NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Mons. Morosini "Scioglimento comune Reggio una ferita aperta"

     

     

    Mons. Morosini "Scioglimento comune Reggio una ferita aperta"

    17 set 13 ''Reggio oggi celebra la sua festa solenne, con una ferita aperta: lo scioglimento dell'Amministrazione Comunale per mafia e il conseguente commissariamento''. Lo ha detto il nuovo arcivescovo metropolita di Reggio Calabria mons. Giuseppe Fiorini Morosini nell'omelia fatta in occasione della solenne celebrazione religiosa in onore della Festa della Madonna della Consolazione patrona della città e nel corso della quale l'Amministrazione civica ha offerto il cero votivo. ''Una ferita aperta - ha aggiunto mons. Morosini - sulla quale vengono versati i veleni della lotta politica, della divulgazione di dati allarmanti sull'amministrazione della cosa pubblica, delle reciproche attribuzioni di responsabilità tra gli schieramenti politici, mentre una crisi terribile, economica e non solo, ha fatto aumentare la povertà delle famiglie, sta costringendo ad una nuova emigrazione, quella dei cervelli più promettenti, ha tolto la speranza ai giovani e ai meno giovani, che non trovano lavoro, e sembra aver costretto l'intera città alla perdita della speranza e alla resa, una resa che sta rendendo inoperose le sue potenzialità e le sue ricchezze, e sono tante''. Mons. Morosini ha fatto riferimento alla ''disperazione e alla rabbia della gente per le sperequazioni sociali, per l'abissale differenza tra stipendi milionari e stipendi di pochi euro, tra pensioni d'oro e pensioni di fame, tra doppi e tripli incarichi di lavoro e disoccupazione. Rabbia ingoiata per essere costretti a firmare buste paghe false, per stipendi non corrisposti a fine mese, per quelle somme non date da Enti pubblici che stanno costringendo tanti a chiudere le loro attività produttive. E gli esempi potrebbero continuare''. Il presule, nell'omelia, ha poi additato le nuove schiavitù che affliggono Reggio e la Calabria esortando tutti a tirarsi ''fuori da ogni compromesso, anche se piccolo, con la criminalità organizzata, in nome della nostra fede e della nostra dignità di cittadini. I vantaggi economici che possiamo trarre dalla commistione con il crimine non saranno mai fonte di gioia e di serenità, perché su di essi pesa la giusta repressione dello Stato''.

    Commissario: città ha dimostrato senso civico. ''Scelte difficili, ma necessarie, sono state già assunte da questa Amministrazione straordinaria. In questo percorso siamo stati aiutati da una città che ha dimostrato consapevolezza e senso civico''. Lo ha detto il commissario straordinario del Comune di Reggio, Giuseppe Castaldo, nell'intervento tenuto in occasione del rinnovo del rito dell'offerta del cero votivo alla Madonna della Consolazione, patrona della città. ''Questo rito - ha aggiunto Castaldo - è un atto di fede condiviso e profondo, che è alla base del patrimonio spirituale di questa comunità e nel contempo rappresenta una poderosa occasione di verifica etica della coscienza collettiva come di quelle individuali. La comunità reggina, nell'ottobre scorso, ha ricevuto la Commissione straordinaria, chiamata dallo Stato ad amministrare la città. E in questo momento, non posso nascondere l'emozione nel farmi interprete del profondo sentimento religioso dei reggini e affidare alla guida materna ed illuminata di Maria Santissima della Consolazione il nostro operato e l'intera città. E' soprattutto nei cittadini, nella loro voglia di non arrendersi e di collaborare per il bene comune, che la nostra azione amministrativa ha trovato ulteriore impulso. Reggio ha un'identità chiara: è una città laboriosa, ospitale, generosa, solidale,coesa pur nella dialettica democratica''. ''Siamo riconoscenti - ha proseguito il commissario - per l'opera delle istituzioni: Regione, Provincia, Prefettura, magistratura, forze di polizia. Esse, con spirito di servizio, hanno offerto il proprio contributo nella direzione dello sviluppo della città. Sviluppo che necessita, quale precondizione, del pieno affrancamento da ogni forma di criminalità e sudditanza. Anche gli organi d'informazione hanno svolto la loro funzione in maniera responsabile. Per il sostegno che ha sempre offerto, sentimenti di gratitudine sono rivolti alla Chiesa reggina, riferimento morale e spirituale per tutti, anche per chi non si identifica nel Credo cattolico''. ''Molte sono le questioni, tra tutte - ha detto ancora Castaldo - la necessità di garantire servizi adeguati alle legittime aspettative della cittadinanza e di favorire politiche di coesione sociale e di sostegno al lavoro ed alle imprese''.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore