NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Scopelliti: "Importanti risparmi su spesa farmaceutica"

     

     

    Scopelliti: "Importanti risparmi su spesa farmaceutica"

    11 dic 11 Il Dipartimento Tutela della Salute - informa una nota dell'Ufficio Stampa della Giunta - ha diffuso i dati relativi ai risparmi ottenuti nella spesa farmaceutica. "Si tratta - ha detto il presidente della Regione, Giuseppe Scopelliti - di risultati importanti in linea con gli obiettivi del Piano di rientro". Il report evidenzia come siano stati ottenuti risultati soddisfacenti e rivestano un'importanza fondamentale i nuovi sistemi di gestione, attraverso i quali è stato possibile intervenire per monitorare e ridurre i costi senza intaccare i servizi o chiedere ulteriori sacrifici ai cittadini. Per quanto riguarda la farmaceutica territoriale, la spesa convenzionata netta nel periodo gennaio-settembre 2011 è diminuita del 15,3% rispetto al 2010. Inoltre il valore del ticket, già in vigore sin dal 2009, nella Regione Calabria ha subito un aumento solo del 6,3% rispetto all'anno 2010, a fronte di incrementi molto consistenti verificatisi in altre regioni italiane, dal momento che la media nazionale è pari al 37,2% con picchi elevati sino al 125%, come in Puglia. Risultati ottenuti tramite il potenziamento della Distribuzione diretta e Distribuzione per conto (DPC) dei farmaci inseriti nella continuità ospedale territorio, grazie anche alla collaborazione delle farmacie convenzionate e delle strutture pubbliche. L'attivazione, dal mese di gennaio 2011, dell'erogazione diretta dell'ossigeno liquido e gli interventi finalizzati alla promozione dell'appropriatezza prescrittiva e l'aggiornamento trimestrale dei prezzi dell'Accordo Quadro per l'acquisto dei farmaci del PHT, ha consentito di conseguire notevoli risparmi nella spesa consolidata fatta registrare nel 2010. Nell'ambito della farmaceutica ospedaliera, il servizio politica del farmaco, del Dipartimento della salute, ha stimolato e sta verificando, l'ottemperanza da parte delle Aziende sanitarie ed ospedaliere della Regione degli adempimenti relativi all'utilizzo dei farmaci sottoposti a monitoraggio, nonché, in caso di fallimento delle terapie, dei rimborsi alle Aziende sanitarie ed ospedaliere previsti dagli accordi Aifa-Aziende Farmaceutiche relativi alla condivisione del rischio dei consumi di farmaci innovativi ad alto costo. Molto importante, inoltre, la verifica dell'adeguamento, attraverso la costituzione delle Commissioni Terapeutiche, dei Prontuari Terapeutici Aziendali Aziendali (PTA) e del Prontuario Terapeutico Regionale (PTR), che rappresentano lo strumento di governo clinico della spesa ospedaliera e territoriale. Per quanto attiene ai flussi informativi della farmaceutica, il Dipartimento ha sottoscritto una convenzione gratuita con IMS Healt per la raccolta dei dati relativi al consumo dei farmaci in ambito ospedaliero che ha consentito per il 2011 la trasmissione dei dati di spesa ai ministeri competenti. Fondamentale anche l'adeguamento agli adempimenti L.E.A. relativi all'inserimento nel Nuovo Sistema Informativo Nazionale (NSIS) dei flussi ministeriali obbligatori, riguardanti la distribuzione diretta ed i consumi ospedalieri dei farmaci. Dal mese di settembre è stato infatti il sensibile incremento fatto registrare nel livello di inserimento dei dati nel NSIS rispetto all'anno 2010, ha consentito il completamento per l'anno 2011, per quanto riguarda il flusso della farmaceutica ospedaliera ed una buona copertura per il flusso della distribuzione diretta. Per assicurare un efficiente governo dei farmaci e dispositivi medici al fine di coniugare l'offerta assistenziale con la sostenibilità dei costi è stato costituito un gruppo di lavoro operativo presso le Aziende sanitarie della Regione che ha consentito l'individuazione ed il superamento delle criticità, causa di inefficienze e disomogeneità di comportamento nelle diverse realtà regionali,procedendo cosi ad una normalizzazione. Completano gli interventi gestionali innovativi i progetti di farmacovigilanza, finalizzati alla definizione del profilo di sicurezza d'uso dei farmaci nella fase post-marketing che miglioreranno l'offerta dei servizi ai cittadini. "Abbiamo creduto fortemente - afferma anxcora il Governatore Scopelliti - nella necessità di adottare moderni e più efficienti sistemi di gestione che si basano sul monitoraggio e la verifica delle attività, nel convincimento che il risanamento del bilancio della sanità calabrese passa sopratutto dal controllo della spesa. I risparmi conseguiti nella farmaceutica ne sono una chiara dimostrazione. Infatti, la farmaceutica, che ha rappresentato nel passato una delle voci di maggiore criticità della spesa sanitaria, oggi, per contro, ne costituisce una delle principali voci di risparmio che percentualmente incide in maniera determinante sulla gestione corrente"

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore