NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Giordano e Dalbis sollecitano fondi alluvione 2002 a Gioia Tauro

     

     

    Giordano e Dalbis sollecitano fondi alluvione 2002 a Gioia Tauro

    18 giu 12 Il consigliere comunale di Gioia dell’Idv, Donato Dalbis ha sollecitato un’interrogazione a risposta immediata al consigliere regionale Giuseppe Giordano da presentare al Presidente della Giunta Regionale Giuseppe Scopelliti nella qualità di commissario delegato per la Regione Calabria e al Sottosegretario alla Protezione Civile Franco Torchia per sapere quale sia lo stato attuale dell’iter burocratico riguardante l’assegnazione dei fondi per i danni dell’alluvione del 2 novembre 2010, con particolare riferimento al comune di Gioia Tauro. Nell’interrogazione di Giordano si chiede se effettivamente sono state riscontrate delle carenze o inadempienze nel carteggio documentale inviato dal suddetto comune di Gioia Tauro e ove sussistano delle problematiche quali iniziative si intendono intraprendere per evitare che vengano persi i finanziamenti governativi finalizzati agli interventi a favore della comunità gioiese che giustamente pretende di essere informata sugli sviluppi della vicenda ponendo fine così a legittime preoccupazioni sul futuro dei finanziamenti, essenziali per un adeguato ristoro dei danni subiti e per un recupero del tessuto urbano e produttivo. Si apprende dagli organi di stampa che a causa di ritardi e /o inadempienze burocratiche imputabili al comune di Gioia Tauro,si appalesa il rischio di perdere congrui finanziamenti statali disposti con ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri,la n° 3918 del 18 gennaio 2011, destinati, fra gli altri, alle vittime dell’alluvione verificatosi in data 2 novembre 2010 nella cittadina gioiese; il Sindaco del comune Bellofiore in recenti dichiarazioni ha stigmatizzato i facili allarmismi e ha rassicurato la cittadinanza sull’iter burocratico, evaso regolarmente secondo i dettami previsti dall’ordinanza del Commissario delegato che stabilisce direttive per l’istruttoria delle richieste di accesso ai contributi, e che, pertanto, a breve i finanziamenti previsti saranno erogato ma numerosi cittadini , molti dei quali aderenti al comitato Valle Amena, paventano, al contrario, che sulla base di una deliberazione della Corte dei Conti,la n° 21 del 22 marzo 2012, vi siano state carenze nella procedura amministrativa e per tale motivo hanno avanzato una richiesta di chiarimento al primo cittadino senza,però, ottenere alcun riscontro. Sulla questione lo stesso sottosegretario Franco Torchia ha avuto modo in passato di sollecitare i vari comuni interessati agli eventi alluvionali ad “attrezzarsi adeguatamente con tecnici preparati per evitare non solo lungaggini burocratiche, ma anche di perdere delle risorse importanti”.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore