NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Giordano (Idv): "No alle liste bloccate"

     

     

    Giordano (Idv): "No alle liste bloccate"

    6 feb 11 “La proposta avanzata dal Governatore della Calabria riguardo al cambiamento della legge elettorale regionale, con relativa introduzione delle liste bloccate, non puo’ essere condivisa per motivi di sostanza e opportunita’”. E’ quanto dichiara il consigliere regionale dell’Idv, Giuseppe Giordano che aggiunge: “L’articolo 1 della Costituzione italiana afferma che la sovranita’ appartiene al popolo che la esercita nei limiti e nelle forme della Costituzione stessa. Dunque mascherare dietro il pericolo di infiltrazioni mafiose, l’inserimento delle liste bloccate rappresenta solo un’opportunita’ per un modello in cui vi e’ il controllo di pochi a discapito di molti; tutto cio’ conferma e certifica il cesarismo scopellitiano. La proposta lanciata dal Governatore non sembra essere la piu’ felice per proteggere la politica dalle infiltrazioni, dalle lobby o da gruppi di potere; cosi facendo, il rischio e’ di rinchiudere il potere in sempre piu’ segrete stanze, facendo venire meno l’essenza della democrazia che e’ la trasparenza e la partecipazione”. Rilancia Giordano: “E’ fondamentale attivare un processo che dia vita ad una sana competizione politica con soggetti che non si impongono, ma si propongono. Il sistema delle liste bloccate costituisce un impedimento agli elettori che, in questo modo, non potranno scegliere ma, semplicemente, acconsentire alle designazioni fatte dalle segreterie dei partiti. Si configura, cosi’, un vero e proprio commissariamento in cui controllato e controllore sono lo stesso soggetto. E’ necessario - continua Giordano - distinguere sempre tra la politica- che e’ la capacita’ di decidere cio’ che e’ necessario fare- ed il potere, ovvero la capacita’ di realizzare le cose. Diventa indispensabile, quindi, applicare le norme gia’ in atto e pensare a misure adeguate per tutelare e controllare chi compie determinate scelte, attuando una verifica costante attraverso report a cadenza mensile, o ancora prevedendo norme ancora piu’ restrittive circa l’incompatibilita’ di carica”. Conclude Giordano: “Bisogna sviluppare le condizioni di un alto grado di pubblicita’ negli affari pubblici, di trasparenza costante e comprensibilita’ degli stessi. Questa politica politicante erode la coesione sociale, mettendo a rischio la democrazia ed il capitale sociale. Serve, pertanto, un patrimonio di fiducia diffusa e condivisa, di efficienza amministrativa, di affidabilita’ e di trasparenza nei meccanismi che regolano tutte le decisioni pubbliche. Cio’ potra’ essere un antidoto istituzionale per determinare la spersonalizzazione politica ed un freno al proliferare indiscriminato e amorale della economia criminale”.

     

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore