NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Rubavano i soldi direttamente dai conti correnti, 27 arresti della Gdf nel reggino

     

    Rubavano i soldi direttamente dai conti correnti, truffa da 1 mln, 27 arresti della Gdf nel reggino

    14 apr 16 Ammonta ad oltre un milione di euro la truffa scoperta dalla Guardia di finanza di Reggio Calabria che stamane ha arrestato 27 persone nell'ambito dell'inchiesta chiamata 'Piscatores'. Le indagini dei finanzieri hanno avuto inizio dopo la denuncia del titolare di un conto corrente online al quale è stata sottratta la somma di 90 mila euro. Alle persone arrestate è stata notificata una ordinanza di custodia cautelare emessa dal giudice per le indagini preliminari del tribunale di Reggio Calabria che ha accolto la richiesta della Procura della Repubblica. Sedici persone sono state arrestate e portate in carcere, tre sono ai domiciliari ed altre otto sono state sottoposte all'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. Nell'inchiesta sono indagate altre 23 persone nei confronti delle quali i finanzieri hanno eseguito alcune perquisizioni. I 27 destinatari dell'ordinanza di custodia cautelare sono accusati a vario titolo di associazione per delinquere, truffa, riciclaggio, accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico, detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso o sistemi informatici o telematici, sostituzione di persona, possesso e fabbricazione di documenti di identificazione falsi. L'organizzazione, secondo gli investigatori, operava nella zona della Locride e, in particolare, a Grotteria, Gioiosa Jonica, Marina di Gioiosa Jonica e Siderno. Nel corso delle indagini sulla sottrazione dei 90 mila euro i finanzieri hanno ricevuto dalla Procura di Bologna una seconda segnalazione relativa ad un correntista dello stesso Istituto di credito il quale aveva denunciato la sottrazione di oltre 420 mila euro. Dagli accertamenti dei finanzieri, anche attraverso la collaborazione fornita dall'istituto di credito, è emerso il coinvolgimento di una serie di persone residenti nella zona della Locride beneficiari delle somme illecitamente distratte dai conti di numerosi correntisti residenti su tutto il territorio italiano, per un importo di oltre un milione di euro. In brevissimo tempo gli autori della truffa, attraverso l'appropriazione illecita delle credenziali di accesso ai conti correnti online, trasferivano le somme con bonifici per poi prelevare il denaro contante.

    Le persone coinvolte:
    AGOSTINO ISABELLA ROSINA NATA IN CANADA CL. 1975 RESIDENTE A GROTTERIA (RC)
    AMORUSO ALESSANDRO NATO A ROMA CL. 1979 RESIDENTE IN VIALE SANTA RITA DA CASCIA
    ANTICO SALVATORE NATO A GIOIOSA IONICA CL. 1967 IVI RESIDENTE
    ARGIRO' GIANCARLO ANTONIO NATO A LOCRI CL.1994 RESIDENTE A GIOIOSA IONICA
    BARRANCA CRISTIAN NATO A SIDERNO CL.1993 E IVI RESIDENTE
    BUJOR ECATERINA CATALINA NATA A TECUCI (ROMANIA) CL.1989 RESIDENTE A MARINA DI GIOIOSA IONICA
    BUJOR MARICICA NATA A TECUCI (ROMANIA) CL.1978 RESIDENTE A MARINA DI GIOIOSA IONICA
    CAGLIUSO VINCENZO GIOVANNI RAFFAELE NATO A LOCRI CL. 1970 E RESIDENTE A GROTTERIA
    CASERTA ELENA NATA A GUARDAVALLE (CZ) CL.1937 E RESIDENTE A GROTTERIA
    CATALDO GIUSEPPE NATO A SIDERNO CL.1930 E RESIDENTE A LOCRI
    CECERE VINCENZO NATO A LOCRI CL. 1967 ED IVI RESIDENTE
    CRETO CONSTANTIA GIGEL NATO IN ROMANIA CL. 1984 E RESIDENTE A MARINA DI GIOIOSA IONICA
    FEMIA ANTONIO NATO A GIOIOSA IONICA CL. 1976 IVI RESIDENTE
    FUDA ANDREA NATO A LOCRI CL. 1981 RESIDENTE A GROTTERIA
    FURCI NICOLA NATO A LOCRI CL. 1968 ED IVI RESIDENTE
    FUSCOLI IVAN NATO A COMO CL. 1977 E RESIDENTE BREGNANO (CO)
    LIZZI SALVATORE NATO A GERACE CL. 1970 E RESIDENTE IN MARINA DI GIOIOSA IONICA
    MAMMOLENTI SALVATORE NATO A SIDERNO CL. 1984 RESIDENTE A GIOIOSA IONICA
    MUSOLINO CHIARA NATA A LOCRI CL. 1987 RESIDENTE A GROTTERIA
    PANETTA COSIMO NATO A SIDERNO CL. 1980 E RESIDENTE IN GIOIOSA IONICA
    PAPALUCA DOMENICO NATO A LOCRI CL. 1993 E RESIDENTE IN GIOIOSA IONICA
    PASCARU LIVIU NATO IN ROMANIA CL. 1978 E RESIDENTE IN ROSARNO
    PETROLO CORRADO NATO A LOCRI CL. 1976 E RESIDENTE A STILO
    RACCO LINA NATA A GIOIOSA IONICA CL. 1947 E IVI RESIDENTE
    TARANTINO NICODEMO NATO A SIDERNO CL. 1986 E RESIDENTE A GROTTERIA
    TODARELLO ROSA MARIA NATO A LOCRI CL. 1977 E RESIDENTE IN BOVALINO
    TRICARICO DAVIDE NATO A SIDERNO CL 1985 RESIDENTE IN GROTTERIA
    TRICARICO GIUSEPPE CESARE NATO A SIDERNO CL. 1981 RESIDENTE IN GROTTERIA
    USSIA PRIMO ANTONIO NATO A LOCRI CL. 1985 RESIDENTE A MONASTERACE
    ZANNIO ILARIO NATO A CINQUEFRONDI CL. 1992 RESIDENTE A GIOIOSA IONICA

    Un crimine raffinato. "Un'associazione che si muoveva comunque in un contesto mafioso come la ionica reggina, seppure le indagini, finora, non hanno permesso l'ipotesi di associazione mafiosa". Lo ha detto il Procuratore della Repubblica di Reggio Calabria, Federico Cafiero de Raho, nel corso della conferenza stampa per illustrare l'operazione della Guardia di finanza che ha portato all'arresto di 27 persone per truffa. "Il gruppo criminale - ha aggiunto - agiva su tutto il territorio nazionale con una tecnica quasi ufficiale, riuscendo a far passare un loro complice come agente finanziario della multinazionale olandese ING Direct, che ha immediatamente collaborato con noi per svelare il sistema truffaldino messo in piedi da persone senza scrupoli che in due sole operazioni hanno sottratto circa 600 mila euro ai legittimi proprietari del danaro". Il procuratore aggiunto Gaetano Paci ha affermato che "l'indagine può definirsi un prototipo della specie che denota la raffinatezza raggiunta dal crimine organizzato, in grado con la tecnica del 'fishing', ovvero, dell'adescamento, di accreditarsi con forte credibilità attraverso mail e siti con loghi molto simili all'istituto finanziario coinvolto nella truffa, fino a convincere i malcapitati di turno a farsi consegnare i codici Pin per l'accesso alle operazioni bancarie". Il Comandante del reparto di Locri della Guardia di finanza, ten.col. William Vinci, ha affermato che "dopo le varie denuncie abbiamo scoperto che molte delle persone intestatarie che utilizzavano i bancomat per i prelievi truffaldini non esistevano. Poi, attraverso la nostra banca dati abbiamo scoperto che il denaro prelevato finiva puntualmente sui conti on line di persone senza alcun reddito o attività economica". Alla conferenza stampa erano presenti il comandante regionale, gen. Gianluigi Miglioli, ed il comandante provinciale della Guarda di Finanza, col. Alessandro Barbera.

    L'operazione Piscatores è stata portata a termine fal Comando provinciale di Reggio Calabria della Guardia di Finanza che ha eseguito le 27 ordinanze di custodia cautelare nei confronti dei presunti componenti di un'organizzazione criminale responsabile di una maxi truffa online commessa attraverso l'accesso abusivo a sistemi informatici. Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria, hanno consentito di appurare che l'organizzazione criminale, operante nel territorio della Locride, metteva in atto le truffe attraverso l'illecita acquisizione dei codici di accesso di ignari correntisti di un istituto di credito operante sul web per effettuare operazioni di trasferimento di ingenti somme di denaro in conti correnti intestati fittiziamente a persone inesistenti e, di fatto, riconducibili ai promotori dell'organizzazione criminale che é stata sgominata con l'operazione. La Guardia di finanza, nell'ambito dell'operazione, ha eseguito una serie di perquisizioni nei confronti di persone che risultano indagate nell'inchiesta. Alle persone coinvolte nell'operazione sono stati contestati i reati di associazione a delinquere, truffa, riciclaggio, accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico, detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso o sistemi informatici o telematici, falsità in scrittura privata, sostituzione di persona, possesso e fabbricazione di documenti di identificazione falsi.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     
Pubblicità
Guarda il TG TEN


    Facebook
 Ultime
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore