NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Gratteri "Alto rischio terrorismo, ma ho fiducia in Pg; recepito processo a distanza"

     

     

    Gratteri "Alto rischio terrorismo, ma ho fiducia in Pg; recepito processo a distanza"

    03 dic 15 "Penso che la minaccia terroristica sia proporzionale all'impegno, all'esposizione ed all'azione che uno Stato europeo ha messo in atto nel nord dell'Africa ed in Medio Oriente. Il rischio zero, in sostanza, non esiste, ma io sono fiducioso nella nostra polizia giudiziaria". Lo ha detto il Procuratore della Repubblica aggiunto di Reggio Calabria, Nicola Gratteri, parlando con i giornalisti a Catanzaro a margine del Seminario formativo organizzato dall'Ordine dei giornalisti della Calabria sul tema "Tra legalità declamata e legalità come valore fondante. Il ruolo dell'informazione". "Cosa diversa e più complessa - ha aggiunto Gratteri - sono i servizi segreti, di cui non conosco il grado di penetrazione nel territorio perchè non mi compete saperlo". Secondo il magistrato, "in teoria in Italia può verificarsi un attentato con l'azione suicida di un kamikaze che si fa esplodere in una grande città. E più grande é la città, più grande sarebbe il risultato mediatico di un'eventuale azione terroristica. Non c'é, peraltro, uno Stato europeo che può sentirsi al sicuro ed immune da questo pericolo perché riguarda, in realtà, l'intero continente. E il rischio per l'Italia aumenta man mano che cresce l'impegno dello Stato in Africa ed in Medio Oriente".

    Recepito processo a distanza. "Della cosiddetta 'Commissione Gratteri' é stato recepito il 'processo a distanza', che é già passato all'esame della Camera". Lo ha detto a Catanzaro, parlando con i giornalisti, il procuratore della Repubblica aggiunto di Reggio Calabria, Nicola Gratteri, che ha presieduto la Commissione per l'elaborazione di proposte normative in tema di lotta alla criminalità. "Tutti i detenuti ad alta sicurezza, in base a questa norma - ha aggiunto Gratteri - seguiranno in videoconferenza il processo cui sono interessati come indagati o come imputati, o come testimoni per reato connesso o anche una causa in cui sono coinvolti perché si devono separare dalla moglie. Questo determina, in particolare, tre benefici: non consente a 30 o 40 detenuti ad alta sicurezza, come avviene adesso, di restare detenuti nello stesso carcere per 5-6 mesi e 5-6 ore nell'aula d'udienza; evita il rischio di evasione e in più consente di risparmiare diecimila uomini della polizia penitenziaria al giorno, su un organico di 44 mila unità, per le traduzioni, con un risparmio a fine anno di 70 milioni di euro. Somma che potremo utilizzare per assumere personale per la polizia giudiziaria e per le forze dell'ordine in generale e cancellieri e segretari negli uffici giudiziari".

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     
Pubblicità
Guarda il TG TEN


    Facebook
 Ultime
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore