NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Scopelliti "187 milioni assegnati pe ri debiti pregressi della sanità"

     

     

    Scopelliti "187 milioni assegnati pe ri debiti pregressi della sanità"

    04 set 13 Il Presidente della Regione Giuseppe Scopelliti - informa una nota dell'ufficio stampa della Giunta - nella qualità di Commissario ad acta per l'attuazione del piano di rientro dai disavanzi del settore sanitario, ha firmato due decreti con cui vengono assegnati alle Aziende sanitarie e ospedaliere calabresi 187.891.596,7 destinati al pagamento dei debiti pregressi nei confronti dei fornitori di beni e servizi. ''Nello specifico - riporta la nota - grazie al proficuo lavoro portato avanti in questi anni dalla struttura commissariale, dal Dipartimento Tutela della Salute e dai manager sanitari, con il decreto n. 121/2013, vengono assegnate le risorse premiali relative all'anno 2008 (98.141.596,70), sbloccate dal Tavolo Massicci in seguito alle verifiche positive riscontrate nell'attuazione del 'Piano di Rientro'. Si tratta di parte dei 411 milioni di euro che erano stati sbloccati dal Tavolo nella riunione dell'8 aprile 2013. Con il decreto n. 120/2013 vengono destinate risorse (89.750.000), derivanti dal contratto di prestito tra la Regione Calabria ed il Ministero dell'Economia e delle Finanze ai sensi del dl 35/2013 convertito in legge 64/2013, per i debiti della pubblica amministrazione al 31 dicembre 2012. L'assegnazione alle aziende del Ssr delle risorse relative al Decreto n. 120/2013 ( 89.750.000) vengono così ripartite: ASP Cosenza 27.387.378,24; ASP Crotone 13.521.436,78; ASP Catanzaro 7.723.100,61; ASP Vibo Valentia 7.802.617,86; ASP Reggio Calabria 16.070.333,08; AO Cosenza 5.397.125,29; AO Catanzaro 7.042.129,91; AO Mater Domini 4.038.886,42; AO Reggio Calabria 766.991,81. L'assegnazione delle somme del Decreto n. 121/2013, relative alla premialità 2008 (98.141.596,70), vengono ripartite alle Aziende del Ssr così di seguito: ASP Cosenza 21.749.322,86; ASP Crotone 12.134.660,53; ASP Catanzaro 21.550.186,49; ASP Vibo Valentia 2.511.578,70; ASP Reggio Calabria 13.924.493,34; Asp RC per ex A.S. Locri 3.989.076,82; AO Cosenza 6.444.291,85; AO Mater Domini 11.687.986,12; AO Catanzaro 4.150.000. ''Questo risultato - ha dichiarato il Presidente della Regione, Giuseppe Scopelliti - è il riconoscimento di un percorso virtuoso che abbiamo avviato sin dal nostro insediamento, e che aiuta a colmare i debiti contratti in questi anni dalla Regione in un settore molto delicato, quale quello della sanità e che quindi coinvolge la salute dei nostri concittadini. Si tratta di somme molto importanti che garantiscono una boccata d'ossigeno al mondo imprenditoriale, in un momento di particolare congiuntura economica. Grazie ad un efficace lavoro di squadra, siamo riusciti ad farci riconoscere la necessaria credibilità ai tavoli nazionali, soprattutto nel campo della sanità''. ''Si tratta di un grande passo in avanti - ha concluso il Presidente Scopelliti - che ci offre la possibilità di poter pensare con più ottimismo ai prossimi obiettivi, legati sempre al miglioramento delle prestazioni''.

    "Lo sblocco di 187 milioni di euro relativi alle risorse premiali del 2008 da parte del ministero sono il segnale evidente di un percorso virtuoso intrapreso dall'azione commissariale nel ripristino del debito sanitario". Lo afferma il presidente della Commissione Sanità Salvatore Pacenza a seguito della firma dei due decreti con cui vengono assegnati alle Aziende sanitarie e ospedaliere calabresi 187.891.596,7 euro destinati al pagamento dei debiti pregressi nei confronti dei fornitori di beni e servizi. "Nessun tono trionfalistico - prosegue Pacenza - ma solo la sottolineatura da parte di chi appoggia questa maggioranza che niente si tenta di mistificare agli occhi dei cittadini, quando si citano dati e fonti attendibili. Più trasparentemente si cerca di rendere i calabresi edotti su quanto di positivo si compie su una situazione che fino a circa tre anni fa era a dir poco drammatica. In questi ultimi mesi lo scontro sulla sanità ha infiammato il dibattito con i colleghi della minoranza che sono stati più volte invitati a collaborare, anche se con posizione critica, al ripristino della normalità nel settore della Sanità. Purtroppo è più facile intervenire pubblicamente quando in Calabria continuano a persistere difficoltà oggettive nell'erogazione di questo importante servizio al cittadino che sottolineare gli aspetti positivi della ripresa nel settore. Eppure, questi sono ulteriori segnali di un ritorno alla normalità che i più auspicano''. Per Pacenza ''questi 187 milioni di euro sono solo una parte dei 411 milioni di euro che erano stati sbloccati dal Tavolo Massicci nella riunione dell'8 aprile 2013. La cosa molto importante è che verranno destinati al pagamento dei debiti pregressi nei confronti dei fornitori di beni e servizi, garantendo così una boccata d'ossigeno al mondo imprenditoriale in un momento assai difficile"

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore