NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Mons. Bertolone denuncia: Duomo Catanzaro cade a pezzi

     

     

    Mons. Bertolone denuncia: Duomo Catanzaro cade a pezzi

    05 lug 16 Il Duomo di Catanzaro cade a pezzi e rischia seriamente la chiusura. E' quanto scrive la Gazzetta del Sud che riporta un appello alle istituzioni dell'arcivescovo metropolita di Catanzaro-Squillace, mons. Vincenzo Bertolone, presidente della Conferenza episcopale Calabra. Il presule, come riporta il giornale, si rivolge "in primo luogo al presidente della Regione, Mario Oliverio perché si adoperi per salvaguardare l'immobile e restituirgli i caratteri architettonici originari, anteriori a un intero passato di eventi sismici" e per salvaguardare un bene monumentale patrimonio della città e della regione. La cattedrale, ubicata nel centro storico di Catanzaro venne inaugurata nel 1121 da papa Callisto II. La facciata crollò durante il terremoto del 1638 mentre il sisma del 1783 distrusse il campanile e l'intera navata sinistra. Riedificata nella prima metà dell'Ottocento ed abbellita con decorazioni del Frangipane, fu parzialmente distrutta il 27 agosto 1943 dai bombardamenti anglo-americani. Ricostruita, sempre con l'ingresso principale orientato verso ovest, prese forma il portico a tre arcate che affaccia su piazza Duomo.

    "Il presidente della Giunta regionale Mario Oliverio accoglie l'appello dell'arcivescovo metropolita di Catanzaro-Squillace, mons. Vincenzo Bertolone, circa la necessità che venga predisposto al più presto un intervento di riqualificazione del Duomo di Catanzaro". E' quanto si afferma in una nota dell'ufficio stampa della Giunta regionale. "Le sollecitazioni dell'arcivescovo metropolita di Catanzaro-Squillace, mons. Bertolone, sulla necessità di intervenire per la riqualificazione del Duomo di Catanzaro - afferma il presidente della Regione - non cadranno nel vuoto. Data l'importanza rivestita dalla Cattedrale del Capoluogo, per la comunità diocesana e per l'intera Calabria, la Giunta regionale completerà, in breve tempo, la procedura necessaria al definitivo stanziamento dei fondi, indispensabili a garantire la sicurezza dell'edificio e la sua valorizzazione in termini culturali, poiché, come giustamente sottolinea Bertolone, il Duomo di Catanzaro è un grande attrattore, non soltanto per il suo significato religioso, ma anche per le potenzialità dell'indotto che può generare un bene culturale che ha mille anni di storia". "Nei prossimi giorni - conclude il presidente Oliverio - incontrerò l'arcivescovo per approfondire il percorso utile alla tutela e valorizzazione di questo prestigioso edificio, patrimonio di tutti i calabresi".

    Ho raccolto e condiviso con estrema preoccupazione l'appello dell'arcivescovo mons. Vincenzo Bertolone in merito alle condizioni del Duomo di Catanzaro. Sono a conoscenza da tempo delle criticità strutturali della basilica e della necessità di intervenire al più presto per prevenire ulteriori danni ancora più gravi all'edificio che rappresenta il cuore religioso della città, oltre che simbolo architettonico che custodisce tesori artistici e culturali di inestimabile valore". E' quanto afferma, in una dichiarazione,il sindaco di Catanzaro, Sergio Abramo. "A tal fine - prosegue Abramo - sarebbero già disponibili dei fondi della Regione e, insieme al vescovo, terremo un incontro, presumibilmente nel fine settimana, per definire insieme le linee guida della progettazione preliminare a cura dell'amministrazione comunale. Non posso che unirmi, quindi, alla richiesta che mons. Bertolone ha rivolto al governatore Mario Oliverio al fine di stanziare al più presto risorse finanziarie adeguate per garantire un più ampio intervento di messa in sicurezza ed efficientamento del Duomo eliminando, in particolar modo, tutte le infiltrazioni d'acqua che sarebbero la causa principale dei danni alle superfici e alle pareti della struttura. L'impegno sinergico tra le istituzioni civili e religiose - conclude Abramo - è di fondamentale importanza per scongiurare ogni eventuale rischio di chiusura dell'edificio che, sebbene allo stato sembra un'ipotesi improbabile, potrebbe rappresentare un danno enorme alla città e alla comunità dei fedeli".

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     
Pubblicità
Elezioni


    Facebook
 Ultime
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore