NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Legambiente: Su laghi silani silenzio Sindaco San Giovanni in Fiore

     

     

    Legambiente: Su laghi silani silenzio Sindaco San Giovanni in Fiore

    10 set 13 ''Propongono di svuotare il lago Arvo per eliminare gli oltre 6 milioni di metri cubi di sedimenti accumulati sul fondo, attraverso una manovra definita di fluitazione che permetterà di scaricare tutto nel fiume Arvo, e l'amministrazione comunale di San Giovanni in Fiore, in silenzio e senza nessun coinvolgimento del Consiglio comunale e della cittadinanza, esprime parere favorevole a questa follia che mette a rischio la biodiversità e il paesaggio silano''. E' quanto sostiene Legambiente Sila dopo aver appreso, dalla lettura della documentazione, è scritto in una nota, ''che il 24 luglio 2013 l'Ufficio tecnico comunale si è già espresso favorevolmente al Progetto di gestione dell'invaso dell'Arvo presentato dalla società A2A alla Regione, il cui dipartimento regionale ai lavori pubblici ha indetto una conferenza dei servizi che si riunirà per la seconda volta il prossimo 11 settembre''. Legambiente Sila denuncia ''il silenzio che l'Amministrazione Barile ha mantenuto su questa vicenda che, solo grazie alle nostre denunce sulla stampa, è giunta a conoscenza dei sangiovannesi tenuti all'oscuro di un progetto che sconvolgerà pesantemente il nostro territorio. Infatti, a parte Lorica che avrà ripercussioni pratiche sulle attività turistiche, che dovranno fare i conti con un lago svuotato, le maggiori ripercussioni ci saranno lungo tutta l'asta fluviale del fiume Arvo, dalla Diga di Nocelle alle Junture, che dovrà sopportare il carico dei 6 milioni di metri cubi di sedimenti rilasciati dal lago con gravi ripercussioni sull'intero ambiente naturale del fiume. Il rischio maggiore, in questo caso, è quello di azzerare completamente la vita all'interno del Fiume, che nel tratto urbano è già sottoposto agli scarichi del depuratore, sequestrato la scorsa estate e mal funzionante, a cui si potranno aggiungere ulteriori carichi inquinanti se non verrà bloccato il progetto di A2A. Prendiamo atto che, il sindaco Barile, il quale non ha mai perso occasione per informare i cittadini sui presunti danni causati dai vecchi amministratori, ha tenuto nascosta questa decisone che provocherà danni sicuri se non si blocca il progetto di A2A. Con questo comportamento Barile si conferma essere debole con i forti, com'è già accaduto con la discarica di Vetrano, e supino alle richieste e agli interessi dei potere forti, si chiamino A2A come in questo caso o Scopelliti come nel caso della discarica. Troviamo oltremodo ridicolo che esponenti della sua Giunta si compiacciano di come il loro intervento, sia stato fondamentale per far riempire le dighe ancora vuote del Votturino e di Re di Sole, mentre tacciono sullo svuotamento del lago Arvo''. ''Il nostro auspicio - conclude Legambiente Sila - è che ci sia una rapida correzione di rotta da parte dell'amministrazione comunale, e che si coinvolga l'intero Consiglio comunale, fornendo pure un'adeguata informazione ai cittadini, in un fronte comune per pretendere da A2A un nuovo progetto di gestione dell'invaso dell'Arvo più in linea con gli interessi della nostra comunità e coerente con la tutela della biodiversità del Parco nazionale della Sila''.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore