NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Falsi prodotti Dop sequestrati in tutta Italia dai CC, anche pizze alla cipolla di Tropea

     

     

    Falsi prodotti Dop sequestrati in tutta Italia dai CC, anche pizze alla cipolla di Tropea

    04 ott 12 Erano etichettati come limoni di Sorrento ma venivano dall'Argentina. Sono alcuni tra i 3500 chilogrammi di prodotti prodotti ortofrutticoli, lattiero caseari e gastronomici con falsi marchi di qualità sequestrati dai Nac (Nuclei Antifrodi dei carabinieri) nell'ambito di verifiche disposte in tutta Italia dal Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari a tutela dei consumatori. I 6 quintali di limoni provenienti dall'Argentina ma commercializzati come igp (indicazione geografica protetta) nazionali sono stati scoperti in provincia di Napoli. Mentre in quella di Macerata sono stati sequestrati 1.300 kg di pizze che riportavano sulle etichette falsi marchi a denominazione "Cipolla rossa di Tropea" e "San Marzano". Le indagini dei Nuclei Antifrodi Carabinieri sulla contraffazione dei prodotti di qualità hanno poi riguardato anche il falso Made in Italy prodotto all'estero: è stata infatti attivata la rete di cooperazione internazionale di polizia di Interpol per contrastare la contraffazione dei vini a denominazione "Barolo, Chianti, Valpolicella, Montepulciano e Nero d'Avola" prodotti in Gran Bretagna in "wine-kit", preparati solubili in acqua che il consumatore straniero è indotto a considerare come vino nazionale di qualità.La stessa iniziativa é stata presa anche per contrastare la produzione in Germania del falso "Aceto Balsamico di Modena IGP". Contestati pure 2 milioni e 500 mila euro di sanzioni amministrative in materia di finanziamenti comunitari illeciti nel comparto agro-alimentare. I controlli sono stati compiuti su 92 imprese e nei punti vendita della grande distribuzione Organizzata. E hanno visto impegnati i Nuclei Antifrodi Carabinieri di Roma, Parma e Salerno in collaborazione con l'Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e della Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Oltre 100.000 euro di sanzioni sono state contestate in provincia di Foggia perché da verifiche presso aziende vitivinicole si è riscontrata la non corrispondenza della giacenza fisica e contabile della produzione.In provincia di Salerno sono stati inoltre sequestrati oltre 300 kg di pasta fresca per irregolarità riscontrate in etichetta. I NAC ricordano agli operatori del settore e ai consumatori che possono compiere segnalazioni di sospetta irregolarità alla casella di posta elettronica ccpacdo@carabinieri.it , oppure contattare il numero verde 800 020320.

    "Esprimiamo la nostra soddisfazione per l'operazione condotta dai Nuclei Antifrodi nell'ambito di verifiche disposte in tutta Italia dal Comando carabinieri Politiche agricole e alimentari a tutela dei consumatori; il sequestro a Macerata di 1.300 kg di pizze che riportavano sulle etichette falsi marchi a denominazione "Cipolla rossa di Tropea" e "San Marzano cosi come tutti gli altri provvedimenti eseguiti testimonia come il fenomeno della contraffazione sia fenomeno rilevante e rispetto al quale occorre essere costantemente attenti ed incisivi. E' una considerazione che vale per il made in Italy contraffatto all'estero cosi come vale per tutte quelle produzioni agroalimentari riconosciute e garantite attraverso i marchi di qualità; il caso della cipolla rossa di Tropea è uno dei casi emblematici, si tratta di una produzione che veicola - con la sua qualità e riconoscibilità - l'identità ed il territorio calabrese ma purtroppo è vittima di una contraffazione - anche italiana - su larga scala.La contraffazione di un prodotto agroalimentare calabrese è un duplice danno, al prodotto perché non ne vengono rispettati i requisiti qualitativi, alla Calabria ed alle aziende agricole perché vengono private della possibilità di esportare prodotti garantiti e certificati. Siamo assolutamente favorevoli ed al fianco di tutte le iniziative di controllo e repressione di tali fenomeni, Confagricoltura valuta positivamente il ruolo svolto dal Comando carabinieri Politiche agricole e alimentari ed auspica che la consapevolezza di cittadini e consumatori aumenti sempre di più". Lo afferma Alberto Statti, Presidente Confagricoltura Calabria

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore