NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Regione Calabria presente a Bruxelles a workshop su microcredito

     

     

    Regione Calabria presente a Bruxelles a workshop su microcredito

    14 dic 11 La Regione rappresenterà l'intero territorio nazionale, per quanto riguarda l'applicazione degli strumenti del microcredito, nel corso di un workshop sugli strumenti di ingegneria finanziaria che si terrà il 15 e 16 dicembre a Bruxelles. L'iniziativa - informa una nota dell'ufficio stampa della giunta regionale - intrapresa dal dipartimento n.10 (Lavoro, Formazione professionale, Politiche sociali e volontariato), guidato dall'assessore regionale Francescantonio Stillitani, è stata oggetto di un audit straordinario da parte della Commissione Europea, lo scorso 17 e 18 novembre, la quale, dopo un attento esame dello strumento finanziario, ha espresso un primo parere favorevole rispetto al lavoro svolto dall'Assessorato nell'ambito del microcredito. Un'azione che oltre ad essere stata ben congegnata dal punto di vista finanziario ha dato delle ottime risposte sul territorio, soprattutto per la modalità di attuazione, definita altamente innovativa e capace di contribuire ad una reale crescita occupazionale e valorizzazione delle potenzialità di sviluppo locale. Motivi che hanno portato la Commissione europea a ritenere l'accesso al Fondo di garanzia regionale per operazioni di microcredito, quale best practice europea nel settore dell'ingegneria finanziaria. Gli Stati membri invitati a prendere parte al workshop sono in tutto quattro: Italia, Germania, Lituania e Francia (per l'Italia è stata scelta la Calabria). A relazionare sul tema sarà il dirigente generale al Lavoro Bruno Calvetta, che è anche autorità di gestione del Por Calabria Fse 2007-2013. Tre gli elementi particolarmente innovativi dell'iniziativa: la concessione di una garanzia bancaria a copertura dell'80% del finanziamento totale richiesto per l'avvio dell'iniziativa imprenditoriale; l'erogazione di un contributo in conto interesse, nella misura del 100% degli interessi passivi maturati in relazione al prestito acceso presso l'istituto di credito convenzionato; l'erogazione di servizi di assistenza personalizzata ed accompagnamento per il neo-imprenditore, consistente nella stesura del piano di impresa e nel tutoraggio per i 24 mesi successivi alla data di ammissione. Ottima la risposta finora ricevuta dal territorio calabrese: 880 progetti presentati, di cui il 40 per cento riguardano iniziative imprenditoriali promosse da donne, il tutto ad evidenziare che l'obiettivo dei 1.000 nuovi posti di lavoro che la Regione si era inizialmente prefissata di realizzare è ormai alla portata. Interventi innovativi che pongono la Regione in posizione di leadership rispetto non solo alle Regioni italiane ma anche europee e che confermano nuovamente l'eccellente lavoro svolto da questa amministrazione regionale. "Il microcredito è un'azione in linea con la filosofia dell'assessorato - ha precisato l'Assessore Stillitani - che ha come obiettivo non solo quello di spendere risorse ma di spenderle bene e, soprattutto, in maniera produttiva. Pertanto siamo orgogliosi che di questo ce ne stia dando atto la Commissione Europea".

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore