NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Procura dissequestra viadotto A3, sabato la riapertura

     

    Procura dissequestra viadotto A3, sabato la riapertura

    22 lug 15 La Procura della Repubblica di Castrovillari ha dissequestrato il viadotto Italia dell'A3 chiuso dal 2 marzo scorso a causa del crollo di una campata che provocò la morte di un operaio romeno. Il provvedimento di dissequestro è stato adottato dal procuratore facente funzioni Simona Rizzo e dal pm Simona Manera, con il coordinamento del Procuratore generale di Catanzaro, Raffaele Mazzotta. Il dissequestro consente la riapertura su un'unica carreggiata del viadotto, già programmata per sabato. Il viadotto è stato dissequestrato in accoglimento dell'istanza che era stata presentata dall'Anas, che adesso riacquista la disponibilità della struttura. Nell'ordinanza di dissequestro emessa dalla Procura di Castrovillari si afferma, tra l'altro, che "le lavorazioni e le operazioni necessarie dopo il crollo del viadotto sono state effettuate in piena conformità con la segnalazioni dei consulenti tecnici d'ufficio nominati dalla Procura" e che "non sussistono più le esigenze probatorie connesse al sequestro". "Anas - conclude il provvedimento di dissequestro - provvederà ad adottare tutte le misure idonee e necessarie per garantire la sicurezza delle persone che transiteranno tanto sulla carreggiata quanto nell'area sottostante il viadotto".

    Cgil: Una grande notizia. "La riapertura del viadotto Italia dell'A3, seppure con ritardo e seppure solo parzialmente, è una buona notizia per l'area del Pollino e per la Calabria intera". Lo sostiene, in una nota, la segreteria regionale della Cgil. "Tutto questo - aggiunge - è avvenuto grazie alla mobilitazione sociale e civile e ad un'azione sinergica della Procura e della nuova presidenza dell'Anas. Ora si vada avanti nei lavori per il ripristino totale del viadotto e si realizzino gli interventi proposti dal Parco e dai sindaci dell' area per dare maggio sicurezza ed efficacia alla viabilità in un punto strategico come quello di Laino. Ci auguriamo d'ora in poi da parte del ministro Delrio una posizione, nei riguardi della regione Calabria e delle parti sociali e imprenditoriali, sempre più incentrata sul rispetto così come sul dialogo. I problemi della logistica, della mobilità e della viabilità in Calabria sono tanti e strategici non solo per la regione, ma per l'insieme del Paese. Per cui dall'esperienza fatta intorno al ripristino del viadotto è necessario attivare un tavolo tra Regione, Ministero delle Infrastrutture, imprenditori, sindacati ed Anas per una ricognizione delle opere in sospeso che possono essere sbloccate e dare possibilità di lavoro e tutti gli interventi necessari alla modernizzazione della Calabria". "Non c'è tempo da perdere. Si avvii il dialogo, la collaborazione istituzionale e con le forze dell'impresa e del lavoro - conclude la segreteria regionale della Cgil - per affrontare il nodo degli investimenti pubblici strategici nella Calabria al fine di incidere anche sulla ripresa e sull'occupazione".

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore