NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    L'Unical è una delle 4 università italiane nel progetto Stage

     

     

    L'Unical è una delle 4 università italiane nel progetto Stage

    18 giu 12 E' partito oggi e continuerà fino a venerdi 22 il Progetto Didattico Nazionale "Stage nelle Università" è promosso dal MIUR (Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e per l'autonomia scolastica), proposto dall'Università di Roma Tor Vergata e dal Comitato per lo Sviluppo della Cultura Scientifica e Tecnologica e organizzato con le Università de L'Aquila, Camerino e UniCal. I ragazzi di oltre 40 scuole superiori tra licei e istituti tecnici entrano nei laboratori di ricerca e sperimentano i nuovi materiali per l'astrofisica sperimentale, la conversione fotovoltaica e l'ICT. Gli studenti sperimentano, assieme a professori e ricercatori universitari, una settimana di ricerca full-time che li vede impegnati tutti i giorni dalle 10 alle 17 con lezioni teoriche (2 ore) e attività di laboratorio (4 ore). Si tratta di un progetto sostenuto dal MIUR, nato nel 2010 e sperimentato con successo a Roma Tor Vergata a partire da quell'anno scolastico. Un progetto che ha portato i ragazzi a iscriversi alle facoltà scientifiche, ma soprattutto ad acquisire quella cittadinanza scientifica a cui punta la nuova riforma scolastica, quella cittadinanza che sa, tra le altre cose, che l'apprendimento si acquisisce con la ricerca. "Il Progetto Didattico Nazionale articolato in due fasi - precisa Liù M. Catena, project manager del Progetto Didattico Nazionale - Stage Estivo a giugno 2012 e Stage Invernale a febbraio 2013, ha esportato il format metodologico, organizzativo e formativo, adottato sperimentalmente a Roma Tor Vergata, in altre tre università italiane. Nei nostri Stage gli studenti scoprono la scienza dei materiali mediante esperienze di laboratorio, lavorano in team, discutono, cooperano e confrontano dati. Diventano in tal modo i protagonisti del processo di apprendimento proprio grazie ad un'intensa attività sperimentale e di ricerca, usando la tecnica hands-on". Oltre alla capofila Roma Tor Vergata, l'università dell'Aquila, di Camerino e della Calabria partecipano a questo progetto nazionale. In ciascuna delle quattro università si avranno 3 gruppi di ricerca per i 3 moduli didattici: -materiali per l'astrofisica sperimentale -materiali per la conversione fotovoltaica -materiali per l'ICT (information and communication technology). Il lavoro affidato agli studenti è impostato come una vera attività di ricerca: i ragazzi progettano e realizzano esperimenti utilizzando anche strumenti e macchinari presenti nei laboratori di ricerca. Il team organizzatore a livello nazionale Nicola Vittorio (Roma Tor Vergata) - Direttore del Progetto Didattico Nazionale Francesco Berrilli (Roma Tor Vergata) - Responsabile Nazionale del Modulo "Materiali per l'astrofisica sperimentale" Ivan Davoli (Roma Tor Vergata) - Responsabile Nazionale del Modulo "Materiali per la conversione fotovoltaica" Paolo Prosposito (Roma Tor Vergata) - Responsabile Nazionale del Modulo "Materiali per l'ICT (Information and Communication Technology)" Liù M. Catena (Roma Tor Vergata) - Project manager del Progetto Didattico Nazionale. I docenti che coordinano i tre moduli sono Prof. Raffaele Agostino (stage fotovoltaico) Dr. Roberto Caputo (stage ICT) Dr. Fabio Lepreti (stage astrofisica) Responsabile dello stage è il prof. Vincenzo Carbone per la parte di Fisica, ed il Prof. Cesare Umeton per Scienze dei Materiali. Le scuole partecipanti: 1.Liceo Scientifico "G. Berto" - Vibo Valentia 2.Liceo Scientifico "E. Fermi" - Bagnara Calabra 3.Liceo Scientifico "P. Metastasio" - Scalea 4.Istituto Tecnico Commerciale "G. Pezzullo" - Cosenza 5.Liceo Classico e Scientifico "N. Pizi" - Palmi 6.Liceo Scientifico "E. Fermi" - Catanzaro Lido 7.Liceo Scientifico "E. Fermi" - Cosenza 8.Liceo Scientifico "G. Galilei" - Trebisacce 9.Liceo Scientifico "Guerrisi" - Cittanova 10.Liceo Scientifico "L. Siciliani" - Catanzaro.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore