NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Ass. Fedele: Piano Export Sud è occasione di sviluppo

     

     

    Ass. Fedele: Piano Export Sud è occasione di sviluppo

    15 mag 14 L'assessore regionale all'Internazionalizzazione Luigi Fedele - informa una nota dell'ufficio stampa della Giunta - ha aperto i lavori dell'evento inaugurale "Piano export Sud - un'opportunità per crescere sui mercati esteri" che si è svolto nella sede della Fondazione Mediterranea Terina a Lamezia Terme, alla presenza di Riccardo Maria Monti, presidente di Ice-Agenzia. Nel corso dell'appuntamento, moderato da Alfonso Ruffo, direttore de "Il Denaro" e opinionista de "Il Sole 24 Ore", sono stati illustrati anche dalla dirigente del settore cooperazione internazionalizzazione, Saveria Cristiano, gli aspetti del Piano export Sud e, nello specifico, è stata presentata alle aziende presenti la prima edizione del corso di formazione "Export Lab - Calabria" rivolto a 25 imprese calabresi, più quattro uditrici ammesse alla fase di aula. "Questo di oggi - ha dichiarato l'assessore Fedele - è un appuntamento di rilevante importanza perché, grazie all'assessorato che dirigo in stretta sinergia con l'Ice, viene messo a disposizione delle aziende calabresi un ulteriore strumento di promozione all'estero. Il Piano export, infatti, per le Regioni della convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) prefigura un programma straordinario per la promozione dei prodotti italiani sui mercati internazionali a carattere pluriennale, articolato in programmi operativi annuali, in un arco temporale di tre annualità. In definitiva, l'obiettivo generale è quello di aumentare il livello di internazionalizzazione di impresa delle Regioni convergenza attraverso un fitto programma di iniziative e attività". Nel suo intervento l'assessore Fedele ha definito quelli che sono i contenuti e i positivi effetti del Piano sul territorio e sulle imprese calabresi. "Per la Calabria - ha detto Fedele - sono stati varati due specifici progetti nell'ambito del Piano export Sud: un Progetto triennale per il Porto di Gioia Tauro - Zes (che è già stato presentato nel corso di un convegno a Reggio) e il corso di formazione "Export Lab - Calabria". Il primo, strutturato con l'Autorità Portuale, ha come obiettivo quello di sviluppare connessioni fra i principali snodi trasportistici e le Zone economiche speciali nel bacino del Mediterraneo con la finalità di attivare sinergie commerciali e nuove opportunità di investimento, mentre il corso che presentiamo in questa occasione è un vero e proprio percorso formativo destinato alle piccole e medie imprese articolato in tre step: formazione in aula, affiancamento consulenziale e incubazione all'estero presso la rete degli uffici Ice/Agenzia". Così come precisato dal presidente Monti, il modello formativo Ice Export Lab intende sviluppare le competenze adeguate che consentano in 3 anni a circa 40-45 imprese per ciascuna Regione obiettivo di affrontare con successo i mercati internazionali attraverso moduli che trattino gli aspetti del marketing, di tutela dei DPI, dell'europrogettazione, della certificazione tecnica e delle tecniche degli scambi e della comunicazione. "Le imprese - ha spiegato il presidente dell'Ice - che intendono intraprendere un percorso di internazionalizzazione e di posizionamento stabile e competitivo sui mercati internazionali necessitano di un bagaglio di conoscenze basilari relative alle procedure e alle tecniche per avviare e condurre con successo un'attività commerciale con l'estero. Ecco perché, al termine della sessione in aula, segue un affiancamento consulenziale per realizzare un business plan che indichi i mercati potenziali per l'impresa. L'ultima fase, finora mai sperimentata, riguarda un periodo di incubazione e di tutorship presso l'ufficio Ice nel mercato individuato per creare le condizioni ideali al lancio del prodotto". Tanti gli interventi che si sono succeduti nel corso dell'iniziativa a Lamezia Terme, a cui hanno preso parte tra gli altri Pasqualino Scaramuzzino, commissario straordinario Fondazione Mediterranea Terina Onlus, e Antonio Palmieri, segretario generale di Unioncamere Calabria. La conclusione si è avuta con le testimonianze aziendali di Gerardo Sacco per Gerardo Sacco & C. srl, Domenico Menniti per Harmont & Blaine SpA, Giuseppina Amarelli Mengano per Amarelli Fabbrica di Liquirizia e Francesco Vito Tassone per Personal Factory Spa.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore