NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Adesioni alla manifestazione unitaria di sabato a Catanzaro

     

     

    Adesioni alla manifestazione unitaria di sabato a Catanzaro

    11 ott 12 L'Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova ha scritto ai segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil esprimendo "il proprio plauso e la propria adesione" per la manifestazione in programma sabato a Catanzaro in favore dello sviluppo della Calabria e del Mezzogiorno. "L'intero Paese, e la Calabria in specie - è detto in un comunicato dell'Ufficio pastorale del lavoro dell'Arcidiocesi - hanno bisogno di un generale recupero di eticità, di nuova progettazione, per ripartire insieme e poter dare futuro e speranza a quanti oggi avvertono il peso di una situazione insostenibile. Gli italiani ed i calabresi esigono risposte concrete, non più differibili, in materia di occupazione, di produzione, di qualità di servizi, di rispetto dell'ambiente, di lotta alla criminalità, di buona politica, di moralità pubblica. Per questo appare utile ogni iniziativa che riaffermi pacificamente i valori dell'equità, della solidarietà tra generazioni e della giustizia sociale". "Nell'esprimere vicinanza a quanti parteciperanno alla manifestazione - conclude la nota - si confida che i credenti vogliano ricercare, insieme agli altri, ogni possibile via che possa condurre alla costruzione del bene comune".

    Diretta Tv e web. "Sarà possibile seguire in diretta la manifestazione di Cgil, Cisl e Uil di sabato 13 ottobre a Catanzaro collegandosi, dalle 11,30 alle 13.30, con Video Calabria, canale 13 del digitale terrestre, per ascoltare le voci della piazza e del palco che si concluderanno con gli interventi dei segretari generali Angeletti, Bonanni e Camusso". Lo riferiscono i sindacati confederali in una nota. "Si potrà inoltre seguire la manifestazione - è detto ancora nel comunicato - in diretta web collegandosi ai siti delle OO.SS. Regionali: www.cgilcalabria.it, www.cislcalabria.it e www.uilcalabria.it. La diretta permetterà di far arrivare anche a quanti, lontani dalla Calabria, vorranno ricevere il messaggio di speranza dei tantissimi giovani, lavoratori e pensionati che vogliono lottare per il riscatto di questa regione, puntando sul lavoro, i diritti e lo sviluppo di questa terra". Nel comunicato si afferma che "crescono costantemente le adesioni alla manifestazione. Ad esprimerle sono già state l'Amministrazione provinciale di Cosenza e le Amministrazioni comunali di Acquaformosa, Aiello Calabro, Altomonte, Amaroni, Carfizzi, Casole Bruzio, Caulonia, Cellara, Cetraro, Colosimi, Cortale, Cotronei, Crotone, Crucoli, Cutro, Decollatura, Gagliato, Galatro, Giffone, Isola Capo Rizzuto, Lamezia Terme, Longobucco, Lungro, Maida, Marzi, Melissa, Montalto Uffugo, Monasterace, Pedace, Piane Crati, Polistena, Riace, Rogliano, Rosarno, San Demetrio Corone, San Nicola, San Pietro in Guarano, San Vincenzo La Costa, Sant'Agata D'Esaro, Santo Stefano di Rogliano, Santa Caterina Albanese, San Donato di Ninea, Scandale, Scido, Sellia, Sorianello, Torre di Ruggiero, Trenta , Umbriatico e Vallefiorita". Hanno aderito, inoltre, l'Anci Calabria, l'Associazione Migranti Don Vincenzo Matrangolo, l'Anpi, Azimut 360, Fish Calabria, il Forum Terzo Settore della Calabria ed il Forum Lavoro Calabria; Gruppo Pd e Idv della Regione Calabria; Sel e Pdci della Calabria; il deputato Nicodemo Oliverio ed i consiglieri regionali Ferdinando Aiello, Piero Amato, Emilio De Masi Emilio, Giuseppe Giordano, Carlo Guccione e Francesco Sulla.

    "Il Pdci della Calabria aderisce e partecipa alla manifestazione regionale unitaria promossa da Cgil, Cisl e Uil che si svolgerà sabato 13 ottobre a Catanzaro per chiedere una svolta nelle politiche del Governo Nazionale e della Giunta Regionale per la Calabria". Lo afferma il segretario regionale del Pdci della Calabria, Michelangelo Tripodi. "Si tratta - aggiunge - di una manifestazione di fondamentale importanza per una regione che conosce la crisi economica, sociale ed occupazione più grave della sua storia recente. La Calabria, con il malgoverno della Giunta Scopelliti, ha ormai sfondato tutti i record negativi, diventando l'ultima regione d'Italia e d'Europa. La disoccupazione è dilagante, il 70% dei giovani sono disoccupati, il reddito procapite è il più basso d'Italia, il Pil è in caduta libera, la povertà investe circa il 40% della popolazione, le condizioni di vita della maggioranza dei calabresi sono pericolosamente peggiorate, la precarietà, l'insicurezza e le diseguaglianze sono la costante dell'emergenza sociale calabrese. Di fronte a questo quadro drammatico ed allarmante il Governo Monti, anche con le ultime manovre finanziarie, continua nella sua politica selvaggia neoliberista fatta di tagli, tasse e cancellazione di diritti. A ciò si aggiunge il malgoverno della Giunta Scopelliti, che in poco più di due anni e mezzo ha collezionato una serie di risultati fallimentari in tutti i settori della vita regionale".

    "I lavoratori del settore delle costruzioni e dei comparti produttivi della relativa filiera, parteciperanno in maniera massiccia alla manifestazione indetta da Cgil, Cisl e Uil della Calabria per rivendicare quanto contenuto nella piattaforma unitaria confederale". E' quanto afferma in una nota il segretario regionale della Fillea-Cgil della Calabria, Luigi Veraldi. "Dopo la grande manifestazione nazionale unitaria del 3 marzo di quest'anno, svoltasi a Roma - aggiunge - gli addetti al settore delle costruzioni risponderanno, ancora una volta, alla chiamata per la mobilitazione, questa volta in Calabria, per rivendicare l'accelerazione della progettazione, cantierizzazione ed esecuzione di opere pubbliche, previste per la nostra regione, a partire da quelle per le quali risultano impegni di spesa nelle deliberazioni Cipe, necessarie per il rilancio del settore".

    La manifestazione che si terrà sabato prossimo a Catanzaro organizzata, da Cgil, Cisl e Uil con la partecipazione dei segretari generali Camusso, Bonanni e Angeletti e che vedrà una massiccia partecipazione del sindacato provinciale crotonese e molto più di una 'speranza per la Calabria', così come recita il titolo della iniziativa". Lo afferma il sindaco di Crotone, Peppino Vallone. "E' una presa di coscienza collettiva - aggiunge - sui problemi ma anche sulle potenzialità della nostra terra ed è una iniziativa alla quale aderisco con convinzione. Sanità, precariato, sviluppo, l'abolizione della provincia sono temi sui quali siamo impegnati da tempo insieme al mondo sindacale crotonese e sabato costituirà una importante occasione per accendere i riflettori nazionali su questi importantissimi temi".

    Le Centrali cooperative aderenti all'Aci esprimono la loro "piena e convinta adesione alla mobilitazione regionale unitaria indetta da Cgil, Cisl e Uil per il 13 ottobre a Catanzaro. Il sistema produttivo regionale è al collasso. Le cooperative calabresi, che daranno con la loro presenza un largo contributo alla riuscita della manifestazione, soffrono in maniera gravissima sia per i mancati pagamenti della pubblica amministrazione che per il venire meno della spesa pubblica. L'intero welfare calabrese sta crollando senza che vi sia alcuna prospettiva di cambiamento. E' indispensabile che il Governo nazionale e quello regionale assumano immediatamente precisi ed ineludibili impegni per dare risposta alle emergenze regionali e sostenere la Calabria in un percorso di adeguamento competitivo, di sviluppo, di coesione ed inclusione".

    I sindaci di Pizzo (Gianluca Callipo), Decollatura (Anna Maria Cardamone), Isola Capo Rizzuto (Carolina Girasole), Monasterace (Maria Carmela Lanzetta), Riace (Mimmo Lucano), Acquaformosa (Giovanni Manoccio), Lamezia Terme (Gianni Speranza) e Rosarno (Elisabetta Tripodi) rivolgono un appello per la "mobilitazione in vista della manifestazione di Cgil Cisl e Uil di sabato a Catanzaro. La Calabria - affermano - sta vivendo uno dei suoi momenti più difficili. La situazione sociale ed economica è tra le più gravi che la regione abbia vissuto. L'occupazione è ai minimi storici e il tessuto industriale ridotto ai minimi termini. La disoccupazione è una piaga sempre più grande e riguarda in misura enorme i nostri giovani e le nostre donne. A questa realtà drammatica non dà risposte il Governo nazionale alle cui politiche di rigore non hanno ancora corrisposto significative e credibili misure per lo sviluppo, né tanto meno il governo regionale che è corresponsabile non solo della crisi sociale e culturale ma anche istituzionale e morale che sta vivendo la Calabria".

    La Cgil Pollino Sibaritide Tirreno partecipa con oltre 20 pullman, riferisce un comunicato, alla manifestazione unitaria di Cgil, Cisl e Uil del 13 ottobre "per una nuova Calabria" a Catanzaro. "Saranno tantissimi i lavoratori, i pensionati e i giovani - è detto in una nota - che partiranno sabato 13 alla volta di Catanzaro per la manifestazione unitaria alla presenza dei Segretari Nazionali Susanna Camusso, Bonanni e Angeletti. La Cgil territoriale del Pollino, che in queste ore sta registrando numerose adesioni anche di amministratori locali, sta definendo in queste ore il piano operativo per la partecipazione all'iniziativa".

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore