NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Buy e Placido il 26 a Cosenza per retrospettiva su Monicelli

     

     

    Buy e Placido il 26 a Cosenza per retrospettiva su Monicelli

    22 mar 11 “Mario Monicelli. La Storia in forma di Commedia”. E’ il titolo della retrospettiva-tributo, fortemente voluta dal Presidente del Consiglio comunale Antonio Ciacco, e dedicata dall’Amministrazione comunale di Cosenza al grande regista, capostipite della commedia all’italiana, scomparso il 29 novembre 2010, all’età di 95 anni, in programma dal 26 marzo al 21 aprile al Cinema Italia-Tieri e alla Casa delle Culture. L’iniziativa è stata promossa dal Comune di Cosenza con il contributo della Fondazione “Uberto Bonino e Maria Sofia Pulejo”-“Gazzetta del Sud”, per sottolineare l’importanza e lo spessore culturale della figura di Mario Monicelli, autore di pagine memorabili della cinematografia italiana, scolpite in decine di film, molti dei quali veri e propri capolavori. Alla serata inaugurale della retrospettiva, prevista per sabato 26 marzo, con inizio alle ore 18,00, al Cinema Teatro Italia-Tieri, parteciperanno gli attori Margherita Buy e Michele Placido. La Buy interpretò per Monicelli, nel 1995, il film “Facciamo Paradiso”, mentre Placido recitò in altri due film del regista toscano: “Romanzo Popolare”, del 1974, e, nel 2006, “Le rose del deserto”, ultimo film del cineasta viareggino. Margherita Buy e Michele Placido saranno protagonisti, al Cinema Italia-Tieri di Cosenza, di una conversazione, condotta dallo storico del cinema Ugo G.Caruso, nel corso della quale ripercorreranno la loro esperienza professionale accanto a Mario Monicelli. Prima della conversazione con i due attori, farà da prologo alla serata inaugurale la proiezione del documentario “Buon Compleanno, Monicelli” di Daniela Piccioni e Sandro Lai. Seguiranno i saluti del Presidente del Consiglio comunale di Cosenza Antonio Ciacco, del Vice Presidente della Fondazione “Bonino-Pulejo”-“Gazzetta del Sud” Lino Morgante e del Sindaco di Cosenza Salvatore Perugini. La serata inaugurale di sabato 26 marzo sarà poi conclusa, alle 20,45, dalla proiezione del film “I compagni”, del 1963. Quando uscì nelle sale cinematografiche, “I compagni” , nonostante le attese, fu un clamoroso flop. In compenso, però, ebbe uno strepitoso successo di stampa nel mondo, rastrellando premi e riconoscimenti dappertutto, tranne che in Italia dove Luigi Chiarini, che allora dirigeva la Mostra del cinema di Venezia, non lo inserì in competizione. “I compagni” resta, però, il film che Monicelli amava di più ed è per questo che la retrospettiva promossa dall’Amministrazione comunale lo include nella serata di apertura e come primo lungometraggio del programma. Un programma che proseguirà nelle settimane successive alla Sala “Gullo” della Casa delle Culture. Tra i film che saranno proiettati figurano, tra gli altri, “I soliti ignoti” (1958), “La grande guerra” (1959), “Vogliamo i colonnelli” (1973), “Caro Michele”, “Guardie e Ladri” (1951) che Monicelli girò a quattro mani con Steno, “Facciamo Paradiso” (1995) e “Romanzo Popolare” (1974). Della retrospettiva dedicata a Monicelli fanno parte anche alcuni documentari, tra i quali “Vicino al Colosseo…c’è Monti”, un omaggio del regista al quartiere di Roma dove abitava da sempre. Genio e maestro del cinema, controcorrente, rigoroso, riservato, apparentemente schivo, eppure dotato di una grande ironia, Monicelli, descrisse, come nessun altro, le italiane debolezze, dal dopoguerra ad oggi, tratteggiando con grande abilità, a volte cinica, maschere meravigliose affidate ad attori grandissimi. Non è un caso che quasi tutti i cosiddetti “mostri sacri” del cinema italiano lavorarono con lui : da Gassman a Sordi, da Tognazzi a Totò, con la sola eccezione di Nino Manfredi che, curiosamente, non girò mai per Monicelli. L’omaggio della città di Cosenza è un riconoscimento ad uno dei padri della commedia all’italiana, nella consapevolezza che da quando non c’è più Monicelli il cinema italiano è molto più povero.

     

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Area Urbana di Cosenza"

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore