NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtità . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Serie A, la trentaquattresima giornata

     

    Serie A, la trentaquattresima giornata

    30 apr 17 La Roma si schianta alla curva dell'ultimo derby, consegna di fatto lo scudetto alla Juve (ora a +9) e mette le ali alla voglia di rimonta del Napoli, che 'vede' adesso il secondo posto, distante un solo punto. Perché i partenopei vincono per 1-0 a San Siro nel posticipo contro un'Inter in evidente crisi di gioco, ma soprattutto di risultati, e si portano a una sola lunghezza dai giallorossi. L'accesso diretto alla Champions è davvero alla portata dei partenopei che hanno dalla loro, oltre a una migliore condizione psico-fisica, anche un calendario più agevole, come confermano le partite del prossimo turno: Milan-Roma e Napoli-Cagliari. Giornata fondamentale, quindi, per il romanzo del campionato. Anche perché, la Lazio blinda l'Europa, dato che il Milan frena a Crotone, mentre la Fiorentina frana letteralmente a Palermo. In zona-retrocessione, il Crotone continua a sperare perché, dopo il pari col Milan, guadagna un punto su Empoli e Genoa che perdono inopinatamente in casa contro assuolo e Chievo. Successo netto per il Bologna e risicato per il Cagliari. Inzaghi ha preso ormai le misure a Spalletti: vendica la sconfitta dell'andata, conferma l'esito della Coppa Italia. Senza Immobile, e con meno motivazioni, la Lazio lascia sfogare all'inizio la Roma, passa con Keita, prende in mano la partita, subisce il pari per un inesistente rigore su Strootman e mastica amaro per quello non concesso a Lukaku. Nella ripresa la Roma si sgonfia e fa ancora peggio. Il trionfo biancazzurro è legittimo e amaro per Totti, alla sua ultima passerella nel derby. Basta e Keita timbrano il tracollo romanista. Ora sono guai seri per Spalletti, perché contro Milan e Juve rischia di subire il sorpasso del Napoli. Senza secondo posto il futuro sarà diverso per le ambizioni di Pallotta e dei tifosi. Per la Lazio, Europa sicura. Anche perché, balbettano le inseguitrici. Il Milan disputa un'altra partita incolore e ottiene un pari in rimonta a Crotone. Calabresi avanti con Trotta, poi sbagliano il colpo del ko e, nel secondo tempo, il Milan reagisce: ottiene il pari con Paletta, in un'azione confusa, ma non replica. Ancora peggio va la Fiorentina che si fa battere 2-0 dal volenteroso Palermo, al quarto successo stagionale, che rimanda il proprio addio alla Serie A. Una perla di Diamanti dà coraggio ai siciliani, che perdono per infortunio Nestorovski, Sousa vara una squadra super-offensiva e, dopo il rosso ad Astori, arriva il sigillo di Alesami. S'infiamma la lotta per non retrocedere, perché l'Empoli fa harakiri e si fa travolgere 3-1 in casa dal quadrato Sassuolo. I toscani recuperano una volta, poi gli ospiti mettono il turbo con Matri e Duncan. Il Crotone si porta così a quattro punti dall'Empoli e a cinque dal Genoa. Colpo gobbo del Chievo a Marassi: il Genoa sbaglia un rigore con Simeone, poi passa con una bella conclusione di Pandev. Ma i rossoblù si fermano lì e i veneti, con Bastian e l'ex Birsa, ribaltano il risultato. Giornata di gloria per Mattia Destro che trascina il Bologna al successo 4-0 su un'Udinese remissiva e appagata da una classifica tranquilla. L'attaccante, che non segnava in casa da novembre, realizza una doppietta. Domina il Cagliari contro un Pescara combattivo, ma Borriello non riesce a sfruttare le occasioni capitate e per vincere i sardi hanno bisogno di un rigore di Joao Pedro che rinsalda la classifica.

    Risultati

    Venerdì 28 Aprile

    Atalanta - Juventus 2-2

    Sabato 29 Aprile

    Torino - Sampdoria 1-1

    Domenica 23 Aprile

    Roma - Lazio 1-3
    Bologna - Udinese 4-0
    Cagliari - Pescara 1-0
    Crotone - Milan 1-1
    Empoli - Sassuolo 1-3
    Genoa - Chievo 1-2
    Palermo - Fiorentina 2-0
    Inter - Napoli 0-1

     

    Classifica Generale

                                                   IN CASA          FUORI    
                          PARTITE    RETI       PARTITE  RETI   PARTITE  RETI
                    PT   G  V  N  P  F  S  MI   V  N  P  F  S   V  N  P  F  S
    JUVENTUS        84  34 27  3  4 70 22  +6  17  0  0 44  8  10  3  4 26 14
    ROMA            75  34 24  3  7 75 31   0  14  1  2 44 15  10  2  5 31 16
    NAPOLI          74  34 22  8  4 78 35  +1  11  4  2 37 17  11  4  2 41 18
    LAZIO           67  34 20  7  7 63 39  -4  11  2  4 32 17   9  5  3 31 22
    ATALANTA        64  34 19  7  8 58 39  -6  11  3  3 29 17   8  4  5 29 22
    MILAN           59  34 17  8  9 51 38  -9  11  2  4 28 16   6  6  5 23 22
    INTER           56  34 17  5 12 63 43 -12  10  3  4 38 18   7  2  8 25 25
    FIORENTINA      55  34 15 10  9 55 47 -11   9  7  1 29 19   6  3  8 26 28
    TORINO          49  34 12 13  9 64 55 -14   8  8  1 38 23   4  5  8 26 32
    SAMPDORIA       46  34 12 10 12 42 42 -17   8  5  4 25 18   4  5  8 17 24
    UDINESE         43  34 12  7 15 43 48 -20   8  3  6 28 21   4  4  9 15 27
    CHIEVO          41  34 12  5 17 38 53 -22   6  4  7 21 24   6  1 10 17 29
    CAGLIARI        41  34 12  5 17 47 64 -22   9  3  5 33 31   3  2 12 14 33
    SASSUOLO        39  34 11  6 17 45 53 -23   6  2  9 19 24   5  4  8 26 29
    BOLOGNA         38  34 10  8 16 35 49 -23   7  2  8 20 22   3  6  8 15 27
    GENOA           30  34  7  9 18 33 59 -28   4  7  6 21 23   3  2 12 12 36
    EMPOLI          29  34  7  8 19 23 54 -29   4  4  9 13 27   3  4 10 10 27
    CROTONE         25  34  6  7 21 29 54 -32   4  4  9 17 24   2  3 12 12 30
    PALERMO         19  34  4  7 23 29 73 -36   2  3 12 10 29   2  4 11 19 44
    PESCARA         14  34  2  8 24 32 75 -39   1  5 11 17 37   1  3 13 15 38

    Champions League Qualif. Champions L. Europa League Retrocessione

    Classifica marcatori

    25 reti: Belotti (1 rigore-Torino), Dzeko (Roma)
    24 reti: Icardi (2-Inter);
    23 reti: Higuain (Juventus)
    21 reti: Mertens (1-Napoli)
    20 reti: Immobile (4-Lazio)
    16 reti: Borriello (1-Cagliari).
    14 reti: Gomez (1-Atalanta); Kalinic (1-Fiorentina); Insigne (1-Napoli)
    13 reti: Bacca (3-Milan); Keita (1-Lazio); Salah (Roma)
    12 reti: Falcinelli (2-Crotone); Iago Falque (2-Torino);
    11 reti: Simeone (1-Genoa); Hamsik (Napoli); Schick (Sampdoria)
    10 reti: Bernardeschi (3-Fiorentina); Perisic (Inter); Callejon (Napoli); Nestorovski (1-Palermo); Nainggolan (Roma); Muriel (3-Sampdoria); Thereau (Udinese).
    9 reti: Destro (Bologna); Birsa (Chievo): Dybala (3-Juventus); Defrel (Sassuolo); D. Zapata (1-Udinese).
    8 reti: Dzemaili (Bologna); Pellissier (1-Chievo); Babacar (1-Fiorentina); Caprari (1-Pescara); Quagliarella (1-Sampdoria); Matri (Sassuolo); Ljajic (1-Torino).
    7 reti: Caldara e Conti (Atalanta); Inglese (Chievo); Candreva (Inter); Suso (1-Milan); Perotti (7-Roma).
    6 reti: Kessie (2) e Kurtic (Atalanta); Joao Pedro (1-Cagliari); Mchedlidze (Empoli); Mandzukic (Juventus); Banega (Inter); Lapadula (1-Milan); Benali (Pescara); Pellegrini (1-Sassuolo).
    5 reti
    : Petagna e Freuler (Atalanta); Verdi (Bologna); Sau (Cagliari); Khedira, Pjanic (Juventus); Parolo (Lazio); Milik (Napoli); Rispoli (Palermo); Bruno Fernandes (Samp); Baselli e Benassi (Torino); Perica (1), Fofana e Jankto (Udinese).
    4 reti: Castro e Meggiorini (Chievo); Maccarone (2-Empoli); Ilicic (1) e Tello (Fiorentina); Biglia (3-Lazio); Pasalic (Milan); Quaison (Palermo); Strootman e El Shaarawy (Roma); Berardi (2-Sassuolo).
    3 reti: Di Francesco (Bologna); Melchiorri e Farias (1-Cagliari); Simy, Ferrari, Stoian e Trotta (1-Crotone); Pucciarelli (1-Empoli) Ntcham, Ocampos (1), Pandev e Pavoletti (Genoa); El Kaddouri (Empoli); Bonucci (Juventus); Banega, Brozovic, D'Ambrosio, Eder e Joao Mario (Inter); F. Anderson e Milinkovic (Lazio); Bonaventura, Kucka e Niang (Milan); Gabbiadini (1) e Zielinski (Napoli); Chochev (Palermo); Paredes (Roma); Politano e Ragusa (1); Saponara (Torino/Empoli); De Paul (Udinese).
    2 reti: Cristante, Masiello (Atalanta); Taider e Viviani (Bologna); Capuano, Dessena, Ionita, Di Gennaro (Cagliari); De Guzman (Chievo); Palladino (1-Crotone); Badelj, Astori, Chiesa, Vecino e Zarate (Fiorentina); Hijemark, Ninkovic e Rigoni (Genoa); Gagliardini (Inter); A.Sandro, D.Alves, Cuadrado, Chiellini e Rugani (Juventus); Radu, Lulic (Lazio); Deulofeu, Locatelli e Paletta (Milan); Chiriches e Tonelli (Napoli); Bahebeck, Cerri, Campagnaro e Manaj (Pescara); Fazio, Peres e Totti (2-Roma); Barreto (Sampdoria); Acerbi e Ricci (1-Sassuolo); Acquah e Maxi Lopez (Torino); Danilo (Udinese).
    1 rete: D'Alessandro, Grassi e Pinilla (1-Atalanta); Helander, Krejci, Masina, Pulgar, Torosidis (Bologna); Isla, Bruno Alves, Padoin, Han Kwang-Song (Cagliari); Bastien, Cacciatore, Cesar, Gamberini, Gobbi e N. Rigoni (Chievo); Ceccherini, Rosi e Sampirisi (Crotone); Thiam, Bellusci, Costa, Krunic e Pasqual (1-Empoli); Borja Valero, Gonzalo Rodriguez, Sanchez (Fiorentina); Gakpe', Laxalt e Lazovic (Genoa); Gabigol e Kondogbia (Inter); Benatia, Hernanes, Lichtsteiner, Marchisio (Juventus); Basta, Crecco, Cataldi, De Vrij, Hoedt, Lombardi, Luis Alberto, Murgia, Wallace (Lazio); Bertolacci, Mati Fernandez, Romagnoli e C.Zapata (Milan); Giaccherini, Koulibaly, Maksimovic (Napoli); Aleesami, Diamanti, Goldaniga, Gonzales, Jajalo, Sallai, Trajkovski (Palermo); Aquilani, Biraghi (1), Brugman, Memushaj e Muntari (Pescara); De Rossi (1-Roma); Alvarez e Praet (Sampdoria); Acerbi (1), Adjapong, Antei, Duncan, P.Cannavaro, Iemmello, Mazzitelli, Peluso e Sensi (Sassuolo); Ajeti, Iturbe, Martinez, Moretti, Rossettini e Zappacosta (Torino); Angella, Felipe (Udinese).
    - 1 autorete: Spinazzola (Atalanta); Ceppitelli (Cagliari); Dainelli (Chievo); Costa e Skorupski (Empoli); Munoz, Organ e Rubinho (Genoa); Handanovic, Icardi (Inter); Alex Sandro (Juventus); Kucka e Paletta (Milan); Hysaj (Napoli); Goldaniga (Palermo); Campagnaro (Pescara); Terranova e Acerbi (Sassuolo); Ajeti (Torino); Danilo (Udinese).
    -2 autoreti: Mbaye (Bologna); Izzo (Genoa)

     

    Prossimo Turno, 35a giornata

    Domenica 7 Maggio

    Chievo - Palermo
    Empoli - Bologna
    Genoa - Inter
    Juventus - Torino
    Lazio - Sampdoria
    Milan - Roma
    Napoli - Cagliari
    Pescara - Crotone
    Sassuolo - Fiorentina
    Udinese - Atalanta

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Calcio"

     

     
Pubblicità

 

Video

Foto

 


    Facebook
 Ultime
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtità . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore