NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Progetto di formazione informatica per persone nel disagio

     

     

    Progetto di formazione informatica per persone nel disagio

    10 mar 11 Parte in Calabria 'Informatica in comunita'', il progetto che prevede corsi di formazione realizzati in collaborazione tra il Coordinamento Nazionale Comunita' di Accoglienza (Cnca), Fondazione Adecco e Microsoft per la formazione e reintegrazione delle persone in condizioni di disagio. Quest'anno la portata della collaborazione si e' ingrandita notevolmente tanto che in Calabria verranno coinvolti 480 ospiti in totale, saranno realizzati 30 moduli e saranno toccate 6 sedi in tutta la regione. I docenti sono risorse interne alle strutture del Cnca, formate da Microsoft con corsi specifici, in modo da creare competenze all'interno delle strutture di accoglienza e rendere il modello facilmente esportabile e replicabile in altre sedi. I partecipanti al progetto, che nel 62% dei casi l'anno scorso avevano meno di 39 anni e sono ospiti delle strutture residenziali, hanno potuto apprendere in modo semplice e diretto come usare il pc, dai primi rudimenti fino ai programmi di videoscrittura e ai fogli di calcolo, alla navigazione in Internet e all'utilizzo della posta elettronica. ''La missione del nostro Coordinamento, attivo in tutti i settori del disagio e dell'emarginazione - commenta Marina Galati, Preseidente del Cnca Calabria - e' di promuovere il benessere sociale. Il progetto Informatica in Comunita', nonostante l'attuale crisi del mercato del lavoro, riteniamo possa essere una grande opportunita' per tutti i nostri ospiti; i corsi sono un modo per acquisire competenze e scoprire le risorse offerte dalla tecnologia in modo consapevole e utile, per un piu' efficace reinserimento nei diversi contesti sociali e lavorativi''. ''Questo progetto e' in linea con gli obiettivi della nostra Fondazione - conclude Claudio Solda', Segretario Generale della Fondazione Adecco per le Pari Opportunita' -, che ha come scopo proprio l'istruzione e l'educazione al lavoro. I progetti promossi, infatti, si rivolgono a gruppi di persone che incontrano difficolta' nella ricerca di un'occupazione''. Per Carlo Iantorno, direttore responsabilita' Sociale e Innovazione di Microsoft Italia, l'informatica in ''comunita' rientra all'interno dell'iniziativa Microsoft Unlimited Potential, che riunisce i programmi Microsoft che hanno l'obiettivo di contribuire alla riduzione del digital divide e alla creazione di un ambiente favorevole allo sviluppo delle potenzialita' di ogni singola persona''

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore