NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Coldiretti "Sfruttamento migranti ancora presente a Rosarno"

     

     

    Coldiretti "Sfruttamento migranti ancora presente a Rosarno"

    09 gen 14 "C'era una volta nella piana di Rosarno - Gioia Tauro una filiera agrumicola che valeva ottomila posti di lavoro e per qualità e quantità faceva invidia. Oggi, a quattro anni di distanza dalla rivolta che aveva fatto il giro del mondo con le immagini di una guerriglia i problemi ed i nodi rimangono irrisolti". Lo afferma in una nota il presidente della Coldiretti della Calabria, Pietro Molinaro. "La catena di sfruttamento - aggiunge - è ancora drammaticamente presente e schiavi della filiera agrumicola rimangono i lavoratori, gli agricoltori ed i trasformatori. Il prezzo totale che si continua a pagare, è la somma delle condizioni di sfruttamento di queste tre figure professionali. Le uniche ad aver vinto sono le multinazionali dell'aranciata che non hanno consentito di rimuovere le cause economiche che sono alla base che vedono gli agrumi sottopagati e il cui ricavo non copre nemmeno il 50% dei costi. Sono le multinazionali delle bibite, che nonostante campagne pubblicitarie costosissime e accattivanti, stanno impedendo di applicare la norma che prevede l'innalzamento di succo di arance nelle bibite al 20%, ed ancora sono loro a bloccare, in barba alla trasparenza, i decreti attuativi per l'indicazione di origine delle materie prime in etichetta previsti dalla Legge 4/2012". "Il sequestro - prosegue Molinaro - di tonnellate di succhi provenienti dal Brasile, spacciato poi per italiano, effettuato dal Corpo Forestale dello Stato è la conferma. Ad essere lasciati soli sono i sindaci e le associazioni di volontariato e caritatevoli, mentre dalle Istituzioni Regionali e Nazionali ad oggi, solo "litri e litri" di parole e di inutili passerelle. Dimenticare Rosarno può essere un errore fatale ed un pessimo esempio di come si dichiara la fine dell'agricoltura e la sconfitta di un valore ed un diritto importante per tutti quale è il lavoro. Dalla Regione Calabria, finora silente, ci attendiamo che possa innescare una azione positiva e determinata, con coerenti politiche nei confronti di tutta la filiera".

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore