NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    A Lamezia pediatri a convegno con "Nativity"

     

     

    A Lamezia pediatri a convegno con "Nativity"

    10 mag 14 Si chiama "nativity" ed è la tre giorni all'insegna della conoscenza e della prevenzione pediatrica specialistica che, iniziata ieri, si sta svolgendo a Lamezia Terme. Nel centro agroalimentare della città della Piana, infatti, 150 pediatri calabresi (provenienti dalle Asp della regione) si alternano nei dieci consultori allestiti per l'occasione all'interno dei quali i bambini usufruiscono di consulenze di alto valore medico scientifico. Un'iniziativa condivisa con il pontificio consiglio per la famiglia e nata sotto l'alto patronato del presidente della Repubblica, con i patrocini dei ministeri della Salute, dell'Istruzione, della Giustizia e delle Politiche Agricole, che a Lamezia affronta principalmente il tema dell'obesità infantile. "Nativity", infatti, spiegano gli organizzatori, è "un appuntamento corale dedicato a tutte le famiglie" ed i bambini presenti saranno anche impegnati in originali attività di intrattenimento all'insegna del buon cibo in collaborazione con Coldiretti Calabria, che ha presenziato con "campagna amica", e del gioco formativo a cura dei tanti che sostengono l'evento totalmente gratuito per la comunità. All'inaugurazione c'era il presidente del pontificio consiglio per la famiglia, mons. Vincenzo Paglia, la vicepresidente della Regione Calabria, Antonella Stasi, il presidente della Fondazione pediatria e famiglia, Manuel Castello, ed oltre mille bambini giunti da ogni parte della regione. Finora, comunque, sono stati oltre ottocento i controlli effettuati dai medici specialisti con un incremento del 40% rispetto ai dati registrati a Roma nella prima edizione e dove, tra l'altro, vi era una disponibilità maggiore di ambulatori che in Calabria. Di "motivo di crescita culturale ed umana" ha parlato Giuseppe Raiola, direttore dell'unità complessa di pediatria dell'ospedale "Pugliese Ciaccio" che ha aderito "con entusiasmo a questa iniziativa. Manifestazioni di questo tipo possono aiutare la pediatria calabrese nella crescita". Domencio Sperlì, direttore dell'unità operativa complessa di pediatria di Cosenza, a nome della società italiana di pediatria (Sip) della Calabria e del coordinamento dei primari ospedalieri di pediatria calabresi, ha rimarcato che "i pediatri operanti nelle Asp della Calabria hanno partecipato con entusiasmo all'iniziativa condividendone i contenuti".

    Tre intere giornate dedicate ai bambini calabresi. La seconda edizione di "Nativity", inaugurata venerdì nel centro agroalimentare di Lamezia, è stata un successo". Lo afferma in una nota il consigliere regionale Alfonso Grillo. "Il boom di iscrizioni - aggiunge - ha portato all'evento a tiratura regionale moltissime scuole e famiglie della Calabria. Per l'occasione gli esperti della medicina pediatrica hanno offerto, a titolo gratuito, consulenze specialistiche ai più piccoli, con l'intento di accompagnarli verso una corretta alimentazione. In Calabria, infatti, il tasso di obesità infantile ha raggiunto il 27,2 per cento. Un dato, questo, che 'chiede" un intervento utile a rimuovere il fenomeno. Ma il percorso verso l'educazione alla corretta alimentazione ha origine nel nucleo familiare, in cui le mamme giocano un ruolo di vitale importanza. Proprio a loro è stata dedicata la seconda giornata dell'evento, in cui hanno potuto avere dagli addetti ai lavori (e da un pool di pediatri attorno ad una tavola rotonda) risposte e consigli utili a scongiurare il verificarsi della patologia pediatrica. Dalla trattazione del tema è emersa la volontà, vissuta sul territorio regionale tutto, di saperne di più, specie rispetto alla soluzione di cui la Calabria già dispone". "Secondo i professionisti della sanità, infatti, osservando il regime alimentare della Dieta mediterranea di Nicotera - divenuta patrimonio immateriale dell'Unesco grazie all'impegno del consigliere regionale Alfonso Grillo - si riuscirebbe a prevenire l'obesità infantile. Pertanto, lo stesso Grillo, in comunione con il resto del team, ha fissato un nuovo appuntamento, allo scopo di analizzare insieme agli esperti i dati di rilevazione raccolti nella tre giorni di Lamezia e fornire ulteriori risposte alle madri dei piccoli pazienti. L'evento "satellite" si terrà a Vibo il prossimo 24 maggio, data in cui verrà fornita ai presenti una nuova visione alimentare dei prodotti biologici e alternativi, oltre che metodi e modi attraverso cui rendere la dieta mediterranea fruibile alle nuove generazioni".

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore