NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Ambasciatrice della Bosnia in visita a Palazzo Campanella

     

     

    Ambasciatrice della Bosnia in visita a Palazzo Campanella

    12 ago 11 "E' un piacere ospitarla qui, nella 'Casa dei calabresi' che sempre più si apre all'uomo e ai diversi popoli. Ma, soprattutto, è un piacere poterle mostrare opere che hanno arricchito la nostra storia e che, in qualsiasi parte del mondo, non trovano concorrenti: i Bronzi di Riace". Lo ha detto il segretario questore del Consiglio regionale, Giovanni Nucera accogliendo l'ambasciatrice della Bosnia Erzegovina presso la Santa Sede, Jasna Krivosic-Prpic, davanti al laboratorio di restauro di Palazzo Campanella, che ospita i due guerrieri in attesa della riapertura di Palazzo Piacentini. "Un evento che ha scritto una pagina memorabile di cultura e di storia - ha aggiunto Nucera - rappresentando le due statue, oggi come ieri, la civiltà magno-greca della nostra terra e di quel Mediterraneo, di cui, in particolare, Reggio Calabria, culla dei popoli, è l'immagine più autentica". "Finalmente ho potuto soddisfare una curiosità - ha detto l'ambasciatrice - che avevo da tempo: ammirare da vicino queste straordinarie opere che ci dicono quanto grande sia l'ingegno degli uomini e straordinaria la capacità di creare arte pura come quella che è davanti ai nostri occhi. Per questo, è fondamentale, che la gente, in queste ed in altre opere, vi colga un senso di appartenenza, salvaguardando, e non distruggendo, tanta bellezza". La visita istituzionale a Palazzo Campanella è stata anche l'occasione per affrontare la situazione bosniaca e i possibili collegamenti con la Calabria. "Guardiamo con molto interesse a quanto sta succedendo - ha detto ancora Nucera - con l'augurio e la speranza che pace ed unità tornino ad allietare le vostre terre. C'é un legame profondo che ci unisce: quelle radici cattoliche rappresentate nella Santa Sede e che diventano importante punto di partenza per un percorso comune". Nucera ha ricordato anche "il ruolo significativo di diffusione della lingua e della cultura italiana, della bellezza paesaggistica e dell'enogastronomia che svolge l'Università per Stranieri".

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore