NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Piccole guide sulle piste dell’Appennino

     

     

    Piccole guide sulle piste dell’Appennino

    03 giu 12 Quattro Parchi Nazionali della Calabria e della Basilicata (Sila, Pollino, Appennino Lucano con il Val d’Agri – Lagonegrese (capofila), delle Foreste Casentinesi e Monti Sibillini) si sono ritrovati insieme per un progetto nazionale di educazione ambientale denominato “Piccole Guide sulle piste dell’Appennino”, promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, con il coordinamento scientifico del Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l’Ambiente (CURSA). Per dare corso a tale progetto, dopo la tappa di apertura, svoltasi nel cuore del Pollino, ed in particolare nel Parco della Val D’Agri – Lagonegrese, che ha un ruolo di capofila del progetto, in provincia di Potenza, si sono ritrovati nel Parco Nazionale della Sila, con luogo di ritrovo e sosta di studio a Camigliatello Silano, docenti e guide individuate attraverso una selezione, per un corso di formazione finalizzato a programmare e sviluppare un piano di lavoro educativo indirizzato verso il mondo della scuola e le famiglie degli studenti. Il progetto si prefigge l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni, attraverso il coinvolgimento attivo delle scuole, in particolare le prime medie, circa l’importanza di tutelare e rispettare le aree protette, creando tra di loro proprio delle piccole guide. L’attività didattica mira, infatti, ad educare i più giovani a comprendere la necessità di salvaguardare l’ambiente per tutelare non solo il proprio benessere, ma anche quello delle generazioni future. In sostanza il progetto finalizzato a creare tra gli studenti delle scuole medie delle piccole guide per i parchi ha entusiasmato la presidente del Parco Nazionale della Sila, Sonia Ferrari, in quanto la caratteristica è quella di trasmettere ai più piccoli l’amore per la natura parlando loro di ambiente, biodiversità, natura. Intanto, in attesa di avviare il lavoro educativo e formativo tra i giovani studenti delle scuole medie per farne delle ottime piccole guide, docenti e guide professionali adulte si confrontano per come meglio organizzare e sviluppare questo importante progetto che ha per molteplici aspetti un suo valore aggiunto individuato nelle emozioni grazie al contatto con la natura. Accanto agli aspetti strettamente connessi a benessere e salute, derivanti dal contatto con la Natura, il progetto è finalizzato alla conoscenza, al rispetto e alla conservazione del patrimonio di Biodiversità contenuto nelle aree dei Parchi Nazionali. Da non trascurare poi che accanto alla conoscenza va creata la consapevolezza e la necessità di adottare comportamenti in modo culturalmente adeguati e localmente significativi per la conservazione del territorio e dei suoi valori di natura, cultura, tradizioni e saperi, dei quali il Parco Nazionale della Sila ne è ricco. Un programma abbastanza impegnativo guardando agli scopi che sono: creare sinergie tra la scuola e il territorio, educare al cambiamento e alla cittadinanza attiva, valorizzare le Aree Protette come risorse per lo sviluppo di nuove conoscenze e competenze per tutte le persone, contribuire a garantire ai bambini il benessere fisico e psichico, migliorare i processi di apprendimento e l’efficacia dell’azione educativa, contribuire a creare “senso di appartenenza” al proprio territorio, contribuire a creare consapevolezza, senso di responsabilità, partecipazione, promuovere una maggiore partecipazione degli adulti e delle famiglie, contribuire a combattere l’eccessiva “dipendenza” dagli stimoli artificiali, contribuire a riscoprire il valore delle relazioni interpersonali, svolgere attività di studio e di ricerca nel campo della psicologia dell’educazione e dello sviluppo, costituire una “buona pratica” da proporre, come possibile modello, applicabile ad altre realtà del sistema nazionale delle Aree Protette.

     

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore