NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Calabria Etica: Progetti per 588mila euro per associazioni antiracket

     

     

    Calabria Etica: Progetti per 588mila euro per associazioni antiracket

    20 dic 11 Progetti per un valore complessivo di 588.699,36 euro sono stati avviati attraverso importanti e significative. Convenzioni firmate tra la Fondazione Calabria Etica e numerose Associazioni sparse su tutto il territorio regionale impegnate nel sostegno e nelle attività di informazione e sensibilizzazione sui fenomeni dell'usura e dell'estorsione. Il tutto, è scritto in una nota, grazie al decisivo sostegno economico della Giunta regionale guidata dal presidente, Giuseppe Scopelliti. "Oltre a queste attività - prosegue la nota - i progetti riguardano anche la costituzione di parte civile nei procedimenti penali per i reati di usura ed estorsione; attività di assistenza legale, consulenza legale e supporto psicologico attraverso uno specifico programma di tutoraggio sottoscritto dall'interessato/vittima o potenziale vittima; prestazioni di assistenza legale finalizzata a sostenere i soggetti vittime del reato di usura, nonché consulenza professionale finalizzata a sostenere i soggetti che, incontrando difficoltà di accesso al credito, sono potenziali vittime dell'usura. Nelle Convenzioni sottoscritte si prevede anche il potenziamento dell'organizzazione dell'attività degli enti, per la formazione di personale specializzato e dell'attività di assistenza, di tutela e di informazione e, infine, attività di prestazione di garanzia, a copertura della parte del finanziamento non garantita a norma dell'art 15 sesto comma della Legge 7 marzo 1996/108". "Le Convenzioni sottoscritte - hanno sostenuto in una dichiarazione congiunta il governatore Giuseppe Scopelliti ed il presidente di Calabria Etica Pasqualino Ruberto - rappresentano un segnale forte di vicinanza concreta, e non a parole, della Regione Calabria verso le vittime dell'usura e del racket, attraverso le Associazioni che operano in prima linea, lavorando per l'affermazione di una nuova cultura della legalità. L'impegno finanziario a sostegno dei progetti è stato fortemente voluto dalla Giunta regionale, sempre di più impegnata con convinzione e determinazione nella lotta alla criminalità". "Come è noto - proseguono Scopelliti e Ruberto - la Regione Calabria si propone di contrastare la criminalità organizzata e osteggiare e prevenire la propagazione di fenomeni illegali attraverso l'istituzione di misure di solidarietà nei confronti delle vittime di reati, in particolare riguardanti la criminalità organizzata, l'estorsione e l'usura. L'obiettivo della Regione è quello di consentire uno sviluppo economico e sociale libero da condizionamenti illegali. La Fondazione Calabria Etica concede, su incarico della Regione, contributi alle vittime dell'usura. Ecco quindi che l'impegno per la sottoscrizione delle Convenzioni rappresenta un'autentica svolta per contribuire ad affermare i valori della legalità e per formare una nuova coscienza civile". Le associazioni beneficiarie dei contributi sono: Fondazione Santi Medici Cosma e Damiano di Locri; Ala-Associazione Lametina Antiracket di Lamezia Terme; Fondazione antiusura Don Carlo De Cardona di Cosenza; Associazione Acipac di Cittanova; Associazione Alilacco-Sos Impresa di Reggio Calabria; Società Cooperativa Finlabor di Cosenza; Società Cooperativa Hopus Homini di Cosenza; Assicomfidi-Consorzio di Garanzia di Reggio Calabria.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore