NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Cgil: commissariamento sanità con Gdf cela scelte impopolari a breve

     

     

    Cgil: commissariamento sanità con Gdf cela scelte impopolari a breve

    02 ago 10 “Ci sono almeno tre ragioni che spiegano un commissariamento da tempo annunciato”. Così srivono in una nota Mimmo Iannello della segreteria regioanle della CGIL e Sergio Genco segretario generale della CGIL Calabria. “La prima, -spiegano i due- il limite a governare all'interno di una normale e ordinaria programmazione di risorse e di obiettivi settori strategici come ora, anche la sanità. La seconda, l'evidente difficoltà a definire un nuovo quadro di misure strutturali necessarie per correggere l'andamento del deficit annuo e ripianare il debito sanitario pregresso. La terza, il tentativo di ammortizzare con il commissariamento scelte imminenti dai risvolti impopolari soprattutto se prive del sufficiente consenso sociale ed istituzionale e se vuote delle risorse necessarie per sostenerle considerato che la manovra correttiva del Governo oltre ai tagli ordinari sui vari Ministeri e sugli Enti locali, prevede per il prossimo triennio circa 4 mld di tagli e che i Fas- Par insieme all'ex art. 20, subiranno per mano del Ministro Tremonti un ulteriore definanziamento. E' la prova ultima di quanto sia poco veritiero e concreto l'affetto del Ministro Tremonti per la Calabria, visto peraltro quello fin qui dimostrato verso il Mezzogiorno. E' chiaro a questo punto che dal commissariamento rischiano di discendere per la sanità pesanti obblighi oltre che una grave limitazione degli spazi di autonomia dei livelli della rappresentanza e la dimostrazione del profilarsi di un forte centralismo nazionale con cui la Calabria dovrà fare i conti in contrasto con le prerogative del sistema delle Autonomie Locali e le sbandierate velleità federaliste del Governo. Per questo riteniamo che il Presidente Scopelliti aldilà dei buoni intenti più volte manifestati, debba ora fornire elementi concreti che rendano comprensibile lo scenario che si apre per la sanità calabrese e assicurare che su di essa non si abbattano tagli indistinti o una limitazione di trasferimenti che renderebbe impraticabile ogni azione di riforma strutturale del SSR. Così come dovrà garantire che non venga posta nessuna tassazione aggiuntiva a quella che già grava sulle spalle dei calabresi. A maggior ragione la CGIL continuerà a chiedere che sulla sanità sia fatta chiarezza a partire dal debito la cui mancata quantificazione rende incomprensibile come possano rimanere prive di tracciabilità contabile imponenti risorse pubbliche. Roba non solo da Corte dei Conti ma da Magistratura. Per questo non sorprende oltre misura l'arrivo della Guardia di Finanzia nell'affiancamento delle ASP per la costruzione di un sistema di contabilità trasparente e analitico che avrebbe dovuto rappresentare già da tempo uno degli assi lungo cui costruire il governo razionale e qualificato della spesa che tenesse lontano, così come sta avvenendo con la Stazione Unica Appaltante, sprechi ed interessi illeciti. E' il segnale dunque del fallimento di buona parte della dirigenza sanitaria aziendale e regionale. E' il fallimento di Kpmg pagata a fior di milioni con i soldi dei contribuenti ed ancora inspiegabilmente lì ed è il fallimento di anni e anni di politica sanitaria che ha guardato in una direzione inversa ai bisogni di salute dei calabresi. Occorre perciò che quanti hanno a cuore le sorti del SSR, fuori dalla retorica partitica e dalla propaganda, si rimbocchino le maniche e trovino le ragioni e la responsabilità per costruire un fronte comune per dare alla sanità calabrese uno sbocco che la liberi dalle zavorre che da anni la stanno affondando nel mare di debiti e di inefficienze.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore