NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Magorno incontra Ministro per concorrenza mercati su peperoncino

     

     

    Magorno incontra Ministro per concorrenza mercati su peperoncino

    18 lug 13 Si è svolto oggi un incontro tra il ministro delle politiche agricole Nunzia de Girolamo, il presidente della Commissione agricoltura alla Camera Luca Siani, il capogruppo del Pd in commissione Nicodemo Oliviero, i deputati del Pd Michele Anzaldi e Ernesto Magorno ed il presidente dell'Accademia del Peperoncino, Enzo Monaco. "L'incontro - ha sostenuto Magorno, promotore dell'iniziativa - è stato l'occasione per esporre al Ministro le nostre preoccupazioni per una delle eccellenze del territorio calabrese. Abbiamo affrontato il problema della concorrenza sul mercato di prodotti provenienti da altri Paesi. Nonostante il consumo sia in crescita, la nostra produzione di peperoncino è calata a causa della forte concorrenza. Basti pensare che il prezzo della polvere di peperoncino indiano è di tre volte inferiore a quella calabrese, 4 euro contro 12. Ma la qualità è nettamente inferiore: il peperoncino indiano, infatti viene essiccato in forno con tutte le foglie perdendo vitamine, gusto e aroma ed inoltre il colore. Per riportarlo al colore originale viene infatti usato il Sudan I, un colorante non autorizzato per uso alimentare perchécancerogeno. Inoltre, la normativa vigente, non impone di indicare sull'etichetta l'origine del peperoncino, ma solo il Paese in cui viene confezionato: in questo modo, si può trovare peperoncino lavorato in India e solo confezionato in Calabria". " L'incontro di oggi - ha concluso Magorno - conferma l'attenzione del Parlamento per un settore di eccellenza della nostra produzione agricola".

    "Chiederò al ministro della Salute Beatrice Lorenzin, con un'interrogazione parlamentare, se quanto dichiarato stamani dal presidente dell'Accademia del peperoncino Enzo Monaco, in occasione dell'incontro con i deputati piddini Nico Oliviero, Michele Anzaldi ed Ernesto Magorno, alla presenza del ministro delle Politiche agricole Nunzia De Gerolamo, corrisponda a verità". Lo dichiara Federico Gelli, deputato del Pd e componente la Commissione Sanità. "Chiederò al ministro - prosegue - se non sia il caso di aprire un'inchiesta se è vero, come si è appreso oggi, che il 70% del peperoncino che arriva sulle nostre tavole sia importato dall'India e poi trattato con il colorante Sudan I, sostanza non autorizzata per uso alimentare in quanto ritenuta cancerogena".

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore