NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Misiti (MPA)"Anas e FS ostacolano sviluppo del Sud"

     

     

    Misiti (MPA)"Anas e FS ostacolano sviluppo del Sud"

    21 mag 10 "Anas e Ferrovie dello Stato ostacolano lo sviluppo del Mezzogiorno". Lo dichiara l’on. Aurelio Misiti, portavoce nazionale di MPA. "Con tutto il rispetto verso due manager che hanno contribuito alla storia delle partecipazioni statali e del movimento sindacale negli anni passati – afferma Misiti – l’Anas di Ciucci e le Ferrovie dello Stato di Moretti stanno portando avanti una vera secessione, confinando l’intero territorio meridionale italiano. Le strade, per non parlare delle cosiddette “autostrade”, sono quanto di peggio si possa avere in un paese civile. Le cinque regioni meridionali non sono in grado di assicurare in tempi decenti neppure il collegamento tra le più grandi città. Da Reggio Calabria a Cosenza o a Crotone si va in quattro ore; l’attraversamento dell’Appennino è quasi sempre una scommessa. La Salerno – Reggio Calabria è diventata l’emblema negativo di tutto il Paese che, per la miope decisione di adeguare lo stesso tracciato, sta arrecando un danno incalcolabile all’economia della Calabria e della Sicilia. I lavori sono iniziati da più di un decennio e non si conosce in quale lustro avranno termine. Le Ferrovie dello Stato hanno deciso di fermarsi definitivamente ad “Eboli”, tanto è vero che ancora non c’è uno straccio di studio di fattibilità per il quadruplicamento ferroviario in Calabria e in Sicilia, la qualcosa allargherà il gap infrastrutturale tra Sud e Nord dove, negli ultimi dieci anni, si sono investiti almeno cinquanta miliardi di euro per raddoppiare o triplicare le linee ferroviarie, realizzando il treno ad alta velocità. La rassegnazione dei cittadini, finora assecondata dalla classe dirigente meridionale, può avere fine se da parte dello Stato non si assumeranno in breve tempo decisioni coraggiose e innovative verso il Sud. L’Europa e la globalizzazione infatti richiedono all’Italia maggiore sviluppo che, come giustamente afferma il Governatore Draghi, si può realizzare solo nel Mezzogiorno. Il Movimento per le Autonomie – conclude Misiti – si farà interprete dei bisogni delle popolazioni meridionali e condurrà una intensa iniziativa politica e culturale per modificare l’atteggiamento di quanti non comprendono che, senza il Sud del Paese, l’Italia è destinata a un ruolo sempre più marginale nel contesto internazionale".

     

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore