NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Rettore Quattrone "Ruolo dell'Ateneo importante per innovare"

     

     

    Rettore Quattrone "Ruolo dell'Ateneo importante per innovare"

    18 giu 12 Gli indicatori emersi dalla ricerca condotta sull'andamento economico della Calabria sono stati illustrati e spiegati nel dettaglio dal direttore della Filiale di Catanzaro della Banca d'Italia Luisa Zappone, dai componenti del Nucleo di ricerca Economica della Filiale di Catanzaro della Banca d'Italia Paolo Piselli e Luca Antelmo e per il Servizio studi di struttura economica e finanziaria della Banca d'Italia da Paolo Sestito. Ha aperto i lavori della giornata il rettore dell'Università Magna Grecia di Catanzaro, Aldo Quattrone, che ha sottolineato l'importante ruolo svolto dall'Università per la creazione e la diffusione della conoscenza e la promozione dell'innovazione nel territorio. Quattrone ha tenuto a focalizzare l'attenzione sui progetti presentanti congiuntamente dall'Università del capoluogo calabrese con il sistema produttivo e delle imprese, che hanno ottenuto finanziamenti europei nell'ambito dei Progetti di ricerca industriale nell'ambito del Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Competitività 2007-2013". Si tratta di progetti, che attestano le ottime capacità progettuali e scientifiche dell'Ateneo, e che consentiranno l'implementazione di una piattaforma biotecnologica per la cura della malattie croniche con una grande sinergia tra mondo accademico e sistema industriale e la realizzazione di un distretto tecnologico della salute grazie alla costituzione di una società consortile "Biotecnomed" che vede l'Università di Catanzaro come guida insieme alla partecipazione di altre 43 aziende calabresi del settore. I progetti finanziati rappresentano sicuramente un forte stimolo ad un'attività di ricerca sempre più avanzata, innovativa e votata al trasferimento tecnologico, e consentono di migliorare la capacità di fare formazione e di innovazione: non a caso Quattrone ha citato uno studio secondo il quale l'Università Magna Grecia è al primo posto tra gli Atenei meridionali per la qualità della produzione scientifica. Non sono mancate le criticità: tra cui la scarsità di risorse assegnate al sistema universitario e un sistema che va a penalizzare le Università giovani bloccandone le capacità di crescita, sviluppo e innovazione. A seguire il direttore del dipartimento di Scienze giuridiche storiche economiche e sociali dell'Università Magna Grecia, Luigi Ventura, ricordando come la presentazione del rapporto annuale dell'economia regionale redatto dalla Banca d'Italia si é andata ormai consolidando negli anni come un'importante occasione di dialogo, riflessione, confronto e scambio tra università, territorio e impresa locale, ha voluto annunciare che per il prossimo anno accademico sarà attivato il corso di laurea magistrale in Economia aziendale e management. Gli indicatori emersi dalla ricerca della Banca d'Italia sono stato oggetto di una discussione che ha visto gli interventi di Annarita Trotta, ordinario di Economia degli intermediari finanziari all'Università Magna Grecia, Giuseppe Speziali, presidente di Confindustria Calabria, il cavaliere del Lavoro Pina Amarelli e Paolo Abramo, presidente della Camera di Commercio di Catanzaro.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore