NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Dattolo "18 mln per sedi rete scientifica del Cnr in Calabria"

     

     

    Dattolo "18 mln per sedi rete scientifica del Cnr in Calabria"

    17 set 13 Un investimento pari a 18 milioni di euro per realizzare le infrastrutture immobiliari della rete scientifica e di ricerca calabrese del Cnr nell'ambito dei poli d'innovazione. E' quanto prevede la convenzione sottoscritta oggi a Catanzaro tra la Regione e i soggetti gestori dei poli d'innovazione. L'atto che fa seguito ad un precedente protocollo stipulato lo scorso 12 dicembre tra l'assessorato regionale all'Urbanistica, il Cnr e le Università di Catanzaro, Reggio e Arcavacata e l'azienda ospedaliera Bianchi Melacrino Morelli d'intesa con il Dipartimento regionale Istruzione e ricerca, mette a disposizione le risorse dei Pisu e avrà una durata di 35 anni. E' previsto, in questo contesto, un potenziamento della presenza di ricercatori del Cnr (almeno 30 unità), facendo riferimento proprio al bacino di professionalità formate dagli atenei calabresi. A firmare la convenzione l'assessore regionale all'Urbanistica Alfonso Dattolo e i rappresentanti degli enti gestori dei poli. Presenti anche l'assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri, il direttore generale dell'Assessorato all'Urbanistica Saverio Putortì e il dirigente Antonio De Marco. I Poli d'innovazione interessati sono cinque: Tecnologie della salute (Catanzaro-Reggio) con soggetto gestore Biotecnomed con Istituto Isn; tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni (Rende), con soggetto gestore Consorzio Ict sud (Istituto Icar); Filiere agroalimentari di qualità (Rende -Lamezia), società consortile Agrifoodnet (istituto Isac); Energie rinnovabili, efficienza energetica e tecnologie per la gestione sostenibile delle risorse ambientali (Rende-Crotone), Consorzio Net (Istituti Irpi e Iia) e Tecnologie dei materiali e della produzione (Rende), CalPark (Istituto Ipcf e Itm). ''L'operazione che si realizza oggi - ha spiegato l'assessore Dattolo - permetterà un forte potenziamento delle strutture di ricerca e, di conseguenza, innalzerà il livello di cooperazione e di innovazione tra Cnr, università calabresi e poli d'innovazione. E' importante in questo senso la collaborazione avviata tra enti istituzionali e soggetti gestori intesa come elemento di stimolo verso interventi in linea con le peculiarità dei territori''. ''Da questa intesa - ha aggiunto Dattolo - potranno venire risultati molto soddisfacenti sul piano non solo economico ma anche della qualità della vita. E' questa del resto una tra le sfide più importanti messe in campo dall'amministrazione Scopelliti nell'ottica di un recepimento pieno delle istanze dei cittadini''. L'assessore Caligiuri, dal canto suo, ha sottolineato la peculiarità di un'intesa ''che rafforza il collegamento - ha detto - tra i settori della Regione per costruire politiche unitarie, rispondendo in pieno alla strategia dell'amministrazione Scopelliti. Ricerca e innovazione sono strategiche oggi, ma lo saranno ancora di più in futuro''.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore