NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Elezioni: partiti si "Pesano" con l'astensionismo

     

     

    Elezioni: partiti si "Pesano" con l'astensionismo

    22 nov 14 Partiti politici contro astensionismo. Sembra essere questa la partita principale che si giocherà alle elezioni per i nuovi governatori dell'Emilia Romagna e Calabria. Nella giornata di domani nelle due regioni sono chiamati alle urne circa 5,5 milioni di persone, quasi 3 milioni e mezzo in Emilia e quasi un milione e novecento mila in Calabria, ma il timore è che il vero vincitore sarà il cosiddetto partito dell'astensione. Un elettore su due sembrerebbe intenzionato a rimanere a casa. Così oltre agli appelli a non disertare le urne, ci sono quelli a non considerare l'esito del voto un test per governo o partiti evitando al contempo di cadere nella tentazione di fare del risultato regionale una proiezione a livello nazionale. La sfida delle due regioni è infatti principalmente da giocarsi contro la disaffezione verso la politica evidenziata in questo caso dai motivi del voto anticipato dovuto in entrambi i casi - pur dai contorni assai diversi - dalle dimissioni dei governatori per questioni giudiziarie. Insomma l'incognita questa volta non è tanto chi vincerà, ma come e quanto i numeri potranno legittimare questa vittoria. Lo stesso presidente del consiglio Renzi, dal palco del comizio di chiusura a Cosenza, ha chiesto di non restare a casa perché "la regione ed il Paese non si salvano da soli". Ma paese e regioni, ha anche scandito il premier riferendosi agli esiti elettorali di domani, devono restare ben separati. Se sulle regionali in Emilia Romagna e Calabria, ha affermato qualche giorno fa il premier, "qualcuno vuole fare un test di come stanno i partiti, a me va bene: negli ultimi mesi il Pd ha vinto le partite in Regioni che erano del centrodestra, come in Piemonte, Sardegna e Abruzzo. Se domenica vogliono dire come sta il Pd sarò felice, ma non darei una lettura nazionale" di questo voto. "E non la darò io stesso se, come spero, vinciamo". Tuttavia, se il voto regionale non è da considerare un test sul governo, rappresenta in ogni caso una sfida per i partiti e un termometro sul loro stato di salute. Dal risultato emiliano ci si aspetta di vedere se veramente la Lega Nord riuscirà ad accaparrarsi maggiori voti rispetto a Forza Italia e contemporaneamente a superare il M5s; condizioni che, anche se lasciassero al centrosinistra la regione rossa per eccellenza, sarebbero sufficienti per Salvini ad accreditarsi come candidato leader del centrodestra e ad iniziare la sua "marcia" verso Roma. Test vero, infine, quello per i Cinquestelle di Grillo. L'Emilia, terra che vide esplodere il "fenomeno" pentastellato, appare banco di prova assai arduo viste le divisioni che, ancora una volta, hanno compiuto i primi passi proprio in questa regione. Divisioni che potrebbero essere sottoposte alla "conta" delle urne con i fedelissimi di Casaleggio da una parte e gli attivisti più vicini al sindaco di Parma Federico Pizzarotti, dall'altra.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore