calabria”. Anna e Giuseppe Fortugno ai giovani: "siamo con voi"

Omicido Fortugno: Scendono in campo gli 007 dei servizi. La sanità pista privilegiata. L'omicidio è avvenuto con l'avallo delle cosche locali

Omicido Fortugno: Le indagini, mentre si attendono le perizie balistiche, puntano sulla sanità. La DDA apre un'inchiesta sulla fuga di notizie. Nuove adesioni alla marcia del 4.

Omicido Fortugno: Gli investigatori: Non c’è nessuna pista, ma c’è molto ottimisimo. Il 4 novembre a Locri una marcia della pace proposta da Jervolino-Catizone. Pegna propone un megashow contro la criminalità.

Omicido Fortugno: Il procuratore Grasso incontra gli inquirenti. Alle indagini collaborano anche la DDA di Catanzaro e i servizi centrali. Pisanu delega il Prefetto di Reggio per l'accesso all'ASL di Locri.

Omicido Fortugno: Loiero: “Le intercettazioni insudiciano un dramma”. Indagini: Magistrati rientrati dopo missioni nelle carceri. Il movimento studentesco di Locri scrive alle istituzioni: “No alla ndrangheta”

Omicido Fortugno: Minniti: definisce un quadro inquietante le telefonate al Viminale. Pisanu replica "non lasceremo nulla di intentato". Loiero: "Lo stato deve far sentire la sua presenza”

Omicido Fortugno: Numerose le lettere di solidarietà inviate a Loiero: “Presidente, resisti e vai avanti” Montezamolo "Sensibilizzerò le istituzioni". Scatta il piano di controllo di PS, CC e Gdf. Corbelli chiede di non assegnare il posto vacante di Fortugno.

Omicido Fortugno: Varato il programma straordinario di Pisanu contro la ndrangheta dopo un summit al Viminale. Informato il Presidente Loiero. Due ipotesi nelle indagini

Il Ministro Pisanu riferisce alle Camere e propone le nuove direttive per combattere la ndrangheta. Loiero: "Se cala l'attenzione lo uccidiamo ancora".

In tantissimi ai funerali di Fortugno, Mons. Bregantini: La mafia vuole dominare la politica. Indagini ad un punto delicato

Cossiga contro Macrì: “Con i magistrati politicizzati non si combatte la ndrangheta”. Mancini: “Parte delle istituzioni non hanno fatto il proprio dovere”. Castelli “Adeguato il numero dei magistrati

Il Presidente Ciampi ha reso omaggio alla salma di Fortugno ed ha ribadito “Calabresi reagite, l’Italia è con voi

Le Amministrazioni pubbliche ricordano Fortugno. Ancora reazioni dal mondo politico.

 

 

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti