NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Consiglio regionale approva Odg su Ferrovie della Calabria

     

     

    Consiglio regionale approva Odg su Ferrovie della Calabria

    29 ott 12 Il Consiglio regionale ha approvato un ordine del giorno presentato dai consiglieri Bruno Censore e Carlo Guccione sulle Ferrovie della Calabria in cui si impegna la Giunta ed il Presidente "ad attivarsi per reperire in tempi brevi le risorse finanziarie necessarie a pagare gli arretrati degli stipendi dei lavoratori e consentire la ripresa della circolazione dei mezzi a garanzia di un servizio indispensabile per i cittadini pendolari". "Il 26 ottobre - è scritto nell'ordine del giorno - le Ferrovie delle Calabro Lucane hanno annunciato la sospensione del servizio motivando il provvedimento con le difficoltà tecniche ed economiche che starebbe attraversando la società. La sospensione sta provocando una serie di pesanti conseguenze su pendolari, studenti e lavoratori. Le difficoltà economiche che starebbero alla base del blocco del servizio colpiscono in modo netto i lavoratori delle Ferrovie delle Calabro Lucane che da quattro mesi non percepiscono alcun emolumento da parte della società". La seduta è stata poi sospesa per un'ora, per mancanza del numero legale. L'Assemblea di Palazzo Campanella stava per affrontare l'esame della legge di iniziativa del consigliere Alfosino Grillo "Legge organica in materia di relazioni tra Regione Calabria e comunità calabresi nel mondo". Al termine della relazione illustrativa in Aula, il consigliere del Pd Nino De Gaetano ha chiesto la verifica del numero legale, con i banchi della minoranza già vuoti. All'appello hanno risposto 'presente' 22 consiglieri; 28 gli assenti. In base all'art. 100, comma 2 del regolamento al Presidente di turno, Alessandro Nicolò, non è rimasto altro che sospendere la seduta. Sulla vicenda Sorical, per la quale al secondo punto all'ordine del giorno era previsto il dibattito, si è convenuto, sulla base di una richiesta del consigliere Pd Mario Maiolo inerente l'Istituzione di una Commissione di inchiesta sulla Sorical, e di un invito del consigliere Gianpaolo Chiappetta di una valutazione condivisa sull'argomento, di rinviare la trattazione nella seduta del prossimo 19 novembre.

    L'Assessore regionale ai trasporti Luigi Fedele esprime soddisfazione per l'ordine del giorno votato, durante i lavori della massima Assise calabrese, sia dai gruppi di maggioranza che di opposizione, con cui l'Aula impegna - informa una nota dell'ufficio stampa della giunta regionale - "il Presidente della Giunta Regionale ad intervenire presso il Governo per reperire i fondi e attuare ogni misura volta a richiedere il ripristino dello stanziamento e del conseguente trasferimento delle risorse sufficienti dallo Stato alla Regione, nonché a rimuovere i vincoli di spesa. Impegna, altresì, la Giunta Regionale ad individuare nel bilancio corrente le risorse necessarie per garantire la copertura finanziaria e la continuità dei servizi fino al termine dell'anno". "Con questo documento - ha dichiarato l'assessore Fedele - si compie un passo importante necessario per fronteggiare la grave situazione di criticità che investe il trasporto pubblico locale, generata dalla crisi di liquidità delle aziende che si é manifestata prepotentemente con il blocco dei servizi di trasporto pubblico locale. La scarsa liquidità di cassa regionale è frutto dei vincoli posti dal Patto di Stabilità e dal pesante rallentamento nell'erogazione delle rimesse da parte dello Stato. La Calabria, infatti, per il solo 2012, vanta un credito dal Governo pari a 64 milioni di euro per l'intera quota riferita al Tpl, che a fine anno non è stata ancora erogata. Apprezziamo, inoltre, la volontà delle forze di minoranza di aderire al documento, segno della fattiva collaborazione per individuare le azioni più opportune per intervenire efficacemente in uno scenario, quello del trasporto pubblico locale, che in Calabria, come nel resto della Nazione, si trova in una situazione di incertezza e carenza finanziaria con gravi ripercussioni per l'utenza, oltre che per gli oltre 4000 addetti impegnati su scala regionale". "La Giunta guidata dal Presidente Scopelliti - ha concluso Fedele - sta assumendo tutte le misure necessarie, con un impegno finanziario considerevole, per tutelare tutte le parti coinvolte nel comparto per garantire il diritto alla mobilità dei calabresi".

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore