NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Castagna (Uil) “Politici diano esempio e taglino i lauti compensi”

     

     

    Castagna (Uil) “Politici diano esempio e taglino i lauti compensi”

    13 apr 11 Secondo uno studio della UIL nazionale, in Italia,oltre 1,3 milioni di persone vivono di- rettamente, o indirettamente, di politica. Un esercito composto da oltre 145 mila tra Parlamentari, Ministri, Amministratori Locali. A questi vanno aggiunti oltre 12 mila consiglieri circoscrizionali; 24 mila persone nei CdA; quasi 318 mila persone che hanno un incarico o una consulenza elargita dalla Pubblica Amministrazione; la massa di personale di supporto politico ai vari uffici di gabinetto; i DG, Amministrativi e Sanitari, delle ASL; la moltitudine dei componenti dei CdA degli ATER e dei diversi Enti Pubblici. Ogni anno i costi della politica, diretti e indiretti, ammontano a circa 18,3 miliardi di euro, a cui si aggiungono i costi derivanti da un "sovrabbondante" sistema istituzionale quantificabile in circa 6,4 miliardi di euro arrivando alla cifra di 24,7 miliardi di euro. Relativamente a questi ultimi, si possono ottenere risparmi di spesa per 6,4 miliardi di euro approntando una riforma per ammodernare e rendere efficiente il nostro sistema istituzio- nale. Ad esempio, limitando le Provincie a spendere risorse solo per i compiti attribuiti dal- la Legge; accorpando gli oltre 7400 comuni aldisotto dei 15000 abitanti; applicando una pił sobria gestione del funzionamento degli uffici regionali e razionalizzando il funziona- mento dello Stato centrale e degli uffici periferici anche a seguito del decentramento am- ministrativo avvenuto in questi anni. Stante questo quadro, riteniamo che, senza ridurre minimamente il servizio ai cittadini e senza intaccare i processi democratici, si possa determinare una riduzione del 20% dei costi diretti e indiretti della politica ottenendo 3,7 miliardi di euro ai quali aggiungere i ri- sparmi per l'efficientamento delle Istituzioni Pubbliche(6,4 miliardi) e disporre complessiva- mente di 10,1 miliardi di euro l'anno a disposizione per politiche fiscali e/o sociali a van- taggio di tutti i cittadini. Con questa cifra si potrebbero azzerare le addizionali regionali e comunali IRPEF op- pure detassare permanentemente le tredicesime dei lavoratori dipendenti con un vantag- gio economico di 400 euro l'anno o ancora , solo con una parte di queste risorse si potreb- be istituire il reddito minimo di cittadinanza o di inserimento per inoccupati e disoccu- pati. Sul versante calabrese, poi, la situazione e' a dir poco singolare. I consiglieri regionali della Calabria sono i meglio pagati d'Europa e i primi in asso- luto in Italia. Il costi del funzionamento della Giunta e del Consiglio, prendendo a riferimento i dati del 2010, sono 84.570.000 euro, pił del doppio della Puglia (40.930.000 euro), due volte e mezzo l'Emilia Romagna (37.884.000 euro), pił della stessa Lombardia (73.825.740 euro) A questo si aggiungono i costi degli 8059 incarichi nella Pubblica Amministrazione per un importo pari a 50.920.626 euro , quelli relativi alle Provincie pari a 28.317.127 euro e quelli riferiti ai Comuni per un importo di 71.974.385, per un costo complessivo di 235.782.138. Per Castagna, il costo eccessivo della politica in Calabria richiederebbe un taglio di al- meno il 30% pari a oltre 70.000.000 di euro e, conseguentemente, il risparmio potrebbe consentire a circa 12.000 giovani, all'anno, di percepire un reddito a sostegno dello studio e/o alla ricerca del primo lavoro di 500 euro mensili. Questo non solo sarebbe un bel segnale della politica verso i giovani quanto aiuterebbe a rompere quella cultura dei privilegi e della clientela molto fiorente in una realtą debole come quella calabrese. Queste le analisi e le proposte che sono state al centro di un ampio confronto regionale alla presenza del Segretario generale della UIL Calabria, Roberto Castagna e della Segre- taria Confederale Nazionale Anna Rea.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore