NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Il Consiglio dei Ministri delibera stato calamità per Calabria

     

    Il Consiglio dei Ministri delibera stato calamità per Calabria

    27 ago 15 Il Cdm ha deliberato lo stato calamità per Rossano Calabro e per i Comuni coinvolti nell'alluvione del 12 agosto in Calabria. Lo afferma il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Claudio De Vincenti in conferenza stampa a Palazzo Chigi. a richiesta dello stato di emergenza era stata avanzata il 18 agosto scorso dalla Giunta regionale della Calabria presieduta da Mario Oliverio. L'alluvione ha provocato gravi disagi per circa 650 cittadini, sia residenti che turisti, i quali hanno dovuto abbandonare le loro abitazioni e strutture ricettive inagibili, in particolare nei comuni di Rossano, Corigliano, Mirto Crosia e Cassano allo Ionio.

    Fondi per 3.9 mln di euro. Ammonta a 3,9 milioni di euro la somma messa a disposizione per lo stato di emergenza per le zone colpite dal nubifragio del 12 agosto scorso. La notizia è stata diffusa dal TgR Calabria. Lo stato di emergenza durerà 180 giorni eventualmente prorogabili. A breve il capo della protezione civile, su indicazione della Regione Calabria, nominerà un commissario che gestirà i fondi e pagherà i Comuni per le spese sostenute nell'immediatezza dei fatti.

    Ministro Galletti: Governo vicino. "E' una promessa mantenuta nei confronti delle popolazioni di Rossano, di Corigliano e di tutte le aree che hanno subito gravissimi danni dal nubifragio del 12 agosto scorso. Il governo e' stato vicino ai calabresi fin dai momenti immediatamente successivi a quei fatti: l'atto di oggi e' un passo necessario perché si possa tornare alla normalità e ripartire". Così il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti, al termine del Cdm che ha deliberato lo stato di calamità per Rossano e gli altri comuni colpiti dall'alluvione di questa estate. "Ora parte l'iter della Protezione Civile per dare seguito alle prime misure di gestione dell'emergenza", conclude Galletti.

    Presidente Oliverio: Impegni Governo mantenuti. "Esprimo soddisfazione per il riconoscimento effettuato da parte del Consiglio dei Ministri, presieduto dal premier Matteo Renzi, dello stato di emergenza che avevamo richiesto a seguito dei danni causati dal violento nubifragio nella notte del 12 agosto scorso nell'area jonica che comprende le città di Rossano e Corigliano". Lo ha affermato, in una dichiarazione, il presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, appena venuto a conoscenza della decisione assunta dall'organo di Governo. "Il Governo - ha proseguito Oliverio - ha mantenuto tutti gli impegni assunti e, di questo, va senz'altro dato atto a Matteo Renzi che, immediatamente, sin dalle prime ore di quella indimenticabile giornata, si è messo in contatto telefonico con il sottoscritto per seguire l'evolversi della vicenda. Il ministro Galletti, che arrivò il giorno dopo, nel corso della sua visita nelle città di Rossano e Corigliano, dopo aver constatato la gravità della situazione che si era venuta a determinare, aveva confermato la volontà del Governo di dichiarare lo stato di emergenza. E così è stato. Tale decisione rappresenta un segnale chiaro ed incontrovertibile che indica, da parte del Governo nazionale, anche il riconoscimento di un cambiamento di mentalità della nostra Regione rispetto alle emergenze e alle calamità naturali. Non più piagnistei e commiserazione, ma la ferma volontà di reagire in prima persona, da protagonisti, a quanto è accaduto. L'Italia intera ha visto una regione operosa e solidale, una comunità di giovani e di ragazze provenienti da tutta la Calabria alzarsi le maniche e mettersi al lavoro per ricostruire quanto era stato distrutto. Ora è necessario ripartire". "Ci sono - ha concluso Oliverio - tutte le condizioni per farlo. I calabresi hanno finalmente capito che il futuro comincia innanzitutto da lo stessi e dalla volontà di lasciarsi alle spalle antiche e cattive abitudini per tracciare nuovi percorsi di legalità, trasparenza e rispetto delle regole". E' bene ricordare - prosegue la nota - che in questa vicenda la Regione non solo è stata vicina sin dalle prime ore alle popolazioni colpite con la presenza costante del Presidente Oliverio in prima persona, ma ha anche contribuito impegnando mezzi ed uomini della Protezione Civile, di Calabria Verde e dei Consorzi di Bonifica. Anche in queste ore queste strutture rimangono a disposizione dei territori e delle popolazioni colpite.

    Sindaco di Rossano, Giuseppe Antoniotti, da Cdm motivo speranza. "Il Consiglio dei Ministri ha decretato lo stato di emergenza a seguito dell' alluvione che ha colpito Rossano ed il territorio della Bassa Sibaritide lo scorso 12 agosto. Un atto dovuto da parte del Governo centrale, che ha riconosciuto la situazione di grave criticità in cui si è ritrovata quest'area della Calabria". Lo afferma il sindaco di Rossano, Giuseppe Antoniotti. "Ma questo - aggiunge - è anche un motivo di speranza per la successiva e, auspichiamo, imminente fase di ricostruzione".

    Magorno ringrazia Renzi. "Il Consiglio dei Ministri ha approvato la richiesta, avanzata dalla Giunta regionale, di riconoscimento dello stato di emergenza per le zone dello Jonio cosentino colpite dall'alluvione del 12 agosto scorso". Lo afferma il deputato e segretario regionale del Pd della Calabria, Ernesto Magorno, a nome del gruppo dei parlamentari calabresi che, nei giorni scorsi, avevano espresso il loro sostegno alla richiesta con una lettera al premier. Magorno ringrazia il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi per "l'impegno assicurato e il conseguente riconoscimento dello stato di emergenza per le zone delle fascia jonica cosentina così duramente provate dal recente nubifragio. Riconoscimento dello stato d'emergenza subito richiesto dal presidente della Giunta regionale, Mario Oliverio. Apprezziamo la vicinanza e l'attenzione dimostrate dal Governo, e rivolgiamo un ringraziamento particolare va al sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Luca Lotti, che ha seguito la vicenda con particolare sensibilità dimostrando ancora una volta la sua vicinanza alla Calabria". "L'auspicio è che le risorse stanziate - dice ancora Magorno - contribuiscano a ripristinare in tempi brevi le condizioni di normalità in un territorio già seriamente provato da crisi economica e disoccupazione, restituendo alle comunità colpite, alle attività economiche, alle imprese ed all'intero tessuto sociale la speranza in una ricostruzione possibile".

    Covello: Una prima risposta. "Con la dichiarazione dello stato di emergenza deliberato quest'oggi dal Consiglio dei Ministri il Governo centrale ha dato un primo segnale di attenzione alle comunità dell'alto jonio cosentino colpito dagli eventi alluvionali di agosto". Lo afferma la deputata e responsabile nazionale del Pd per il Mezzogiorno e Fondi Europei, Stefania Covello. "Un segnale tempestivo - aggiunge - a cui ne seguiranno altri. Va data centralità ad una nuova programmazione per questi territori e per l'intera Calabria per evitare il ripetersi di queste tragedie. Il contrasto al dissesto idrogeologico, una dimensione urbanistica maggiormente attenta al territorio e alla sua sostenibilità, un piano infrastrutturale in grado di integrare maggiormente questi comprensori sono priorità già poste all'attenzione del governo". "È' tempo di sinergie e di fattiva cooperazione - conclude Covello - tra le istituzioni che grazie al Governo Renzi è il nuovo paradigma per il rilancio della Calabria e del Mezzogiorno".

    Bevacqua: Classe dirigente seria. "Come già preannunciato due giorni fa dall'on. Stefania Covello, il Consiglio dei Ministri ha appena approvato la dichiarazione dello stato di emergenza per le zone dello Ionio cosentino colpite dagli eventi alluvionali del 12 agosto". È quanto riferisce il consigliere regionale Domenico Bevacqua, a seguito di una conversazione telefonica avuta con il sottosegretario Luca Lotti. Bevacqua, che l'altro ieri aveva tenuto una conferenza stampa a Rossano, sottolinea come "a cominciare dall'impegno costante e dalla celerità profusa dal presidente Oliverio, attraverso l'azione coesa e unitaria di vari esponenti del Pd regionale e nazionale, si sia potuto addivenire a un primo risultato concreto che consentirà il ristoro dei danni per le famiglie e le imprese funestate dagli eventi". "Quanti hanno parlato di passerella della politica nelle zone alluvionate - sostiene ancora il consigliere regionale del Pd - possono adesso toccare con mano la serietà di una classe dirigente che rivolge le proprie energie esclusivamente alla risoluzione dei problemi. Adesso c'è solo da continuare sulla strada intrapresa e porre in atto quelle misure di prevenzione e di tutela del territorio che impediscano il ripetersi di fatti simili".

    Bianchi "Calabria non è sola". "La Calabria non e' sola. La deliberazione del Consiglio dei ministri dello stato di emergenza per Rossano, Corigliano e gli altri comuni colpiti dall'alluvione di questa estate conferma la serieta' e l'attenzione del Governo verso il territorio calabrese". È quanto dichiara il vicecapogruppo alla Camera di Area popolare, Dorina Bianchi. "Il ministro Galletti - aggiunge - l'aveva promesso. Adesso, dopo la ricognizione dei danni bisogna continuare e accelerare con la Protezione civile con gli interventi di messa in sicurezza affinche' si torni presto alla normalita'. Piu' in generale, sul fronte del contrasto al dissesto idrogeologico e all'abusivismo edilizio sappiamo che la strada e' lunga, ma la direzione tracciata dal ministro Galletti e' quella giusta". "Serve una piu' oculata pianificazione e programmazione del territorio e, allo stesso tempo - conclude Dorina Bianchi - bisogna inoltre approvare quanto prima la legge per la limitazione del consumo del suolo, cresciuto negli ultimi anni a livelli esponenziali".

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     
Pubblicità

 


    Facebook
 Ultime
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore