NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Magarò incontra giovani a lavoro nei terreni confiscati

     

     

    Magarò incontra giovani a lavoro nei terreni confiscati

    01 ago 11 Un paesaggio assolato e apparentemente solitario, all'ombra del costone che si erge maestoso quasi a proteggere Pentedattilo. Nella parte più alta della costiera jonica reggina, nel comune di Melito Porto Salvo, un gruppo di giovani sta portando avanti un progetto di antimafia sociale, "I campi del sole", ovvero dieci ettari di terreni confiscati alla 'ndrangheta che da quattro anni sono coltivati e gestiti dal Consorzio Terre del Sole, da Arci Reggio Calabria, dall'associazione Pentadattilo, dalla Cgil e da Lega Cooperative. Stamane, il presidente della Commissione regionale contro la 'ndrangheta, Salvatore Magaro', ha fatto visita al campo e ha incontrato i giovani, donne e uomini, provenienti da diverse città del nord che ogni anno partecipano ai campi lavoro. A unirli il desiderio di sconfiggere la "malapianta" ma anche di credere e scoprire la Calabria migliore. Ed il Presidente della Commissione non si è fatto sfuggire l'occasione di un'iniziativa tanto importante quanto preziosa, per ribadire il pieno appoggio del Consiglio regionale alla lotta contro le mafie e l'impegno per l'affermazione della cultura della legalità anche nella nostra regione. "Ho accolto con molto piacere - ha esordito Magarò - il vostro invito non solo perché voglio testimoniarvi una vicinanza reale e concreta, ma anche perché vorrei, a voi che vivete in altre regioni, presentarvi un'altra Calabria: quella delle bellezze paesaggistiche, dell'ospitalità, della solidarietà; la Calabria della storia e delle tradizioni, quella delle gente onesta e perbene e quella delle centinaia e migliaia di persone che quotidianamente, lontano dai riflettori, si oppongono alla 'ndrangheta e lottano per l'affermazione dei diritti". Ai giovani seduti in circolo, nello spazio antistante l'immobile che li ospita, Magarò ha illustrato le iniziative della Commissone e i progetti futuri "perché - ha detto - nella battaglia contro le mafie ognuno deve fare la propria parte: lo Stato, la chiesa, la società civile, la scuola. Il pensiero va al giudice Caponnetto quando diceva 'la mafia teme piu' la scuola che le forze dell'ordine". "La 'ndrangheta puo' essere sconfitta - ha proseguito Magarò - attraverso la cultura. Il ruolo della scuola e delle agenzie educative, in questo senso è di prioritaria importanza. Formare i giovani ai valori della lealtà, della legalità, della solidarietà e della tolleranza è importantissimo per poter costruire una "resistenza civile" alle spinte espansive della criminalità mafiosa". Sotto accusa per il Presidente della Commissione regionale anche il sistema politico. Su questo Magarò non fa sconti perché se è vero che "possono esserci politiche senza 'ndrangheta - ha detto - non possono esistere le mafie senza la politica. La 'ndrangheta - ha aggiunto il Presidente - sceglie i suoi rappresentanti politici ma ha anche i suoi uomini nell'organizzazione burocratica, dove, purtroppo, esiste una zona grigia dove s'annidano il malaffare e le collusioni". Magarò ha risposto poi alle domande dei giovani e ha espresso la volontà di tornare a trovarli "magari - ha detto - per mangiare insieme i prodotti dei Campi del Sole. L'augurio é che questo campo sia anche l'occasione di uno scambio culturale tra generazioni. Voi - ha concluso Magarò - date esempi che sono più importanti delle norme e delle iniziative che abbiamo intrapreso come Consiglio e Commissione".

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore